Tra le carte, con amorosa cura
Studi in onore di Michela Sacco Messineo
Studi in onore di Michela Sacco Messineo
Curriculum Vitae - UNIPA-Portale della Didattica
dal sito dell'università di Palermo:
Curriculum Vitae
FORMAZIONE TITOLI
Michela Sacco Messineo è professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Palermo.
ATTIVITA' DIDATTICA
Ha insegnato e insegna le seguenti discipline:
- Letteratura italiana I e II nel CdS triennale in Lettere
- Letteratura italiana medioevale e umanistico-rinascimentale nel CdS LM in Filologia Moderna e Italianistica
In anni accademici passati ha anche insegnato: Storia della critica
RICERCHE FINANZIATE
1994: COFIN “Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento”
1995: COFIN “Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento”
2002: PRIN “Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento”
2003: PRIN “Il romanzo e la storia”
2005: PRIN “La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento”
2008: PRIN “La tragedia in Sicilia e in Italia meridionale: dal dramma martirologio alla scena contemporanea”
Ha organizzato, fra gli altri, i seguenti convegni e seminari scientifici:
- Il romanzo e la storia (Palermo 14 ottobre 2005)
- Il saggio critico. Tipologie, forme e momenti (Palermo, 3 maggio 2006) - L’officina della novella (Palermo, novembre 2010)
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
E' attualmente membro del direttivo nazionale dell'ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), della Fondazione Verga, del Comitato per l'edizione nazionale dell'opera di Capuana, e del comitato scientifico della rivista accademica "Inverbis. Lingue Letterature Culture" edita da Carocci. Dirige la collana di Testi e Saggi “Lunatici Inchiostri” presso la casa editrice Kalòs di Palermo.
PUBBLICAZIONE
SACCO M (2013). L'Italia nel "succhio della sua Primavera". Marzo 1821. In: ALFANO G., BELLUCCI N., CORTELLESSA A., DALMAS D., DI GESU' M., SACCO MESSINEO M., SCARPA D.. Una. D'arme, di lingua, d'altare, di memoria, di sangue e di cor.. p. 11-21, PALERMO::duepunti edizioni, ISBN: 978-88-89987-77-3
SACCO M (2012). I siciliani al banchetto della nazione. Verga e la "rivoluzione". ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA, vol. 3, p. 347-360, ISSN: 2038-2243
Michela Sacco Messineo è professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Palermo.
ATTIVITA' DIDATTICA
Ha insegnato e insegna le seguenti discipline:
- Letteratura italiana I e II nel CdS triennale in Lettere
- Letteratura italiana medioevale e umanistico-rinascimentale nel CdS LM in Filologia Moderna e Italianistica
In anni accademici passati ha anche insegnato: Storia della critica
RICERCHE FINANZIATE
1994: COFIN “Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento”
1995: COFIN “Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento”
2002: PRIN “Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento”
2003: PRIN “Il romanzo e la storia”
2005: PRIN “La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento”
2008: PRIN “La tragedia in Sicilia e in Italia meridionale: dal dramma martirologio alla scena contemporanea”
Ha organizzato, fra gli altri, i seguenti convegni e seminari scientifici:
- Il romanzo e la storia (Palermo 14 ottobre 2005)
- Il saggio critico. Tipologie, forme e momenti (Palermo, 3 maggio 2006) - L’officina della novella (Palermo, novembre 2010)
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
E' attualmente membro del direttivo nazionale dell'ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), della Fondazione Verga, del Comitato per l'edizione nazionale dell'opera di Capuana, e del comitato scientifico della rivista accademica "Inverbis. Lingue Letterature Culture" edita da Carocci. Dirige la collana di Testi e Saggi “Lunatici Inchiostri” presso la casa editrice Kalòs di Palermo.
