venerdì 29 novembre 2013

LA MINIERA DEI MODI DI DIRE A RACALMUTO 2 - Vitti lu mari, vitti la marina...

Seguito del precedente post dove sono esposte, tra l'altro, le opportune precisazioni sul contenuto, la genesi e la trascrizione del materiale raccolto al Circolo Unione di Racalmuto.

Link del post precedente:



...lassatimi addivertiri cu l’amici mia.


Frammenti 
1° gennaio 1974
 a cura di Calogero Taverna

2.



1. Vitti lu mari, vitti la marina
vitti l’amanti mia ca navicava

1. Comu aiu a fari cu sta ma vicina
c’avi lu meli mpiettu e nun mi nni duna.

1. M’aiu a maritari nun passa ouannu
pi campari muglieri nun mi cumpunnu

1. M’avera a maritari senza doti
chi sugnu foddi ca fazzu sta cosa

1. Dicci a tò mamma ca nun si piglia pena
la robba ci ristà ni li casciuna.

1. Si piccilidda e vatinni a la scola
ca quannu ti crisci m’è pigliari a tia.

1. Si piccilidda e ha lu cori ngratu,
mi vidi muortu e nun mi duni aiutu
quannu vidi affacciari lu tabbutu
tannu mi cierchi di darimi aiutu.

1. Si piccilidda e fa cosi di granni
pensa quannu ti criscinu sti minni

1. Quant'avi chi studiu sta canzuna,
pi mpararimilla sta simana

1. L’aiu avutu na donna taliana
ca la so facci era na vera luna
nni lu piettu porta na cullana
si vuogliu lu so cori mi lu duna.

1. Vieni stasira ca mi truovi sula
l’ura è arrivata di la tò fortuna.

1. La carta di la leva a mia vinni
m’accumanciaru a viniri li malanni.

1. Partu e nun partu, comu vurria fari,
bedda sugnu custrittu di partiri
sugnu custrittu di lassari a tia
e quannu pienzu ca t’aiu a lassari
la vucca di feli s’amaria.
Lu vaiu diciennu nun ni puottimu amari
si nun muoru cca muoru addavia.

1. Mamma priparatimi un maritu
ca sutta lu fallarieddu c’aiu lu fuocu
Sutta lu fallarieddu c’aiu lu fuocu
dintra lu russu e fora è sbampatu
sutta lu fallarieddu ci hai lu meli
sugnu picciottu e lu vuogliu tastari
Sugnu picciottu e mi nni vaiu priannu
schiettu mi l’haiu a godiri lu munnu.

1. Vidi chi fannu fari li dinari
fannu spartiri a du filici cori
Ti pigliasti ad una ca nun sapi parlari
tutta pirciata e china di valori;
mancu a la chiazza cchiù la po’ purtari
vidi li beddi e lu cori ti mori.
Affaccia amuri e sientimi cantari
ca t’è fari pruvari comu si mori.

1. Quannu ti viu lu me cori abballa
comu lu fuoco ni la furnacella,
quannu ti viu lu me cori abballa
comu lu vinu russu nni la buttiglia

1. Lu sabbatu si chiama allegra cori
mmiatu cu avi bedda la muglieri
cu l’avi ladia ci mori lu cori
e prega ca lu sabbatu nun veni.

1. Comu ci finì a lu gaddu di Sciacca
pizzuliatuddu di la sciocca.
[Pasqua 74]

1. Veru ca la mintissi la scummissa
cu si marita lu fuocu ci passa

1. L’omu ca si marita è ammunitu
la muglieri ci fa da diligatu

1. Hann’a passari sti vintinov’anni
unnici misi e vintinovi jorni

1. E li minneddi tò sciauru fannu
sunnu viglianti e mi cala lu suonnu

1. Chiddu chi voli Diu dissi Marotta
quannu si vitti lu fuocu di sutta.
[variante oscena e beffarda]
quannu si vitti la soru di sutta.

1. M’arridducivu di tali manera
ca comu un picciliddu chiacchiaria
Persi lu sali e persi la salera
e persi l’amicizia cu tia.

