sabato 9 novembre 2019

IOLANDA SALEMI RECENSISCE "L'UOMO CHE EBBE DUE FUNERALI". Sulla rivista "Lumìe di Sicilia", novembre 2019, direttore Mario Gallo





RECENSIONE


L'uomo che ebbe due funerali
di Piero Carbone ( Aulino Editore ) 
Collana Coupe de foudre


Piero Carbone è uno studioso di storia e di cultura popolare, nasce come poeta e l'animo di poeta mirabilmente, mette in tutti i suoi scritti, in questo racconto si rivela storico raffinato mettendo in evidenza un episodio di storia locale, infarcendolo anche di fantasia e sagacia. 
Il racconto è tratto da una storia reale, facile riconoscere in quella Racalò, il nostro paese, Racalmuto, prende le mosse da un personaggio realmente esistito, Ferdinando Martino, nato a Racalmuto nel 1818, e vissuto a Racalmuto, dove ricoprì cariche pubbliche, egli fu membro della corte protomedica e della deputazione sanitaria. Ebbe a cuore la salute dei suoi concittadini, infatti, arricchitosi con lo sfruttamento delle miniere, destinò per testamento tutto il suo patrimonio alla costruzione dell' ospedale. 
L' ospedale fu ubicato nell'ex convento dei carmelitani, dopo che le Leggi del 1866  avevano destinato le strutture religiose ad usi civili, (in virtù di queste Leggi il seicentesco convento delle clarisse, tutt'oggi ospita gli uffici del Municipio di Racalmuto).

L'incipit di questo racconto “ L'uomo che ebbe due funerali” è molto cinematografico, sembra il prologo di uno di quei film western, con la bara di tavole grezze, solitaria, al centro dell'assolata piazza. Il titolo è esplicativo, già si intuisce tutta la vicenda. 
Nella descrizione del funerale c'è tutta la logica popolare dominata dall'interesse economico. Don Ferdinando, che in vita aveva ricevuto il disprezzo dei concittadini,  a causa della sua avarizia, disprezzo che si era tradotto in un funerale anonimo e deserto, adesso che si è scoperto benefattore è degno di esequie regali ed il suo feretro viene additato come esempio di grande umanità. 
Com'è labile l'opinione popolare! e  come è facilmente influenzabile! Piero Carbone ha il pregio di far sentire al lettore tutto questo in un racconto di poche pagine. 
Il funerale della Misericordia dell' Itria era  il massimo onore che poteva ricevere don Firdinannu; ed infinita misericordia ha avuto in vita don Firdinannu quando ha deciso di far costruire l'ospedale, per salvare la vita ai suoi concittadini, che tanti ne morivano per mancanza di cure e in situazioni di urgenza, molti non riuscivano ad arrivare all'ospedale di Girgenti. 
Il suono della sirena, nell'immaginario collettivo popolare era associato alla morte.



Il racconto mette in luce i meccanismi profondi e  le dinamiche economiche che dominano la mentalità popolare dell'entroterra siciliano, nella società di fine Ottocento. Appunto per questo, leggendo mi è venuto in mente un grande scrittore siciliano, che questi temi ha affrontato  in tante sue opere, specialmente  in “La Roba”, Verga con il suo Mazzarò, che tanti punti in comune ha con don Firdinannu,  durante la vita, mentre nella morte hanno un epilogo diverso. Mazzarò è    irriducibile fino alla morte e non riesce a spezzare il suo legame con la roba, che rappresenta il materialismo terreno, invece don Firdinannu si redime in uno slancio inaspettato di generosità. Questo atto finale è come la ginestra di Leopardi, che spunta dopo l'eruzione e rappresenta la speranza per l'umanità.

Come per il Mazzarò verghiano, anche per Ferdinando, la ricchezza e il possesso dei beni terreni non gli assicurano il rispetto sociale, neanche dopo la morte riesce a ricevere la pietà di un funerale. Solo dopo l'apertura del testamento si ha una vera e propria redenzione, in quanto ritorna a vivere nel rispetto della gente.
Il ritmo del racconto è lento calmo e flemmatico, come è il carattere arabo dei suoi concittadini, è come un ragionare in un meriggio d'estate nella penombra delle persiane accostate.

Nel referendum popolare sulla collocazione della statua e sul piedistallo, si legge la polemica sorta sulla statua bronzea  di Leonardo Sciascia, collocata sul marciapiede. Anche i commenti della gente, virgolettati, sono reali e così le peripezie della statua, impacchettata e messa in deposito. 
Ma dopo gli entusiasmi iniziali, la statua di don Firdinannu, da memento alla grandezza dell'animo umano, diventa un ingombro; la memoria popolare è corta riguardo ai suoi benefattori. 
Il racconto di Piero Carbone è uno spaccato di vita cittadina ed una sottile analisi della mentalità della società di un paesino siciliano di fine ottocento, ma che nei principi e nelle forme non si discosta dall'attuale società. Ha il ritmo suadente del racconto popolare di matrice verista.  

E' il classico racconto che i nonni raccontavano ai nipoti nelle sere d'inverno intorno al braciere e quando veniva meno il ricordo il narratore sopperiva con la fantasia, aggiungendo particolari tratti dalla vita reale. Lo stesso fa Piero Carbone nel suo racconto che ci intrattiene piacevolmente, fornendo ricordi e spunti di riflessione, nel complesso fornisce un'analisi impietosa dell'animo umano.

IOLANDA SALEMI



Post correlati:
*
*
*


Nessun commento:

Posta un commento