Esecuzione dell'Inno "GRATI TI SIAMO ANCORA, O SAN GERLANDO" al termine del solenne Pontificale celebrato da Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello (concelebranti mons. Alessandro Damiano arcivescovo metropolita di Agrigento, mons. Salvatore Muratore vescovo emerito di Nicosia ed esponenti del clero diocesano) nella
Cattedrale di Agrigento, il 25 Febbraio 2025, per la Festività di San Gerlando Patrono di Agrigento. Presenti le Confraternite e la Autorità cittadine
*
Inno per Coro a 4 voci di Luigi Balistreri - Testo di Piero Carbone
eseguito dal Coro diocesano della cattedrale di Agrigento diretto da Graziella Fazzi, organista Salvatore Cipolla, voce solista Giorgio Accurso Tagano
I
Lasciasti Besançon e la Borgogna,
la storia riprendeva il suo cammino,
tu fosti pronto, protoagrigentino.
Ruggero da Mileto qui ti agogna.
Ritornello:
Grati ti siamo ancora,
o San Gerlando.
Akraghios, nuova aurora,
o grande Santo.
Akraghios, come allora,
tu, nostro vanto.
II
Gerlando dopo Ermogene ritesse
le fila della fede interrotta
dall’armi, dalla guerra e dalla lotta
di un’altra fede che le sorti resse.
Rt.
III
Pericoli incombevano ed errore,
rinnovi ad Agrigentum la progenie,
le chiese antiche issavi da macerie.
Laggiù la Valle era tutta in fiore.
Rit.
IV
Squadrata di certezze sull’altura
la cattedrale ergesti come un sogno;
dei secoli, del tempo, l’aureo scrigno
tu sfidi come pietra duratura.
Rit.
Nota
Akraghios: da akra (alto)+aghios (santo), termine composto parafrasando Akragas (terra alta, terra sull'altura).
Link della diretta integrale: https://www.youtube.com/live/oyDZXe23...#sangerlando#agrigentocapitaledellacultura#besançon#diocesidiagrigento#coropolifonico#patronodiagrigento