Marco Scalabrino prosegue nella sistematica rievocazione e valorizzazione di personaggi e aspetti della cultura siciliana poco noti o dimenticati, con sensibilità di poeta e puntualità di studioso.
Chi era Elvezio Petix?
Di madre palermitana e
padre genovese, primo di undici fratelli, venne chiamato Elvezio giusto perché
nacque nel 1912 a
Lugano, in Svizzera, dove i genitori si trovavano per lavoro. Impiegato quindi
presso l’Ufficio Imposte Dirette di Bagheria, pubblicò quattro raccolte di
versi in italiano e tradusse in siciliano, dal dialetto abruzzese, trenta
poesie scelte di Cesare Fargiani, oltre a scrivere commedie (di cui allestiva
anche la messa in scena) e il menzionato racconto San Michele ha la bocca piena di nuvole. Modesto, timido, niente affatto ambizioso, Elvezio Petix,
la cui vita è stata (come egli stesso ebbe a definirla) “silenziosa” e che
nella poesia aveva trovato “l’unica vera compagna”, morì, all’età di
sessantaquattro anni, nel 1976.
*
Il volume II
di Antigruppo 73 (ispirato e
realizzato da Nat Scammacca e Santo Calì, coadiuvati da Vincenzo Di Maria), nel
riportarne due testi in lingua: Stringendo
nelle mani una criniera e Madre del
Sud, precisa nelle scarne note a corredo che “ha esordito con poesie in
dialetto siciliano”.
A proposito
degli esordi, nel breve studio del 2002 Elvezio
Petix: un poeta che non muore, Salvatore Di Marco afferma: “La sua produzione letteraria risale
addirittura agli anni Trenta. Ci sono giornali e riviste dell’epoca dove si
leggono i primi componimenti in dialetto del poeta di Casteldaccia. Io lo
conobbi nel lontano 1957 quando, sul paginone del periodico La Voce della Sicilia dedicato alla
nuova poesia siciliana in dialetto, ci ritrovammo con le nostre liriche un
gruppo di poeti come Gianni Varvaro, Paolo Messina, Miano Conti, Pietro
Tamburello, Ignazio Buttitta e
altri, tra cui figuravo anch’io giovanissimo e poeta alle prime uscite.”
E Romualdo Romano, nella memoria
appena ricordata, testualmente rileva: “Caro
Elvezio, da più di trent’anni attendevo un tuo Pianoforte. La musica dei tuoi versi è quella stessa che ascoltai
trent’anni fa”.
Eravamo nel 1961 ed è facile
quindi tirare le somme. Troviamo conferma a quanto riportato sulle pagine del …
po
tu cuntu …, il volume del 1994 che raccoglie le opere del Nostro: “Già a 12 anni cominciai a scrivere. Fu per
caso che un giorno mia madre, rovistando nei miei cassetti, trovò la mia prima
poesia, Po tu cuntu, e la fece
pubblicare su un giornale letterario”.
Questi ragguagli,
unitamente ai passi riferiti alla sua
partecipazione al “Rinnovamento”, fanno emergere il profilo di Elvezio Petix
poeta in dialetto, danno la misura della sua adesione alla vita letteraria e
culturale dell’Isola, delineano il contesto (i compagni di percorso e il
percorso stesso) all’interno del quale sono maturate le sue cose dialettali
migliori.
*
Quanti sono e
dove sono, allora, i testi in dialetto di Elvezio Petix?
Ebbene, quelli
di cui abbiamo contezza e dei quali ci siamo avvalsi al fine di elaborare
questo studio sono, per così dire, allocati nel corpo del volume, pubblicato
nel 1994 a
cura del Comune di Casteldaccia quale “omaggio al poeta concittadino”. Volume
che di Elvezio Petix raccoglie le opere e il cui titolo è … po tu
cuntu … Li contiamo: quindici. Tutto qui? – non ci esimiamo dal
chiederci – Non ve ne sono altri? Ma, invero, non abbiamo mai inteso porre, né
intendiamo sciogliere in questa sede, tali interrogativi. D’altronde quindici
testi, benché possano apparire una quantità risicata allo scopo di esprimere un
compiuto giudizio, risultano comunque sufficienti a discernere – questo è il
nostro caso – l’impronta del poeta. Ce ne viene peraltro una riflessione (che
offriamo alla vostra valutazione): poco più di 370 versi nel complesso
configurano non tanto l’intera produzione quanto la summa della produzione dialettale di Elvezio Petix. Una selezione
dunque: rigorosa, matura, qualitativa.
*
Leggeremo, più
avanti, lo stralcio di una lettera di Cesare Zavattini. Questi coglie nella
poesia di Elvezio Petix una “speranza dura a morire”, una speranza che “ha le
ali”. Speranza che il Nostro, nella accezione simbolista, “umanizza”:
gigantissa
putenti …
mettiti
na cartedda supra li spaddi
jinchila
di ciuri e nni li siri queti
passa
e lassa lu to signu d’amuri.
