Roberto Sottile, madonita, linguista all'università di Palermo, se da un lato, come docente, approfondisce teoricamente il dialetto con gli strumenti propri della analisi scientifica, dall'altro, non rimane avulso dalla realtà in cui il dialetto viene praticato come linguaggio convenzionale nella quotidianità o come forma d'arte; finora l'ha enucleato nel linguaggio delle canzoni, nella pubblicità, negli ambiti in cui esso vive e talvolta sopravvive: attento alle parole perdute e recuperate, o recuperabili, che possano, cariche della ricchezza del passato, avere corso nella modernità.
Attraverso la radio, il discorso sul dialetto e il dialogo con i dialettofoni si preannuncia, nella sua leggerezza, propria del mezzo radiofonico, gravido di scoperte, novità, conferme e forse di qualche verità. Vedremo, ascoltando. P. C.
Roberto Sottile
Ogni domenica su Radio Palermo Centrale
COMUNICATO
Parru cu tia. I dialetti vanno in onda
Un programma sugli aspetti linguistici, sociali e culturali del dialetto e dei dialetti in 5 rubriche:
1) Diàlektos: si converserà con un ospite in studio o al telefono su questioni e argomenti connessi con l’universo dialettale.
2) Storie di parole: un esperto racconterà la storia di una parola dialettale particolarmente significativa: origine, diffusione, significati, modi dire e proverbi in cui ricorre, con eventuali esempi di uso nella letteratura.
3) Il “Centro studi” risponde: Gli ascoltatori e le ascoltatrici potranno scrivere o inviare un messaggio vocale alla radio chiedendo la spiegazione di un termine o di un’espressione, o una “consulenza” sul dialetto. Un esperto del Centro di studi filologici e linguistici siciliani risponderà per chiarire il dubbio o soddisfare la curiosità.
4) Ma io come parlo? E cosa parlo? Autobiografie linguistiche: Gli ascoltatori e le ascoltatrici potranno scrivere la propria biografia connessa alla personale storia linguistica, sulla base di una griglia messa a disposizione. I testi autobiografici più belli saranno letti durante la trasmissione e sarà svelata alla fine l’identità dell’autore o dell’autrice.
5) Cantu pi tia: in studio cantautori o band che scrivono e cantano (anche) in dialetto. Si parlerà dei loro testi e del loro progetto musicale e si ascolteranno alcuni brani del loro repertorio.
Un programma per ascoltare musica dalle diverse tradizioni regionali e per parlare di dialetto e di dialetti. Per parlarne, più che per parlarli.
Post correlati
*
*
*
Nessun commento:
Posta un commento