PUBBLICAZIONE
SACCO M (2013). L'Italia nel "succhio della sua Primavera". Marzo 1821. In: ALFANO G., BELLUCCI N., CORTELLESSA A., DALMAS D., DI GESU' M., SACCO MESSINEO M., SCARPA D.. Una. D'arme, di lingua, d'altare, di memoria, di sangue e di cor.. p. 11-21, PALERMO::duepunti edizioni, ISBN: 978-88-89987-77-3
SACCO M (2012). I siciliani al banchetto della nazione. Verga e la "rivoluzione". ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA, vol. 3, p. 347-360, ISSN: 2038-2243
SACCO M (2012). Maestri ed amici: Pietro Mazzamuto. ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI
PALERMO. PARTE SECONDA: LETTERE, ISSN: 0392-1972
SACCO M (2012). Premessa. INVERBIS, p. 7-10, ISSN: 2279-8978
SACCO M, CASTIGLIA I (2012). Crisanto. PISA:ETS
SACCO M (2011). Drammaturghi e poeti nella Palermo "felicissima" (Tommaso Aversa, Ortensio Scammacca, Simone Rau). In: Cultura della guerra e arti della pace. Il terzo duca di Osuna in Sicilia e a Napoli (1611-1620). p. 459-471, NAPOLI:TULLIO PIRONTI EDITORE,, ISBN: 978-88-7937-573-3
SACCO M (2010). L'aurea lontananza. Itinerari e forme del narrare in Nino Savarese. ISBN: 978-88-89987-27-8
SACCO M (2009). La carta geografica rovesciata. In: DI GESU' M. A CURA DI. Letteratura, identità, nazione. p. 109-120, PALERMO:duepunti, ISBN: 978-88-89987-25-4
SACCO M (2009). Scenari urbani: la Catania settecentesca di Silvana La Spina. SICULORUM GYMNASIUM, p. 1629-1636, ISSN: 0037-458X
SACCO M (2009). Giorgio Santangelo. In: FRANCESCO FIORDALISO A CURA DI. Logoi. Annali V. p. 217-221
SACCO M (2009). Mattia Pascal. Cominciare dalla fine. In: A. BRUDO, J. GOSSEAU, L. GRASSO, M.T. RUSSO, G.S. SANTANGELO. Traversées. Percorsi linguistico-letterari. Studi per Giuliana Costa-Ragusa. p. 309-322, ISBN: 978-88-7804-461-6
SACCO M (2008). Il teatro dei Gesuiti in Sicilia. In: MIRELLA SAULINI. Padre Stefano Tuccio S.J. Un gesuita tra la Sicilia e Roma nell'epoca della Controriforma. p. 23-31, COMUNE DI MONTE SAN GIORGIO:Associazione Culturale Noialtri
SACCO M (a cura di) (2007). Il romanzo e la storia. Percorsi critici. vol. 1, p. 1-302, PALERMO::duepunti edizioni, ISBN: 978-88-89987-10-0
SACCO M (2007). Romano Luperini, L'incontro e il caso, Roma, Laterza 2007. ANNALI D'ITALIANISTICA, vol. 25, p. 532-534, ISSN: 0741-7527
SACCO M (a cura di) (2007). Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture. p. 1-144, PALERMO:duepunti, ISBN: 978-88-89987-06-3
SACCO M (2006). "Il cavaliere" nello specchio della modernità. In: BRUDO, A. E GRASSO, L., A CURA DI. À la croisée des chemins. Miscellanea di studi per Anna Maria Rubino. p. 437-454, FASANO:Schena Editore, ISBN: 88-8229-623-7
SACCO M (2006). "Sotto il segno della montagna": Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro. In: Corrado Alvaro e la letteratura tra le due guerre. p. 463-474, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 8881013576
SACCO M (2006). La sicilia non è un'isola. In: La letteratura del mare. p. 689-703, Roma:SALERNO, ISBN: 88-8402-512-5
SACCO M (2006). Paolo Valera, un "pennaiuolo" al servizio della "folla". In: PAOLO VALERA. L'assassinio Notarbartolo o le gesta della mafia. p. 5-19, LECCE:Manni, ISBN: 88-8176-760-0
SACCO M (a cura di) (2006). L'ASSASSINIO NOTARBARTOLO. Di PAOLO VALERA. p. 3-304, LECCE:Manni, ISBN: 88-8176-760-0
SACCO M (2005). La forma del saggio. In: M.C. RUTA. Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta. p. 582-593, ISBN: 88-389-1958-5
ATTIVITA' SCIENTIFICHE
Ha ricoperto il ruolo di responsabile di unità locale per l’Università di Palermo relativamente ai seguenti progetti di ricerca nazionali:
