Sò vinti scritti scelti in a pruduzzione puetica di tutti i tempi è tutte e culture.
L’arte di Scalabrino i trasferisce in a so lingua, u sicilianu, ed hè un veru incantu.
Ùn si tratta cum’è spessu spessu di un passa è veni chì storce sguardu è mente ciambuttendu vi da pagina manca à pagina diritta, esitendu trà lingua d’urigine è lingua di traduzzione è fendu di u lettore un traculinu chì ùn mancu duve sbatte di capu... Innò, quì, u viaghju vi porta à bon portu. In un imaginariu duv’ellu vi accoglie u traduttore-pueta. Quellu di a so lingua è chì ne diventa, a stonda ch’è vo lighjite, a vostra.
Piero Carbone a dice in un prefaziu eruditu ed assinnatu “Senza voler disattendere il compito originario, per far rivivere, come s’aspetta Steiner dal traduttore, “l’atto creativo che aveva informato la struttura dall’originale”, Marco Scalabrino cosa fa? Smonta l’originale, lo dimentica e nel ricordo dell’esperienza vissuta lo riscrive nel e con un dialetto: il suo. Basterebbe pensare alle sue prove su Catullo, Peter Thabit Jones, A. Freitas, Nat Scammacca, tanto per citare alcuni nomi. Sono autori certamente amati e già incontrati nei suoi studi.
E sicuramente la molla adesso è stata quella di piegare duttilmente il “siciliano” come a voler dimostrare che la sua ricchezza fonetica e semantica è tale da frantumare la barriera d’una lingua straniera.
Ind’è iss’opera propiu curata, di forma discreta ma di ambizione tamanta, Scalabrino riesce à pienu. Ci hà a primura sempre attiva di ricuverà a musica uriginale di u puema ch’ellu traduce è si attalenta à scavà u prufondu di u patrimoniu lessicale di Sicilia, da sculinà ci i termini i più capaci à fà spampanà e figure è u sensu di l’opera ch’ellu traduce.
Basta una fidighjata è un suppulellu di cumplicità literaria è vi vene di un colpu l’impressione -l’illusione? Ma tandu hè un incantu!- d’esse l’ospite di un imaginariu linguisticu ch’è vo ùn sapiate micca di pussede. È vi scuprite, cù l’incantu pueticu, capace di una lingua più!
Da pensà chì s’ella entre in ballu a puesia vera, a traduzzione da larga balia à e lingue. Quelle maiò è l’altre pensate chjuche. Tutte!
Sotto la cupola ampia del dialetto, quasi a dire che (il dialetto) non teme cimento, Scalabrino aduna poeti senza limiti geografico-temporali oltre-ché linguistici: autori di due continenti, di disparate regioni dell’Europa e delle Americhe, che si collocano dalla classicità, Orazio e Catullo, e, con uno smisurato balzo, ai nostri giorni, taluni addirittura ancora vi-venti: Jacques Thiers, Peter Thabit Jones, Iacyr A. Freitas; autori plane-tariamente noti, Wislawa Szymborska, Charles Bukowski, Edgar Lee Masters, fianco a fianco ad autori scarsamente noti o pressoché scono-sciuti in Italia: Duncan Glen, Robert Garioch, Hugh Mac Diarmid.
La traduzione talvolta coincide con un’opera di promozione scaturita da una consapevole e coraggiosa assunzione di responsabilità nell’implicito giudizio positivo. Un paio di loro, benché stranieri, e cioè Nat Scam-macca e Peter Russell, risultano sostanzialmente “adottati” dall’Italia e in special modo dalla Sicilia.
“Tutti, nondimeno, autori – precisa il nostro poeta-traduttore – di spessore, di valore, che trovano, tramite questo umile tributo, una ribalta, una piccola finestra per affacciarsi ed entrare a far parte della cultura siciliana.”
Testi e immagini da www.interromania.com
GRAZIE, Piero.
RispondiEliminaIl commento risulta anonimo solo per un disguido tecnico, in realtà è di Marco Scalabrino.
RispondiElimina