mercoledì 29 giugno 2016

SONO FIGLIO DI "BURGISI". Fino a quando sopravviveranno alcune tradizioni racalmutesi?



Gagliardetto realizzato recentemente dall'Associazione 
Cero dei Burgisi: richiama il fazzoletto utilizzato dai contadini 
per fasciarsi il collo o coprirsi la testa sotto il sole, durante il lavoro.
Logo disegnato da Alfonso Rizzo


Il Gruppo dei burgisi su facebook




 Saga del "ciliu" (cero) dei "burgisi" 
(borgesi ovvero proprietari terrieri anche piccoli o piccolissimi ma che vivevano del proprio senza bisogno di fare  "li iurnatara", giornatari,  cioè ricorrere ad altri lavori a giornata; possedevano normalmente la casa di abitazione in paese o anche la casa di campagna detta "robba", gli strumenti di lavoro, compresi gli animali per il trasporto o per arare la terra) 



Notizie riprese da:


In quanto figlio di burgisi, e celibe, potevo prendere la bandiera, non l'ho presa,
ma nel 1978, in occasione della Festa del Monte,
ho avuto modo di interessarmi delle superstiti bandiere del "ciliu" 
di cui dirò in un prossimo post: 
sto riesumando ricordi e raccogliendo testimonianze.


martedì 28 giugno 2016

SICILIA... CHE? La proposta di Nicola Romano, oltre "voragini" ed "appigli"

Neo-logismi accesi o parole come neon spenti?
E per parafrasare il titolo dell'ultimo suo libro di poesie,
credo che la proposta non abbia la pretesa
 di essere un "appiglio" per colmare semantiche "voragini" di sorta o altrui,
semmai c'è a monte tanta sapienza e ironia e autoironia da intenderla però seriamente
senza alcuna intenzione censoria o pretesa esclusiva o "esclusivizzante".
Di che si tratta?
Il poeta Nicola Romano ha lanciato una proposta su 
 LETTERATURA DELLA SICILIANITUDINE
Gruppo facebook ideato e promosso da Pietro Ciccarelli:





 Ringrazio l'amico Nicola per l'affettuosa citazione e in omaggio alla proposta cito 
dal suo penultimo libro pubblicato, che ho molto apprezzato,
 la poesia "Sole"
perché, al di là dei nomi, la Sicilia è come il "suo" sole
da cui ognuno rapisce un raggio
e lo frantuma "in mille aghi"
per giungere all'estremo "tornante del viale"
per comprendere "i segni del viaggio"
e dunque
i termini geminati dalla parola "Sicilia" 
diventati a loro volta sostantivi quasi autonomi
- sicilitudine sicilinconia sicilianitudine - 
etc. etc. etc.
veicolano in fondo significati
riconducibili alla parola-madre che li ha generati
per rimanerne, la Sicilia-Sole, a sua volta infarinata
dal pulviscolo di esperienze sentimenti immagini idee individuali.








Nicola Romano declama una sua poesia in occasione della presentazione a Sciacca 
del libro recentemente pubblicato
 Voragini ed appigli, Pungitopo edizioni, Patti 2016

Link:









PITTORI SICILIANI A PAVIA. I Collura e Guttuso



"Dopo Renzo Collura ...altro siciliano a Pavia" 


Con il suddetto, lapidario commento, 
con giusto orgoglio di figlio di artista di siciliano,
Athos Collura ha condiviso l'annuncio
dell'Assessorato alla Cultura della città di Pavia





Assessore alla Cultura
Giacomo Galazzo:

"Renato Guttuso. La forza delle cose
è la mostra autunnale 2016 
per le Scuderie del Castello Visconteo.
Un grande appuntamento
 e una prestigiosa collaborazione con gli Archivi Guttuso, 
della quale siamo molto orgogliosi."