1. L’omu chiettu nun nni chiudi vucca
si si marita diventa na rocca

1. L’omu schiettu nun aviennu muglieri
mmiezzu li maritati avi addubbari

1. Comu na varca a mari mi currieggiu
ni lu liettu nun puozzu stari saggiu

1. M’agghiri a maritari a Rivinusa
ca mi muglieri m’è pigliari na rosa

1. Sugnu arriddutu di tagliarimilla
tantu pi tantu pierdita mi duna

1. Ci vuonnu quattru mastri cu la serra
e quattru fimmineddi cu la falla
quattru fimmineddi cu la falla
pi lu sanguzzu nun arrivari ‘n terra

1. Bedda p’amari a tia persi lu sceccu
persi la tabbacchera e lu tabaccu

1. Bedda p’amari a tia persi lu sceccu
ora dicimi tu a cu minchia accravaccu

1. Curnutu ca ha’li corna in tri maneri
luonghi e pizzuti cumu li zabbari

1. Li corna ti li fici tò muglieri
cu un picciuttu ca sapi cantari.

1. La tarantula annaca e nun sapi a cui
stenni l’aritu e nun lu cogli mai
passa la musca e ni l’aritu ‘ngaglia
e ci patisci nni ddi eterni guai
la tarantula ngrata siti vui
la musca sugnu iu ca c’ingagliavu
quantu aiu piersu pi amari a vui
sugnu a lu ‘mpiernu e nun nni niesciu mai.

1. L’amuri è cu lu lassa e piglia
comu lu fierru ‘mpizzu a la tinaglia

1. Cu dici ca pi donni nun si pila
a tutti l’impiccassi pi la gula.

1. Quan’eratu malata dunci amuri
pi uocchiu di la genti nun ci viniva
quannu vidia passari lu Signuri
pigliavu lu mantu e ci viniva
e m’assittava ‘ncapu li scaluna
tu stavatu muriennu e iu chianciva
ora ca stasti bbona dunci amuri
finieru l’uocchi mia di lacrimari.

1. Ora ancidduzzi calati, calati
a la cima di l’arburi e ci viditi
quannu nni la caggia intrati
comu di la pena nun muriti;
amicuzzi vi priegu ‘n caritati
amicizia cu li donni nun aviti;
iu persi la mia libirtati
na donna m’ingaglià cu li so ariti.

1. Di quinnici anni vi puozzu assicurari
n’ura di cuietu nun aiu pututu aviri
ca m’aiu misu tuttu a cantari
‘ndarrieri la porta di l’amanti mia
di na picciuttedda m’intisi chiamari
trasi ca t’arrifriddi armuzza mia
iu cci lu dissi: nun vi stati a ‘ncumudari
lassatimi addivertiri cu l’amici mia.

1. Lu gaddu cci dissi a li gaddini
ca lu tiempu si piglia comu veni

1. Chi ti giova sta maritatina
ottu jorna malata e un jornu bona

1. ladia, pupa nivura, untata d’uogliu
tu va diciennu ma muoru pi tia
cci sunnu tanti bieddi ca mi vuonnu
comu mi vuogliu tingiri nni tia
vattinni a mari a glittariti a scuogliu
oppuri a mmuoddu mmiezzu a la liscia..

1. Mina lu vientu e lu massaru spaglia
c’è lu currieri ca cunta li miglia
lu cacciaturi assicuta la quaglia
e l’assicuta finu ca la piglia;
l’arburu s’ha sirratu cu la serra,
e lu stufatieddu s’agusta cu l’aglia
Ora ca la vincivu la battaglia
si mi curcu cu tua nun è meraviglia.

1. La turturidda quannu si scumpagna
si parti e si nni va a so virdi luogu
vidi l’acqua e lu pizzu si vagna
e di la pena si nni vivi un puocu
e poi si minti ncapu na muntagna
jetta suspira e lacrimi di fuocu:
amaru cu perdi la prima cumpagna,
perdi li piacira, lu spassu e lu juocu.

1. All’armi, all’armi: la campana sona
li turchi sunnu junti a la marina.

1. Ah! Quantu è mpami l’arti di lu surfararu
ca notti e jornu travaglia a lu scuru
piglia la lumera e fa un puocu di lustru
quannu scinni jusu cu lu so capumastru

1. La schetta si nni prega di li minni
la maritata di li figli ranni

1. Niesciu la sira comu lu nigliu
Viersu la matina m’arricogliu.

1. Si ni pigliamu colari muriemmu
e vincitoria a li mpamuna dammu.

1. Cci vò viniri dda banna Riesi
unni ci su pagliara comu casi;
cci sunnu tri picciotti comu rosi
una di chiddi tri mi dissi trasi;
trasi ca t’aiu a dari li beddi cosi:
puma, pumidda, maremi e cirasi.
Iu ci lu dissi: nun vuogliu sti cosi,
vuogliu la zita, la robba e li casi.

