martedì 6 novembre 2018

"ITALOPHONIA" A MACERATA CON DAGMAR REICHARDT. Tra Polifonia e Transculturalità

ITALOFONIA
Transculturazioni italiane nel mondo

Italian transculturalisations around the globe


Recente pubblicazione curata da Dagmar Reichardt con Nora Moll






Un dedica che mi sta a cuore





A Siena

La sezione del Convegno Internazionale AIPI  
curata da Dagmar Reichardt

SEZIONE 2 - “Polifonia musicale –


AREA TEMATICA 2 - “Polifonia musicale –
Le vie delle melodie italiane in un mondo transculturale”
Coordinano:
Dagmar Reichardt (Accademia di Cultura Lettone di Riga)
Donatella Brioschi (Istituto Italiano di Cultura di Amburgo)
Domenica Elisa Cicala (Università Cattolica di Eichstätt - Ingolstadt)
Mariella Martini-Merschmann (Hochschule für Musik und Theater di Amburgo)
Tutor d’aula: Valentina Carbonara
RELATORI: 28                    AULA: 8 (primo piano)
Questa sezione è dedicata al linguaggio verbale e non-verbale della musica creata e ideata nell’ambiente italofono e alle sue circolazioni mediatiche, dinamiche d’interscambio e alle crocevie dei suoi adattamenti polifonici e interdisciplinari in Italia e nel mondo. 

Analizzeremo come e quando questi modelli musicali fungono da strumento di comunicazione e transfer culturale facendo da ponte polifonico tra l’Italia e altre culture, geografie, etnie, tradizioni popolari, arti, società e sistemi politico-economici affini o contrastanti che siano, indagandone i cambiamenti storici, estetici, artistici, linguistici, didattici, morfologici e fenomenologici.

Il filo conduttore metodologico è costituito dai teoremi postmoderni della transculturalità (Glissant, Welsch, Bauman) che verranno applicati a tutti i casi studiati indipendentemente dal periodo storico prescelto. 

Focalizzando aspetti di polilogo (Backthin), ibridità (Bhabha), code switching, intermedialità e gli interstizi tra suono acustico e performance visiva, tra mondo analogo (libretti, teatro o spettacolo) e mondo digitale (video, YouTube, archivi online, social media ecc.), tra produzione artistica e didattica dell’italiano in classe verranno rispettati tutti i generi musicali proposti: dalla composizione ed esecuzione strumentale, orchestrale, corale, lirica e dal canto classico alla musica del mondo o musica elettronica di oggi, alle correnti del pop, folk, jazz, disco, punk, heavy metal, house, rap, hip hop ecc. 
Si potranno indagare i linguaggi musicali utilizzati da cantautori, nel cinema, in vari formati (festival, tv, colonne sonore, music-clip, sala concerti ecc.) o nella pubblicità, nella politica culturale, nell’Arte-Terapia o nelle rappresentazioni letterarie e transmediali – sia sul piano artistico-creativo che critico, musicologico e antropologico, sempre cercando di individuare le zone di contatto e intersezione tra musica, linguistica, le relazioni testo-suono-teatralità o la didattica e altri sistemi ancora. 

Alla fine cercheremo di trarre una mappatura network che rappresenti la musica italiana come un canale tradizionale, sempre attuale e in ogni caso eccezionalmente eloquente che non solo diffonde la cultura e mentalità dal Paese del bel canto nel mondo globalizzato, ma che da sempre è riuscito a formulare un linguaggio universale al di là di confini, culture e nazioni, e a combinare, fondere e unire in un’unica melodia, un ritmo o un pezzo sinfonico di almeno tre diversi codici sonori diversi appartenenti a culture e/o discipline che canonicamente vengono trattate separatamente.

Mercoledì 5 settembre 2018
9.00                            Accoglienza ospiti: registrazione e caffè di benvenuto –
Università per Stranieri di Siena, Piazzale C. Rosselli 27 - Siena
10:00                           Saluti del Rettore e del Presidente AIPI
APERTURA DEI LAVORI – Aula Magna
Coordina: DAGMAR REICHARDT (Accademia di Cultura Lettone di Riga)
10.30-11.00
Il cunto: storie cantate e racconto musicale
Etta Scollo
Berlino/Sicilia
11.00-11.30
La via dei cunti. Un esempio di arte orale in Sicilia
Dario Tomasello
Università di Messina
11.30-12.00
Polifonia musicale, polifonia intellettuale e linguistica: Casanova, personaggio transculturale in viaggio attraverso l’arte, attraverso l’Europa
Anna Tylusińska-Kowalska Università di Varsavia
12.00-12.30
12.30-14.00                Pranzo libero
            
Coordina: DOMENICA ELISA CICALA (Università Cattolica di Eichstätt - Ingolstadt)
14.00-14.30
“I Morlacchi” – Dal saggio etnologico al libretto
Rotraud von Kulessa
Università di Augusta
14.30-15.00
Il diario viennese di Luca Sorgo (Luka Sorkočević 1734-1789), musicista e diplomatico della Repubblica di Dubrovnik
Katja Radoš-Perković
Università di Zagabria
15.00-15.30
Contingenza polifonica e “Transcultural Switching”. Il “duo” lirico “Cavalleria rusticana” (1890) di Pietro Mascagni e “Pagliacci” (1892) di Ruggero Leoncavallo nella ricezione musicale globale dall’Ottocento al Terzo Millennio
Dagmar Reichardt
Accademia di Cultura Lettone di Riga
15.30-16.00
Novelle musicali italiane e cultura nordeuropea nei testi scapigliati e di primo Novecento
Daniela Bombara
Università di Messina
            
Palazzo Comunale di Siena
17.00.17.30                   Saluti del Sindaco
17.30-18.30                   Conferenza inaugurale
18.30                             Cena a buffet (riservata ai soci)