L'assessore Giacomo Galazzo con Athos Collura
ph Giuseppe Stafforini

Renato Guttuso è di Bagheria, Renzo Collura di Grotte, Athos Collura di Palermo:
pittori che non stanno mai fermi, se la loro pittura procede.
Anche carsicamente.

Link correlati:


lunedì 27 giugno 2016

L'ARTE È UNA FERITA? Domanda laica dinanzi ai Misteri di Trapani



Riflessione dinanzi alla Vara che rappresenta "La ferita del costato"
collegata al Ceto dei Funai, Pittori e Decoratori.
Opera di Domenico Nolfo, ricostruzione di Giuseppe Cafiero.





L'arte è una ferita 
o la rappresentazione delle ferite che si vorrebbero sanare?
vernice accattivante che le copre?
Quale il legame dei Funai con Pittori e Decoratori?












 ph ©piero carbone, Trapani 4 giugno 2016


sabato 25 giugno 2016

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO TOUR. Agli amici siculoamericani di Arba Sicula

Con le foto di Nino Bellia e le parole di Giuseppe Fumia, 
che credo possano valere non solo per i bagheresi
ma per i siciliani tutti con cui nelle varie tappe del tour turistico-culturale 
Gaetano Cipolla, la dolce Florence Russo e gli amici di Arba Sicula, 
si incontrano ogni anno, 
dò l'arrivederci all'anno prossimo.





In dettaglio:




Alla mia destra: 
il pittore e poeta Carlo Puleo, 
l'assessore alla cultura  e il sindaco di Bagheria 
Romina Aiello e Patrizio Cinque.


Il prof Cipolla  traduce in inglese una mia poesia dialettale mentre la legge sul telefonino. 

venerdì 24 giugno 2016

MEGLIO INEDITE CHE DISPERSE. A proposito di alcune lettere di Sciascia e Jean Calogero venute alla luce e presentate al Museo del Disegno







Ritorno a Palermo
ovvero
Jean Calogero quarantasei anni dopo, con lettere e disegni

di
Piero Carbone


...e dopo le lettere inedite di Gino Craparo a Sciascia e relative risposte, che ho avuto il piacere, in accordo con Tania e Charlie Craparo, di presentare al Museo del Disegno nel dicembre del 2014, seguono ora, con il consenso della famiglia, quelle, di tutt'altra temperie, del famoso pittore di Aci Castello, vissuto con onore e gloria a Parigi, richiestissimo in America e in Giappone, Jean Calogero.
Che Galassia inesplorata! Che fortuna, lambirla!
Il mondo della scrittura, formata di segni sui generis, che si interseca con il mondo del disegno, dei segni di altra valenza e funzione! Segni assonanti o confluenti?

Viene comunque a risultare che, tra segni di varia umanità, arti visive e letteratura, il "Museo del Disegno", open house di Nicolò d'Alessandro, viene sempre più a connotarsi come militante e auscultante crocevia della cultura siciliana. Stimolante, collaborarvi.



Ma al compiacimento per il riaffiorare di queste lettere inedite, e di altre che verosimilmente riaffioreranno, si associa una riflessione:
Come mai non sono state note finora?
Tutte le lettere che Sciascia ha ricevuto, comprese quelle di Jean Calogero, sono state da lui conservate?
E' possibile consultarle alla Fondazione omonima secondo precise volontà testamentarie?

Nella lettera dattiloscritta del 6 settembre 1989, inviata a "Signor Sindaco - Signori Assessori - Signori Consiglieri comunali di Racalmuto", Sciascia scriveva:

"La mia donazione alla Fondazione consisterebbe in una numerosa raccolta di ritratti di scrittori (acqueforti, acquetinte, disegni e dipinti), nelle edizioni e traduzioni dei miei libri, in tutte le lettere da me ricevute in circa mezzo secolo di attività letteraria".

Sotto il riguardo della donazione, troviamo fecondi, seppure indiretti, collegamenti tra il pittore Jean Calogero di Aci Castello e la Fondazione Sciascia di Racalmuto. E' testimoniato almeno in due lettere, una di Calogero e l'altra di Sciascia.