Immagine
felice sotto molteplici aspetti: del sentimento, di suo positivo e perciò
condivisibile nel contenuto, dell’attualità quanto ai risvolti complessivi curri
nmenzu la genti d’ogni culuri e sdirruba a mari li cannuna, della
propensione lirica e, non ultima, della forma, della realizzazione ovverosia che del sistema linguistico opera Elvezio Petix, della sua individuale, personale parole – per dirla con Ferdinand De Saussure.
Presente in
modo esplicito in ben sei dei quindici componimenti, la speranza è il leit-motiv della poesia di Elvezio
Petix. In un ordito che ne percorre tutto il corpus, essa fa da balsamico contraltare ad una sorta di spleen, designato dal termine siddìu e aggettivazioni che ne derivano,
esso pure alquanto diffuso.
Pi la longa trazzera … La
longa trazzera, in una superba figurazione analogica, si snoda lungo la
millenaria, tormentata storia della nostra Sicilia … li puvireddi, li jurnatara, li sulfatara, li zappatura, li picurara,
in una ossimorica alternanza – peculiare nei Siciliani – di fiduciosa attesa
del domani e dura pratica dell’oggi. E sono loro, la povira genti, nella loro faticosa diuturna dignità, l’effetto e
la causa, i convenuti e gli attori, i destinatari e i mittenti della sua
parola, del suo impegno; del suo engagement,
avremmo detto un tempo.
*
La Sicilia, Sicilia mia
chi ti
pittaru e ti misiru na faredda cusuta di brillanti … ma … dintra un friddu
specchiu amara ti movi camini ti fermi, è centumila seculi, canzuna chi
parra d’amuri, anima e carni. E alla sua casa, Torna … [e] abbrazza tutti li to’ figghi, il
poeta invoca il ritorno. Quale casa? Di sicuro non quella di sti
fantasimi … ca iu nun chiamavi, non quella dei catoj (e del) carbuni, né
quella di l’amarumi ca tanta genti si porta nni lu pettu. E allora?
Allora la casa è quella al cui indirizzo hanno eletto dimora i valori etici,
culturali, umani di una Sicilia che non è più.
*
Lu bonu e lu tintu, il bene e il male, perenni spatulianu, ma nessuno più dà credito a li cunti di li vecchi, osserva il loro monito, ne onora la saggezza
antica. I vecchi, i loro cunti ormai
si sgretolano, infastidiscono, vanno eliminati.
C’è voglia di lu scrusciu di l’oru, di machina di favula, di frontiere
mass-mediatiche. Si spengano dunque i fuochi fuligginosi attorno ai quali la
famiglia si radunava, si spengano li
cunti di li vecchi e si accendano, sfavillanti, i riflettori
sull’arrembante format di società! Non v’è astio però nei confronti del nuovo,
né rimpianto riguardo al passato. Tutto è ammesso nel segno del tempo che
sempiterno passa, dell’ineluttabilità del mondo che cambia. Se ne è pienamente
consapevoli: ddu roggiu – d’oru – senza sònnira si porta a mia pi d’appressu.
*
La vita, in una fulgida
metafora, è filinia vilinusa, impalpabile filamento che, pur se tra qualche
trepido bagliore, cucciddu di lustru a viu e sbiu, è inesorabilmente destinata cu
lacrimi di cira a essere spazzata via; ma che una risata: Na risata
menzu la strata mentri camini pi li fatti to’ … cunorta puru si dura picca.
E, in essa e per essa, il poeta:
si culla nel sogno, dintra li vavareddi nascianu munni d’azzolu biddizzi scanusciuti e lu cori, a la sira, si java a curcari purtannusilli cu iddu;
si affida all’amore, tuttu chiddu chi toccanu li to’ manu … lu to passu, la seggia unni stanca t’assetti … è amuri … ciatu longu ca nun finisci mai
e alla preghiera: O tu, Picciriddu, ca nasci dintra na grutta … ammansali pi sempri l’omini e l’armali;
celebra la Natura, Vulissi curriri … pi chianuri ciuruti, parrari … cu l’armali, abbrazzari tuttu chiddu ca fici Matri Natura;
costeggia con lucidità gli anfratti della follia, parru sulu e abbanniu pinzera, caminu … l’occhi spatiddati cu du’ lacrimi di nivi mpinti nni li masciddi … abbrazzatu cu na troffa di spini, perché sulu li foddi talianu luntanu in questo mondo che chiantu e sangu abbuturianu.
E, in essa e per essa, il poeta:
si culla nel sogno, dintra li vavareddi nascianu munni d’azzolu biddizzi scanusciuti e lu cori, a la sira, si java a curcari purtannusilli cu iddu;
si affida all’amore, tuttu chiddu chi toccanu li to’ manu … lu to passu, la seggia unni stanca t’assetti … è amuri … ciatu longu ca nun finisci mai
e alla preghiera: O tu, Picciriddu, ca nasci dintra na grutta … ammansali pi sempri l’omini e l’armali;
celebra la Natura, Vulissi curriri … pi chianuri ciuruti, parrari … cu l’armali, abbrazzari tuttu chiddu ca fici Matri Natura;
costeggia con lucidità gli anfratti della follia, parru sulu e abbanniu pinzera, caminu … l’occhi spatiddati cu du’ lacrimi di nivi mpinti nni li masciddi … abbrazzatu cu na troffa di spini, perché sulu li foddi talianu luntanu in questo mondo che chiantu e sangu abbuturianu.