Giovedì 6 settembre 2018
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00                Pausa caffè
Coordina: DOMENICA ELISA CICALA (Università Cattolica di Eichstätt - Ingolstadt)
11.00-11.30
11.30-12.00
Arti sonanti. Viaggio al cuore della rivoluzione espressiva di Carmelo Bene (1937-2002)
Maria Maderna
Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano
12.00-12.30
“Il kobra (non) è un serpente”: corpo e desessualizzazione nella musica italiana al femminile ai tempi del Cavaliere
Gaspare Trapani
Università di Lisbona/Università Cattolica portoghese/ Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
12.30-14.00                Pranzo libero
Coordina: DAGMAR REICHARDT (Accademia di Cultura Lettone di Riga)
14.00-14.30
Poesia e musica negli spettacoli della Compagnia delle poete: armonia polifonica tra generi, geografie, culture, lingue e linguaggi della contemporaneità
Mia Lecomte, Pape Kanoute
Maurizio Stefanìa
Compagnia delle poete
14.30-15.00
Diversità linguistica, canzoni e riappropriazioni transculturali dall’Australia
Marco Santello
Università di Leeds
15.00-15.30
Voci dal Corno d’Africa che risuonano nell’Italia di oggi
Simonetta Puleio
UniversitätStuttgart
15.30-16.00                Pausa caffè
Coordina: DAGMAR REICHARDT (Accademia di Cultura Lettone di Riga)
16.00-16.30
Figli di Annibale: definizioni di identità nella musica degli Almamegretta. Un riascolto postcoloniale
Istvan Puskás
Accademia d’Ungheria di Roma
16.30-17.00
Ius Soli – Ius Music. Che cosa significa essere italiani (di fatto) pur non essendolo (per legge)? Il rap meticcio come espressione artistica della cosiddetta Seconda Generazione
Miriam Wölfel
Università di Würzburg
17.00-17.30
Rap e Visual Artists tra musica e film nell’Italia contemporanea di Seconda Generazione
Fredkudjo Kuwornu
Mills College di Oakland
19.00                           Evento riservato ai soci



Venerdì 7 settembre 2018
Coordina: GAETANA MARRONE-PUGLIA (Università di Princeton)
9.00-9.30
Ombre del canone nazionale e infestazioni del fantastico estero: “La mano orribile” di Chamaeleon
Fabrizio Foni
Università di Malta
9.30-10.00
Gli spettri nell’epoca della loro riproducibilità digitale: fantasmi, simulacri e revenants in “Nirvana” di Gabriele Salvatores
Irene Incarico
Università di Malta
10.00-10.30
Far parlare i morti: la spettralità di “Anime nere” e “Sicilian Ghost Story”
Gloria Lauri-Lucente
Università di Malta
10.30-11.00                Pausa caffè
Coordina: GAETANA MARRONE-PUGLIA (Università di Princeton)
11.00-11.30
Il sorriso dell’oscura signora: lo scandalo di Fosca in “Passione d’amore” di Ettore Scola
Gaetana Marrone-Puglia
Università di Princeton
11.30-12.00
La musica da film come modello italiano in un mondo transculturale: il Premio Oscar Ennio Morricone
Luigi Saitta
Rai Roma
12.00-12.30
Canzoni e ballate di una polifonica cinenarrazione emigratoria italiana
Stefania Carpiceci
Università per Stranieri di Siena
12.30-13.00
13.00-14.00                   Pranzo libero
Coordina: DONATELLA BRIOSCHI (Istituto Italiano di Cultura di Amburgo), MARIELLA MARTINI-MERSCHMANN (Hochschule für Musik und Theater di Amburgo)
14.00-14.30
“Mediterraneo on the Road”: le vie dell’integrazione italiana in musica
Simona Bartoli-Kucher
Università di Graz
14.30-15.00
Partiture nel Paese dei balocchi: Pinocchio eroe lirico
Maurizio Rebaudengo
Convitto Nazionale “Umberto I”​ di Torino
15.00-15.30
L’unità didattica quale mediatrice transculturale all’insegna della lingua italiana e dell’opera lirica. L’universalità delle arie unisce le culture
Donatella Brioschi
Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
Mariella Martini-Merschmann
Hochschule für Musik und Theater di Amburgo
15.30-16.00                   Pausa caffè
Coordina: DONATELLA BRIOSCHI (Istituto Italiano di Cultura di Hamburg), MARIELLA MARTINI-MERSCHMANN (Hochschule für Musik und Theater, Hamburg)
16.00-16.30
Musica e didattica: la canzone come ponte tra culture
Domenica Elisa Cicala
Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt
16.30-17.00
Discussione finale, informazioni sugli Atti del Convegno e chiusura dei lavori di sezione
17.00-17.30
17.30-19.30                Assemblea dei soci in Aula Magna
20.30                          Cena sociale (a pagamento riservata ai soci)

Sabato 8 settembre 2018
9.00-10.30
10.30 -11.00                Pausa caffè
11.00-12.00
12.00-13.00                CHIUSURA DEI LAVORI in plenaria in Aula Magna


A Palermo.
Intervento: "Aspetti transculturali nell'opera di Giovanni Verga

Intervento di Dagmar Reichardt al Convegno AATI di Palermo il 28 giugno 2017

Intervento (parziale) di Dagmar Reichardt in video:

Contingenza polifonica e “Transcultural Switching”. Il “duo” lirico “Cavalleria rusticana” (1890) di Pietro Mascagni e “Pagliacci” (1892) di Ruggero Leoncavallo 

*
Premio Internazionale Flaiano XXXIV edizione per:
L'Europa che comincia e che finisce. Sicilia come terra di frontiera.





Nessun commento:

Posta un commento