1994: COFIN “Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento”
1995: COFIN “Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento”
2002: PRIN “Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento”
2003: PRIN “Il romanzo e la storia”
2005: PRIN “La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento”
SACCO M (2012). Premessa. INVERBIS, p. 7-10, ISSN: 2279-8978
SACCO M, CASTIGLIA I (2012). Crisanto. PISA:ETS
SACCO M (2011). Drammaturghi e poeti nella Palermo "felicissima" (Tommaso Aversa, Ortensio Scammacca, Simone Rau). In: Cultura della guerra e arti della pace. Il terzo duca di Osuna in Sicilia e a Napoli (1611-1620). p. 459-471, NAPOLI:TULLIO PIRONTI EDITORE,, ISBN: 978-88-7937-573-3
SACCO M (2010). L'aurea lontananza. Itinerari e forme del narrare in Nino Savarese. ISBN: 978-88-89987-27-8
SACCO M (2009). La carta geografica rovesciata. In: DI GESU' M. A CURA DI. Letteratura, identità, nazione. p. 109-120, PALERMO:duepunti, ISBN: 978-88-89987-25-4
SACCO M (2009). Scenari urbani: la Catania settecentesca di Silvana La Spina. SICULORUM GYMNASIUM, p. 1629-1636, ISSN: 0037-458X
SACCO M (2009). Giorgio Santangelo. In: FRANCESCO FIORDALISO A CURA DI. Logoi. Annali V. p. 217-221
SACCO M (2009). Mattia Pascal. Cominciare dalla fine. In: A. BRUDO, J. GOSSEAU, L. GRASSO, M.T. RUSSO, G.S. SANTANGELO. Traversées. Percorsi linguistico-letterari. Studi per Giuliana Costa-Ragusa. p. 309-322, ISBN: 978-88-7804-461-6
SACCO M (2008). Il teatro dei Gesuiti in Sicilia. In: MIRELLA SAULINI. Padre Stefano Tuccio S.J. Un gesuita tra la Sicilia e Roma nell'epoca della Controriforma. p. 23-31, COMUNE DI MONTE SAN GIORGIO:Associazione Culturale Noialtri
SACCO M (a cura di) (2007). Il romanzo e la storia. Percorsi critici. vol. 1, p. 1-302, PALERMO::duepunti edizioni, ISBN: 978-88-89987-10-0
SACCO M (2007). Romano Luperini, L'incontro e il caso, Roma, Laterza 2007. ANNALI D'ITALIANISTICA, vol. 25, p. 532-534, ISSN: 0741-7527
SACCO M (a cura di) (2007). Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture. p. 1-144, PALERMO:duepunti, ISBN: 978-88-89987-06-3
SACCO M (2006). "Il cavaliere" nello specchio della modernità. In: BRUDO, A. E GRASSO, L., A CURA DI. À la croisée des chemins. Miscellanea di studi per Anna Maria Rubino. p. 437-454, FASANO:Schena Editore, ISBN: 88-8229-623-7
SACCO M (2006). "Sotto il segno della montagna": Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro. In: Corrado Alvaro e la letteratura tra le due guerre. p. 463-474, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 8881013576
SACCO M (2006). La sicilia non è un'isola. In: La letteratura del mare. p. 689-703, Roma:SALERNO, ISBN: 88-8402-512-5
SACCO M (2006). Paolo Valera, un "pennaiuolo" al servizio della "folla". In: PAOLO VALERA. L'assassinio Notarbartolo o le gesta della mafia. p. 5-19, LECCE:Manni, ISBN: 88-8176-760-0
SACCO M (a cura di) (2006). L'ASSASSINIO NOTARBARTOLO. Di PAOLO VALERA. p. 3-304, LECCE:Manni, ISBN: 88-8176-760-0
SACCO M (2005). La forma del saggio. In: M.C. RUTA. Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta. p. 582-593, ISBN: 88-389-1958-5
ATTIVITA' SCIENTIFICHE
Ha ricoperto il ruolo di responsabile di unità locale per l’Università di Palermo relativamente ai seguenti progetti di ricerca nazionali:
1994: COFIN “Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento”
1995: COFIN “Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento”
2002: PRIN “Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento”