*
Muovendo dal cuntu longu della tradizione, dal suo
vissuto la me jurnata d’omu e (per scomodare Franco Fortini) dalla sua
esperienza E iu, chi fazzu ccà, chi fazzu?, Elvezio concepisce, nello
spirito del rinnovamento, la sua emancipazione lirico-formale: nesciu
puru iu a sciugghirimi stu ‘nguttùmu nni lu pettu.
*
La sua poesia
contempla i principi innovativi man mano enunciati, realizza una sua
originalità, suona di efficaci espressioni siciliane e di stringatezza. Vi
domina il verso libero (se si eccettua il sonetto Nvernu ntra la vanedda), per quanto a tratti corrotto da talune
rime baciate e alcuni vezzeggiativi (evidentemente, duri a morire) e
l’ortografia mostra presa di coscienza, rifugge dagli arbitri fonografici (il
raddoppiamento della consonante iniziale delle parole, ad esempio), è
affrancata dalle incoerenze delle scritture vernacolari. Il lessico, infine,
combina dovizia, bellezza e musicalità; vi albergano termini quali: ciarmulìu, catoj, trazzera, raggia,
vavareddi, troffa, spatiddati, abbutulianu, tappini, addimura, scupetti,
muddami, filinia, nzirragghiu, assuccuma, cartedda, ramagghi, armiggi, scrusciu
e vi fa capolino, nello “sforzo dell’artista tendente ad evitare le unità
generiche, sostituendole con unità più particolareggiate”, l’espansione
denotativa, per cui ecco: pàssaru sbirru,
in luogo del sostantivo generico di uccello.
*
“La poesia in dialetto – ribadì Mariano
Lamartina – ancora vive. Vive, e non importa se sarà il canto del cigno. Il
dialetto rimane come ultimo approdo alla serenità del mondo classico, anche se
è destino che di esso si parlerà come lingua morta, al pari del greco e del latino.
Ma quante voci di vita in queste lingue morte!”
Alcuni giudizi critici
In
tanti hanno scritto (bene) della poesia di Elvezio Petix:
Romualdo Romano, nel 1961, nella
prefazione a Un pianoforte suona all’alba:
“Vi trovo il solitario cantore che ama
la poesia, ma per sé, per la sofferenza ineffabile che gli dà, per le strade ‘private’
che gli schiude e per la pace che gli
concede”.
Angelo
Fazzino, per Onde di braccia e respiri:
“In Elvezio Petix vediamo emergere una
visione che parte dalla spinta radicale e costante della condizione umana.
L’arte raggiunge la sua più alta umanizzazione attraverso quel nodo che lega
indissolubilmente il poeta al suo popolo e alla sua terra”.
Miky
Scuderi, nella prefazione a Dialoghi
bianchi: “Qui c’è un processo di
moltiplicazione del realismo, inteso come rapporto uomo-infinito; le scelte
tessute in cento impulsi vitali scendono a raccogliere brevi soggiorni nel
tempo fisico senza troppe astrazioni. E c’è soprattutto l’attesa, la grande
attesa di tutto ciò che è nascente, dentro e fuori di lui, un fermento profondo
che vorrebbe approdare alla elisione delle antitesi”.
Cesare
Zavattini, nella sua lettera del 1975: “Lei
scrive stimolato dalla speranza. I suoi componimenti meritano di essere
considerati un esemplare di questa speranza che a parere suo ‘ha le ali’”.
Lucio
Zinna, nella sua nota Elvezio Petix poeta
degli esclusi: “Elvezio è il cantore
di coloro che restano dietro la porta.
La [sua] poesia si avvale di una limpidezza espressiva che non è affatto
riflesso di scarsa profondità di pensiero o di acutezza di osservazione o di
mancanza di mordente. L’assunzione del tono colloquiale è in lui rifiuto della
complicazione intellettualistica, degli artifici verbali, è gusto della
‘trasparenza’, che egli perseguiva nell’arte come nella vita”.
E
Rolando Certa, nella introduzione al racconto San Michele ha la bocca piena di nuvole (uno stralcio del quale
apparirà sul volume Antigruppo 75),
pure della sua prosa: “Il libro di
Elvezio Petix mentre denuncia una dolorosa storia di sopraffazione (il rapimento
di una povera ragazza da parte di un mafioso) suscita anche la nostra civile
protesta, la nostra rabbia, la nostra indignazione, la nostra rivolta contro
una struttura arcaica che priva i poveri della libertà e della loro breve
esistenza ne fa un lungo calvario di pene e di sofferenza”.
Marco Scalabrino
Altri profili di poeti siciliani
Nessun commento:
Posta un commento