Una piacevole rievocazione di un antico costume, secondo Federico Messana di Montedoro: dalla sfumatura dialettale se ne sente la specificità linguistica, ma per il resto la nàca e l'annacàri erano pratiche comuni e diffuse nel mondo contadino.
Un poeta racalmutese, emigrato ai primi del Novecento a Milano, denuncia la propria nostalgia rimpiangendo la nàca, sinonimo anzi metonimia del paese e dell'infanzia, delle proprie radici, si rammarica di non trovare nelle nebbie padane lu chiovu di la nacalora ovvero il chiodo della nàca o dondolo, la nàca infatti veniva sospesa diagonalmente sopra il letto fissandone le corde alle pareti che facevano angolo.
Il rustico dondolo o culla sospesa, o culla "aerea", si può ammirare ormai nelle raccolte dei musei etnografici o nelle ricostruzioni dei presepi viventi mentre il termine annacàrsi o annacàrisi (dondolare, dondolarsi) ha continuato felicemente ad avere corso nella parlata odierna, assunto come metafora di apparente movimento improduttivo, del massimo del movimento col minimo di spostamento, come ebbe a dire una volta un sindaco per biasimare la colpevole immoblilità.
Persiste il verbo per evidenziare l'ancheggiare della donna che incede o del mafioso o del tracotante:
s'annàca la fimmina,
s'annaca lu mafiusu,
s'annacanu lu spertu e lu malandrinu.
In disuso, insieme all'antica naca, alcuni stuzzicanti modi di dire:
Buttàna cu t'annacà.
Buttàna cu' ti tirà la naca.
Per cogliere quest'ultimo senso bisogna precisare che si poteva fare osscillare la nàca o per spinta o tirando una corda ad essa legata. Quasi che uno dondolando il bambino si facesse artefice o complice del cattivo carattere del futuro uomo.
Attualissimo comunque resta l'annacàrsi, tanto che un sapido scrittore recentemente ha intitolato il suo libro L'arte di annacàrsi.
P.S.
Non voglio addentrarmi in disquisizioni filologiche ma "russa", ultima parola dell'ultimo verso della poesia, non deve far dimenticare il meno italianizzato e più pregnante runculiàri.
Piero Carbone
Foto dell'archivio storico Scafidi di Palermo pubblicata a corredo della sua poesia da Federico Messana su fb. Nella didascalia si legge: Foto della Bimba. Palma di Montechiaro 1960. |
LA NACA
(Il dondolo-L’amaca)
di Federico Messana
E sbatti di ccà, e sbatti di ddà,
sta naca ca vola 'mpazziri lu fa
ddu piccirìddu ca sùannu nun voli
ma la so' mamma cci teni di cori.
Tirannu la corda la naca camina
lassànnula iri ritorna nni prima,
tirannula ancora ti pari vulari
ormai è un piaciri vidìrla annacari.
La mamma canta la ninna e la nanna
pi dari sùannu a dda picciula arma,
ma ddu carusìaddu si senti annacatu
e ridi di cori, cuntentu e priatu.
Dda musca ca vola vicinu a la naca
'ncuièta e distrai l'armuzza biata,
lu tocca e tiddìca facìannu dispìatto
pùa vola e firrìa vicinu a lu lìattu.
Cuntinua a tirari la corda la mamma
e dici cuntenta cantannu la nanna:
“Addolalò, addolaledda,
lu lupu si mancià la picuredda!”.
Lu piccirìddu già dormi e riposa
chiuiùti l’ùacchi assumiglia a ‘na rosa.
La mamma allura rallenta la cursa:
ferma è la naca, ma chiddu già russa.
L’AMACA
(Il dondolo-L’amaca)
(Il dondolo-L’amaca)
E sbatte di qua, e sbatte di là,
questa naca che vola impazzire lo fa
quel piccolino che sonno non vuole
ma la sua mamma ci tiene di cuore.
Tirando la corda la naca cammina
lasciandola andare ritorna come prima,
tirandola ancora ti pare volare
ormai è un piacere vederla dondolare.
La mamma canta la ninna e la nanna
per dare sonno alla piccola anima
ma quel bambino si sente dondolato
e ride di cuore, contento e beato.
La mosca che vola vicino alla naca
disturba e distrae l’animella beata,
lo tocca e solletica facendo dispetto
poi vola e gira vicino a quel letto.
Continua a tirare la corda la mamma
e dice contenta cantando la nanna:
"Addollalò, addolaledda,
il lupo si mangiò la pecorella!".
Il piccolino già dorme e riposa
chiusi gli occhi assomiglia a una rosa.
La mamma allora rallenta la corsa:
ferma è la naca, ma quello già russa.
Su seguente sito si possono leggere inoltre ricordi e commenti:
Nessun commento:
Posta un commento