2003: PRIN “Il romanzo e la storia”
2005: PRIN “La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento”
2008: PRIN “La tragedia in Sicilia e in Italia meridionale: dal dramma martirologio alla scena contemporanea”
Ha organizzato, fra gli altri, i seguenti convegni e seminari scientifici:
- Il romanzo e la storia (Palermo 14 ottobre 2005)
- Il saggio critico. Tipologie, forme e momenti (Palermo, 3 maggio 2006) - L’officina della novella (Palermo, novembre 2010)
e le seguenti edizioni della “Settimana di Studi Danteschi”:
- “Ahi serva Italia” (2011)
- “Giustizia mosse il mio alto fattore” (2010)
- “Che la dolcezza ancor dentro mi sona” (2009)
- “Per ch'io te sovra te corono e mitrio” (Palermo, 9 - 14 marzo 2008);
- “Sì come nave pinta da buon vento” (Palermo, 19 - 24 marzo 2007);
- “Ch'è principio e cagion di tutta gioia” (Palermo 6-10 marzo 2006);
- “Amor che nella mente mi ragiona” (Palermo 4-9 aprile 2005);
- “Ulisse, conoscenza e coscienza” (Palermo 29 marzo - 2 aprile 2004);
- “Libertà va cercando” (Palermo 7-10 aprile 2003);
- “Virgilio, dolce pedagogo, dolcissimo patre” (Palermo 18-22 marzo 2002).
AMBITI DI RICERCA
Ha iniziato la sua attività scientifica studiando autori come Ranieri e Bini, rappresentativi del filone culturale “democratico” nel primo Ottocento italiano, facendo suo, nello svolgimento dei vari temi di ricerca, l’orientamento metodologico che tende ad accertare il significato storico-culturale dell’opera letteraria.
Negli anni 1973-74 ha svolto, per conto del CNR ed in collegamento con l’Istituto di Filologia moderna dell’Università di Urbino, una ricerca sui periodici siciliani della prima metà dell’Ottocento nel quadro di una più ampia indagine diretta alla compilazione degli indici ragionati dei periodici europei.
La ricerca ha avuto come risultato la stesura del volume “La ruota.
Un giornale classicista del primo Ottocento siciliano”. Negli anni successivi ha collaborato alla rivista “Esperienze letterarie”, presso la quale ha pubblicato un lavoro sull’Emiliani Giudici e su Settembrini, rivolto all’approfondimento della linea culturale ghibellina nella letteratura italiana del XIX secolo.
Nello stesso ambito di interessi si collocano i lavori sull’Arcoleo e su “De Sanctis e il realismo”.
L’attenzione già rivolta al mondo della cultura siciliana trova conferma nei saggi “La poesia barocca in Sicilia” e “I primordi del teatro gesuitico in Sicilia e la sua evoluzione”, oltre che nei contributi su Borgese, Savarese e Cesareo, mentre gli interessi più ampiamente rivolti alla letteratura nazionale approdano a un saggio quale “Il riso in Leopardi e Luciano”.
Gli studi rivolti al Seicento siciliano confluiscono alla fine degli anni ’80 in una raccolta di saggi dal titolo “La scena del mondo”. Successivamente si è occupata di aspetti e temi della cultura rinascimentale, con particolare riferimento all’opera del Machiavelli.
L’esito più significativo ne è stato il volume “Il fiume e gli argini. Natura ed esperienza nell’opera del Machiavelli”.
Nel volume “Modelli e generi nel movimento delle forme letterarie” ha raccolto interventi su autori siciliani come De Roberto, Pirandello, Tomasi e i folenghiani del secondo Seicento, oltre a un saggio su Capuana e uno sul Tasso riletto dal Carducci.
Di recente si è occupata con particolare attenzione dell’opera di Nino Savarese, pubblicando la monografia “L’aurea lontananza” (2010). È attualmente impegnata nell’edizione critica degli “Studi di letteratura contemporanea” di Capuana.