"Acicastello lì 11/5/1970. Carissimo Leonardo... Stai pur certo, che ovunque andrò, tu mi sarai a me presente col pensiero, e pertanto, ti confermo, che quando andrò a Parigi, provvederò farti avere per arricchire la tua Collezione, quanto promessoti cioè una bella Tempera di JEAN DUFY".

"Palermo, 10.X.1970. Carissimo... Ti ringrazio per il grazioso bozzetto. [...] Ti abbraccio, Leonardo."



Dico di più: anche le lettere scritte e inviate da Sciascia ai suoi interlocutori si sarebbero dovute trovare alla Fondazione Sciascia se la Fondazione avesse avuto una funzione attrattiva in tal senso. Invece, perché  a Pavia sì, al centro voluto da Maria Corti per la raccolta dei manoscritti degli scrittori del Novecento, e alla Fondazione Sciascia no? Sarà stata una questione di prezzo?

A che cosa è servita la Fondazione in tutti questi anni e con tutte  le energie economiche che ha avuto a disposizione, grazie ai finanziamenti pubblici, per non parlare dei suoi responsabili e amministratori autorevolissimi in campo culturale e non solo, fidati, prescelti, voluti espressamente con incarico a vita dallo stesso Sciascia. Mai si è riunito il Comitato scientifico di organizzazione e vigilanza al completo.

Oggi, la Fondazione langue. Piange. Enormi, le difficoltà. Impensate.

C'è addirittura chi,  nella fase declinante, dopo un quarto di secolo, si dimette dalla designazione sciasciana. E a niente, ma proprio a niente, è servita qualche conclamata sostituzione in consiglio di amministrazione per tirarla su.
Non si riesce nemmeno ad usufruire di specialistici contributi a titolo gratuito per riordinare nuovi lasciti librari, carte e documenti. Nell'auspicio che perduri la struttura ossia l'istituzione, speriamo che nel tentativo di rilanciarne un'appariscente visibilità non perda l'anima.


Questi timori, tali e quali, avanzavo tanti, tanti anni fa, pressoché in solitudine. Altri non vedevano o più comodamente non si esponevano? Una sorta di prudenza calcolata?

A distanza di tempo, di quei timori circa la corrispondenza non intercettata, ne andiamo verificando la fondatezza. Purtroppo.
Ieri, la corrispondenza con il compaesano Gino Craparo;
oggi, quella con il pittore famoso Jean Calogero;
domani, chissà!

Si avrà il piacere, ad esempio, di  rivedere e rileggere anche la lettera manoscritta con inchiostro nero, inviata da Sciascia a don Biagio Alessi a proposito di talune ricerche sull'Inquisizione in cui lo rassicurava che nella sostanza l'argomento era stato abbondantemente approfondito e documentato, lasciando presagire l'infruttuosità di ulteriori ricerche locali?
Chissà!




Intanto, non come ipotesi o astratto desiderio, ci godiamo, nella realtà, questo ritorno a Palermo di Jean Calogero, dopo la sfortunata  mostra tenutasi alla Galleria "La Robinia" dal 27 aprile a 10 maggio del 1970, per rivivere, sebbene post mortem, una esperienza di tutt'altro tenore, per dimenticare,  dopo ben quarantasei anni, quello che Calogero definì, nella lettera a Sciascia  del 14 ottobre 1970, "lo spettro di Palermo per quello che mi successe".

Una vicenda che avrebbe fatto maturare  in Sciascia un drastico consiglio: "Comunque, anche se ti è costata, l'esperienza della mostra palermitana non è del tutto inutile. Ti servirà per i tuoi futuri rapporti con le gallerie siciliane  e italiane (ma è meglio evitare altri rapporti con quelle siciliane)". Lettera del 15 maggio 1970.

