Oggi si inaugura alla Galleria Ghirri di Caltagirone la mostra di Louise Hamilton Caico. Condivido anche qui la mia testimonianza destinata al catalogo della mostra.
DA MONTEDORO A CALTAGIRONE PASSANDO PER IL CASTELLUCCIO
A Racalmuto i fotografi, la grande
fotografia, sono stati sempre di casa, ve li trainava Sciascia con la sua forza
e il suo carisma. Ma con la scomparsa degli uomini, si sa, a volte si dileguano
anche le strade da loro additate. E può accadere che casualmente, o
miracolosamente, si possano riprendere antichi percorsi virtuosi. E’ accaduto
con la riscoperta delle foto di Louise Hamilton Caico, questa “inglesina” di
lingua e di cultura che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, al
seguito del marito Eugenio Caico, piomba da Bordighera a Montedoro, minuscolo
paesino dell’entroterra siciliano popolato o per meglio dire animato come un
presepio da poveri e poverissimi minatori, contadini, artigiani.
Louise Hamilton (Nizza 1861- Palermo
1927), di madre francese e padre irlandese imparentato con i regnanti inglesi,
nata a Nizza e trasferitasi a Bordighera dopo avere studiato in Inghilterra, nel contrasto di “civiltà”, reagisce in qualche modo per
non soccombere: non scappa come la signora snob, di cui parla Verga in Fantasticheria, ma resta incantata dal
mondo “primitivo”, “esotico”, in cui viene a trovarsi e che osserva con grande
curiosità. Con sapiente umorismo, anche se, come scrive Federico Messana,
riassumendo la singolare vicenda biografica e intellettuale di questa
femminista ante litteram: “Resta
esterrefatta dalle abitudini da medio evo dei paesani”.
I compaesani la reputano “strana”, ma da questa stranezza, da questa diversità, scaturirà un frutto che possiamo assaporare ancora oggi.
“Il contesto siciliano di Montedoro, - scrive Messana, - in cui "precipita" la nizzarda Louise, e l'impatto dirompente che ne consegue, generano la sua più bella opera Sicilian ways and days, (Londra 1910, John Long) e tradotta in Vicende e costumi siciliani (1983)." Dopo il rifiuto sciasciano, la prefazione è stata scritta dal professore universitario di Storia moderna Masimo Ganci per il quale il libro “è una fausta riscoperta letteraria. […] Un libro che cerca di difendere, in chiave moderata, intenzionalmente femminista e sostanzialmente antifemminista, i diritti della donna in un’epoca in cui lo stesso suffragismo, antesignano del femminismo vero e proprio, era appena agli inizi.” L’allegato corredo fotografico ha il valore di una poetica oltre che di una testimonianza: mentre Giovanni Verga in sintonia con il naturalismo francese documentava usi e costumi della povera gente di mare della Sicilia orientale, Louise Hamilton Caico, di tutt’altra formazione, produceva analogamente una corrispettiva documentazione fotografica degli usi e costumi della povera gente dei feudi e delle miniere della Sicilia occidentale.
Eravamo fermi alla conoscenza di questo singolare libro, degna integrazione delle ricerch del Pitrè e del Salomone Marino, quando da Milano Federico Messana segnala sul finire del 2012 la mostra di fotografie di Louise Hamilton a Montedoro, curata amorevolmente dal fratello Calogero.
Alcune delle foto esposte di soggetti
esclusivamente siciliani erano state già pubblicate nel libro citato seppure in
piccole dimensioni 7,50x9,50 cm, ma la stampa ed esposizione recente di altre
foto, provenienti da un baule che ne contiene oltre 600 e gelosamente custodito
dalla signorina Giuseppina Ricotta, era una notizia nella notizia.
La mostra, tenutasi a Montedoro durante le
festività natalizie del 2012, ospitata in una casa privata di proprietà dello
stesso curatore della mostra Calogero Messana, risulta una sorpresa, un ritorno alle origini, una
scoperta, un incanto: l’incanto del tempo fermato a un secolo fa. Come direbbe
Bufalino, “il tempo in posa”. Grazie ad una delle prime Kodak armeggiata dalla
lady inglese con sguardo da etnoantropologa.
La curiosità di questa fotografa mitteleuropea,
che nelle campagne siciliane viaggiava a cavallo scortata da due campieri, ha fissato
tra l’altro alcune immagini di Racalmuto e dell’ambiente del Castelluccio:
proprio qui, in questo palazzo fortezza del XIII secolo e dalla cui sommità si
possono ammirare ben quaranta paesi a giro d’orizzonte, negli stessi luoghi
fotografati un secolo prima, è stata trasferita la mostra nel giugno del 2013,
nell’ambito di un pomeriggio culturale organizzato con Angelo Cutaia.
Ma il viaggio delle foto della Hamilton,
che ha preso l’abbrivo da Montedoro, ormai sembra destinato a proseguire ancor
più dopo l’importante tappa caltagironese voluta da Attilio Gerbino e
Sebastiano Favitta; collocata, vogliamo credere, non soltanto per ragioni
cronologiche, all’inizio della “Rassegna
fotografica 2014 – Lungo la soglia dell’Occidente”, denominata
significativamente “Luce dal Sud”.
Diciamo
che questo viaggio fotografico da Montedoro a Caltagiorne, passando per il
Castelluccio di Racalmuto, sia scaturito da se stesso ovvero dalla fotografia,
da un ritratto realizzato da Arturo
Patten e inserito, nelle dimensioni poco più grandi di un francobollo, nel risvolto
di copertina di un mio libro.
Scopertolo
autonomamente in libreria, fu per Attilio un indizio. Ma sufficiente a
stabilire un’intesa. Ero in quel
frangente assessore alla cultura del mio paese. Ci incontrammo, ci intendemmo:
nel comune riconoscimento della necessità del fare, al di là di cariche e ruoli
assolutamente accidentali e transeunti. Una necessità etica, ancor prima che
estetica, per un voler essere siciliani che vogliono vivere il loro tempo, nel
milieu ovvero nell’ambiente e nelle circostanze che sappiamo, non esimendosi
dal dare il proprio fattivo contributo. Le mostre alla Galleria Ghirri di
Arturo Patten e delle foto della Fondazione Sciascia ne saranno un naturale
corollario, impreziosito cammin facendo dalla collaborazione del fotografo
Angelo Pitrone.
Questa mostra pertanto, voluta e
realizzata con ogni tenacia dai due raffinati fotografi militanti Sebastiano
Favitta e Attilio Gerbino, anche per i tempi di crisi prossima in cui viviamo e
di atavica difficoltà di praticabilità dell’arte in Sicilia, assume, credo, il
valore di una testimonianza.
Ma al di là delle valenze contingenti, per
la fotografa Louise Hamilton Caico questa mostra segna o, valga come auspicio,
potrebbe segnare l’inizio di un viaggio che la porterà lontano, financo ad
arrivare a quei paesi e a quella dimensione europea dalle quali un secolo fa è
scesa in Sicilia.
Un buon viatico, dunque.
Palermo, 12 febbraio 2014
Piero Carbone
Il comunicato stampa della Galleria:
APPUNTAMENTO IMPERDIBILE alla GALLERIA FOTOGRAFICA LUIGI GHIRRI: nelle foto di Louise CAICO HAMILTON (1861 - 1927), irlandese sposa di un siciliano di Montedoro CL, la Sicilia delle terre dello zolfo tra XIX e XX secolo; un viaggio nel tempo attraverso gli occhi e la curiosità di una donna colta e raffinata, fotografa per passione e "antropologa" per destino.
Link
Nessun commento:
Posta un commento