Ha ricoperto il ruolo di responsabile di unità locale per l’Università di Palermo relativamente ai seguenti progetti di ricerca nazionali:
1994: COFIN “Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento”
1995: COFIN “Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento”
2002: PRIN “Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento”
2003: PRIN “Il romanzo e la storia”
2005: PRIN “La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento”
2008: PRIN “La tragedia in Sicilia e in Italia meridionale: dal dramma martirologio alla scena contemporanea”
- Il romanzo e la storia (Palermo 14 ottobre 2005)
- Il saggio critico. Tipologie, forme e momenti (Palermo, 3 maggio 2006) - L’officina della novella (Palermo, novembre 2010)
e le seguenti edizioni della “Settimana di Studi Danteschi”:
- “Ahi serva Italia” (2011)
- “Giustizia mosse il mio alto fattore” (2010)
- “Che la dolcezza ancor dentro mi sona” (2009)
- “Per ch'io te sovra te corono e mitrio” (Palermo, 9 - 14 marzo 2008);
- “Sì come nave pinta da buon vento” (Palermo, 19 - 24 marzo 2007);
- “Ch'è principio e cagion di tutta gioia” (Palermo 6-10 marzo 2006);
- “Amor che nella mente mi ragiona” (Palermo 4-9 aprile 2005);
- “Ulisse, conoscenza e coscienza” (Palermo 29 marzo - 2 aprile 2004);
- “Libertà va cercando” (Palermo 7-10 aprile 2003);
- “Virgilio, dolce pedagogo, dolcissimo patre” (Palermo 18-22 marzo 2002).
AMBITI DI RICERCA
Ha iniziato la sua attività scientifica studiando autori come Ranieri e Bini, rappresentativi del filone culturale “democratico” nel primo Ottocento italiano, facendo suo, nello svolgimento dei vari temi di ricerca, l’orientamento metodologico che tende ad accertare il significato storico-culturale dell’opera letteraria.
Negli anni 1973-74 ha svolto, per conto del CNR ed in collegamento con l’Istituto di Filologia moderna dell’Università di Urbino, una ricerca sui periodici siciliani della prima metà dell’Ottocento nel quadro di una più ampia indagine diretta alla compilazione degli indici ragionati dei periodici europei.
La ricerca ha avuto come risultato la stesura del volume “La ruota.
Un giornale classicista del primo Ottocento siciliano”. Negli anni successivi ha collaborato alla rivista “Esperienze letterarie”, presso la quale ha pubblicato un lavoro sull’Emiliani Giudici e su Settembrini, rivolto all’approfondimento della linea culturale ghibellina nella letteratura italiana del XIX secolo.
Nello stesso ambito di interessi si collocano i lavori sull’Arcoleo e su “De Sanctis e il realismo”.
L’attenzione già rivolta al mondo della cultura siciliana trova conferma nei saggi “La poesia barocca in Sicilia” e “I primordi del teatro gesuitico in Sicilia e la sua evoluzione”, oltre che nei contributi su Borgese, Savarese e Cesareo, mentre gli interessi più ampiamente rivolti alla letteratura nazionale approdano a un saggio quale “Il riso in Leopardi e Luciano”.
Gli studi rivolti al Seicento siciliano confluiscono alla fine degli anni ’80 in una raccolta di saggi dal titolo “La scena del mondo”. Successivamente si è occupata di aspetti e temi della cultura rinascimentale, con particolare riferimento all’opera del Machiavelli.
L’esito più significativo ne è stato il volume “Il fiume e gli argini. Natura ed esperienza nell’opera del Machiavelli”.
Nel volume “Modelli e generi nel movimento delle forme letterarie” ha raccolto interventi su autori siciliani come De Roberto, Pirandello, Tomasi e i folenghiani del secondo Seicento, oltre a un saggio su Capuana e uno sul Tasso riletto dal Carducci.
Di recente si è occupata con particolare attenzione dell’opera di Nino Savarese, pubblicando la monografia “L’aurea lontananza” (2010). È attualmente impegnata nell’edizione critica degli “Studi di letteratura contemporanea” di Capuana.
Ha ricoperto il ruolo di responsabile di unità locale per l’Università di Palermo relativamente ai seguenti progetti di ricerca nazionali:
1994: COFIN “Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento”
1995: COFIN “Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento”
2002: PRIN “Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento”
2005: PRIN “La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento”
2008: PRIN “La tragedia in Sicilia e in Italia meridionale: dal dramma martirologio alla scena contemporanea”
Facoltà di Lettere e Filosofia (Aula Columba), 19 marzo 1986 |
Nessun commento:
Posta un commento