Calogero si è attenuto al consiglio, forse eccessivamente prudente e arrendevole se non addirittura innaturale, ma ugualmente innaturale è la sua persistente assenza da Palermo, innaturale se non altro per motivi strettamente commerciali visto che il pittore di Acicastello era quotato e vendeva moltissimo non solo in Europa: ciò avrebbe dovuto attrarre i galleristi che commerciano in arte, facilitati da un autore che godeva di prestigiosissimi attestati critici internazionali.

Ma ormai è trascorso tanto tempo per attenersi ancora a prudenziali lontananze dalla Sicilia e da Palermo in particolare, anche perché, a prescindere da ogni aspetto commerciale, e il Museo del disegno questo aspetto generosamente lo trascende,  Jean Calogero merita di essere apprezzato e ammirato esteticamente: questa presenza si può intendere come un inizio visto che verranno esposti solamente disegni preparatori e bozzetti. Rimangono fuori le grandi tele, le tempere.

Magari tra i vari disegni ci imbatteremo, senza saperlo, in qualche lavoro preparatorio del "bozzetto" donato a Sciascia e da Sciascia molto apprezzato.

Un apprezzamento da intendere, in nuce, come un giudizio critico da estendere a tutta la sua opera. Un giudizio che, in verità, è stato sviluppato e argomentato in un testo rimasto sorprendentemente inedito ancora dopo tanti, tantissimi anni.







"Poi che la carità del natio loco
mi strinse, raunai le fronde sparte
e rende’ le a colui, ch’era già fioco."

giovedì 23 giugno 2016

DI DISEGNI INEDITI (!) E DI LETTERE INEDITE (!) SI TRATTA. Corrispondenza di Jean Calogero con Leonardo Sciascia


Svelato il misterioso rimando del post di ieri.

Lo annuncia Nicolò D'Alesssandro sul profilo facebook del Gruppo 
Amici del Museo del Disegno:

Eccoci, come promesso, 
dopo la mostra del maestro incisore Gino Merlina, 
al nuovo appuntamento con i disegni inediti di Jean Calogero, 
artista di valore internazionale. 

Grazie alla collaborazione dell’"Archivio Jean Calogero" ad Acicastello
saranno presentate le lettere inedite di Jean Calogero e di Leonardo Sciascia
con una nota critica inedita.
Inaugurazione 2 luglio 2016 ore 18.00.
Conversazione con lo scrittore Piero Carbone di Racalmuto.

Saranno presenti all’inaugurazione
la figlia del Maestro Patrizia Calogero, 
lo scrittore Pietro Longo, 
e Luigi Nicolosi contemporary art advisor.

La mostra è visitabile dal 2 al 20 luglio 2016
al LABORATORIO MUSEO DEL DISEGNO 
via Mogia, 8 Palermo, 
solo per appuntamento telefonico tel. 091 322030 - cell. 324 6930846
per informazioni: (mail: museodeldisegno@virgilio.it)


La locandina




L'annuncio su fb
Il sito ufficiale di Jean Calogero

mercoledì 22 giugno 2016

IL PACCO MISTERIOSO. Lo ha portato a Palermo Luigi Nicolosi da Catania

Solstizio d'estate
Palermo, 21 giugno 2016, Via Mogia n. 8 
Per il Martyrologium Romanum: San Luigi Gonzaga




Lo aspettavamo




L'accoglienza al Museo del Disegno



La sorpresa  








Il disvelamento?



O arriverà altro?




disvelare v. tr. [comp. di dis-1 e velare2] (io disvèlo, ecc.), letter. – Svelare, cioè scoprire, manifestare, mostrare senza veli: Disvelato v’hodonne ... La viltà de la gente (Dante); Amor da prima in core T’infiammò del desio che disvelata Volea bellezza [effigiandola nel marmo] (Foscolo). Nel rifl. e intr. pron., disvelarsi, svelarsi, mostrarsi, manifestarsi.



Foto ©archivioepensamentiblog