Blog di Piero Carbone (da Racalmuto, vive a Palermo). Parole e immagini in "fricassea". Con qualche link. Sicilincónie. Sicilinconìe. Passeggiate tra le stelle. Letture tematiche, tramite i tags. Materiali propri, ©piero carbone, o di amici ospiti indicati di volta in volta. Non è una testata giornalistica. Regola: se si riportano materiali del blog, citare sempre la fonte con relativo link. Contatti: a.pensamenti@virgilio.it Commenti (non anonimi). Grazie
giovedì 26 dicembre 2024
giovedì 19 dicembre 2024
ANNIVERSARIO RENZO COLLURA. Pubblicati gli Atti AIPI (curati da Dagmar Reichardt) con un intervento di Stefan Çapaliku
.
In coincidenza dell'anno in cui cade il 35° anniversario della morte di Renzo Collura (che cade il 19 dicembre) sono stati pubblicati gli Atti del Congresso AIPI - tenutosi a Siviglia dal 7 al 9 novembre 2024 - il volume edito da Franco Cesati Editore contenente gli le relazioni esposte nella sessione “BENVENUTI AL NUOVO SUD-Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali” del XXV congresso AIPI “Raccontare la realtà. Italia ieri e oggi” (Palermo, 27-29 ottobre 2022).
Tra le relazioni vi è quella di Stefan Çapaliku, Renzo Collura disperso in Albania, accolta con vivo interesse dalla curatrice Dagmar Reichardt che così ha l'ha preannunciata nell'Introduzione agli Atti : "... ci offre il piacere di poter leggere un ricordo dell’ex soldato e artista siciliano Renzo Collura, “disperso in Albania”, raggiungendoci “dall’altra sponda” del Mar Adriatico, lo scrittore - italofilo - Stefan Çapaliku (n. 1965). Autore di vari romanzi albanesi (tradotti in diverse lingue, tra cui l’italiano) che trattano della storia e della vita nei Balcani di oggi; Çapaliku, nato a Scutari, ha vinto nel 2024 il Premio nazionale dell’Albania per il miglior romanzo."
Lo scrittore albanese, nei sei paragrafi del suo intervento, ripercorre gli aspetti e i legami albanesi di Renzo Collura:
1. Renzo Collura, un Ulisse partito per la guerra
2. Renzo Collura si ferma a Scutari
3. Benardina Qerraxhija, la Circe di Renzo
4. Le lettere mai spedite
5. Renzo Collura si ferma a Durazzo
6. Epilogo o Maiora Premunt
Così scrive Stefan Çapaliku del Maestro Collura nel suo intervento:
"I sentimenti albanesi non lo abbandoneranno e come testimoniano molti contemporanei arbëresh, divenne amico di questa comunità e si avvicinò persino alla chiesa arbëresh per contribuire con i suoi progetti pittorici. Sarà direttore della Galleria Di Arte Moderna di Palermo fino al 1977, anno in cui si dedicò interamente alla sua arte.
Il suo ciclo pittorico La danza della morte rimane un capolavoro, non solo suo, ma anche del tempo che lo ha ispirato. Il lavoro di Renzo è stato apprezzato anche dal celebre critico italiano Philippe Daverio, che gli ha prestato particolare attenzione attraverso un documentario televisivo."
E facendo eco a quanto si sta istituendo in Albania per valorizzare la figura di Renzo Collura così conclude: "Nella sua città natale, a Grotte, è stato recentemente costruito un museo a lui dedicato."
Dopo l'incontro con Athos Collura, figlio di Renzo, e a testimonianza dell'interesse per il Renzo Collura "albanese" ritrovato, risale a qualche anno fa la pubblicazione ben accolta in Albania di Stefan Çapaliku, Renzo Collura. Un artista disperso in Albania, Editore Botimet Fishta, Tirana 2020.
sabato 30 novembre 2024
venerdì 29 novembre 2024
domenica 20 ottobre 2024
ZZITAGGIU MEDIEVALE. Antonino Del Carretto e Costanza Chiaramonte
domenica 29 settembre 2024
BONANNO A RACALMUTO. Domani la cerimonia di consegna del quadro Unicuique suum
Racalmuto, Aula Consiliare, 30 settembre 2024 ore 11:00
Manifesto
giovedì 5 settembre 2024
IL PITTORE GIUSTO BONANNO A PALAZZO ZIINO. Racalmuto tra i patrocinatori
ALLEGRO MA NON TROPPO
Mostra di pittura di Giusto Bonanno
Promossa dall’Assessorato alla Cultura della città di Palermo e dalla Confcommercio
Con il patrocinio di: Fondazione Orestiadi, Fondazione Umberto Mastroianni, Comune di Racalmuto, Tonnara di Scopello e altre Istituzioni.
Palermo, Palazzo Ziino
Dal 5 Settembre al 5 Ottobre 2024
Inaugurazione: Giovedì 5 Settembre, ore 17:00
Presentazione critica di Fulvio Abbate.
Testimonianza critica di Piero Carbone
"ALLEGRO MA NON TROPPO" è la mostra personale dell'artista Giusto Bonanno, che propone una retrospettiva che attraversa la sua evoluzione artistica, dagli esordi nell’informale fino alle più recenti opere, tra cui le "figure emblematiche" e i "Cantieri".
La ricerca di Bonanno si spinge oltre l'apparenza, esplorando l'interiorità stessa della pittura. L'artista ci conduce in un viaggio profondo nel "nucleo ultimo" del colore, rivelando la morfologia nascosta e la verità segreta della pittura, superando i confini tra figurativo e astratto. È come se Bonanno avesse deciso di svelare il "contenuto" rimasto finora celato in ogni avventura iconica, mostrando la sostanza essenziale e autentica della sua arte.
La mostra sarà visitabile dal pubblico con ingresso libero tutti i giorni ore 15:00 alle 18:30. Mercoledì chiuso.
giovedì 18 luglio 2024
sabato 6 luglio 2024
venerdì 7 giugno 2024
MAREDOLCE NELLE TERRE D'ARGINE. Da Palermo a Carpi - Teatro Comunale 21 ...
giovedì 6 giugno 2024
venerdì 17 maggio 2024
GIANA GUAIANA CANTA "COMU FANNU A RACALÒ"
giovedì 1 febbraio 2024
"L'UOMO CHE EBBE DUE FUNERALI" AL TEATRO DELLA POSTA VECCHIA. Agrigento, 3 e 4 febbraio 2024
LINK