1. Biedda, li tò biddizzi iu li pritiegnu
siddu li duni a l’antri, iu m’allagnu.

1. Ora ca ti criscieru sti lattuchi,
tutta ti gnucculii, tutta t’annachi.

1. Ci pienzi bedda quannu iammu a Naru
ca la muntata ti paria pinninu?

1. Bedda, ci vò viniri a San Bilasi,
n’addivirtiemmu ca siemmu carusi?

1. Aiu cantatu pi sbariarimi la menti
oppuramenti la malincunia.

1. Comu vo fari fa, si la patruna
basta ca truovu la pignata china.

1. Buttana ca cu mia tu fa la santa,
cu li cani e li gatti tieni munta.
A mezzannotti cu scippa e cu chianta,
la tò matruzza li cuorpi ti cunta.
Quantu grana vusca sta figliuzza santa,
ci voli lu nutaro ca li cunta.

1. la fimmina ca è sutta va cantannu
l’omu ca sta supra sta suffriennu

1. Cu avi dinari assà, sempri cunta
cu avi muglieri bedda sempri canta.

1. So matri mi lu dissi: va, travaglia,
nun mi la fari patiri a ma figlia.

1. Cu dici ca li favi sunnu nenti,
sunnu cumpuortu di panza vacanti.

1. L’omu c’ha piersu la ragiuni
la giustizia si fa cu li so mani

1. Pi tantu tiempu la furtuna aiuta,
arriva un tiempu ca cangia la rota.

1. Tu t’inni prieghi ca ti resta chiusa,
iu mi nni priegu ca mi resta tisa.

1. Si ogni cani c’abbaia, na pitrata,
nun restanu né vrazza e macu vita.

1. San Pietru ci dissi a S. Giuvanni
di li singaliati, guardatinni.

1. Santa lagnusia, nun m’abbannunari,
ca mancu spieru abbannunari a tia.

1. Quantu su bieddi li carmelitani,
ca vannu a la missa cu la mantillina.

1. A tia piaci la miennula dunci,
prima ti la manci e ora chianci.

1. Cu sta spranza e la pignata minti,
ma va pìarriminari e nun trova nenti.

1. Cu scecchi caccia e a fimmini cridi
faccia di paradisu nun nni vidi.

1. Pensa la cosa prima ca la fani
ca la cosa pinzata è bedda assani.

1. Sparaci, babbaluci e fungi
spienni dinari assà e nenti mangi.

1. Unni viditi niespuli, chianciti:
sunnu l’urtimi frutti di l’estati.

1. Comu amma a fari, la muglieri?
dumani agghiurnammu senza pani.

1. Quannu la sorti nun ti dici,
jettati nterra e cuogli babbaluci.

1. Cu fa amicizia cu li sbirri,
c’appizza lu vinu e li sicarri.

1. Di ‘nviernu nun ni vuogliu ca fa friddu,
mancu la stagiuni ca fa callu.

1. Cummari vi lu dicu allieggiu, allieggiu,
vostru maritu si iucà lu ‘llorgiu.

1. La padedda cci dissi a la gradiglia:
iu pisci frittu mangiu e no fradaglia.

1. Lu surci cci dissi a lu scravagliu:
quannu tu fa beni scordatillu.

1. Lu saziu nun cridi a lu diunu,
comu lu riccu nun cridi a lu mischinu.

1. Cci finì comu li nuci di Cianciana,
cientu vacanti ed una china.

1. Chi facisti o mastru Giuvanni,
scippasti la vigna e cci chiantasti li canni.

1. Abrili fa li sciuri e li biddizzi,
n’avi lu lasu lu misi di maiu.

1. Lu picuraru grida: all’erba, all’erba;
ca si la po’ sarbari si la sarba.

1. Sugnu comu na tavula di liettu,
dicu ca nun viu nenti e viu tuttu.

1. Ficiru paci li cani e li lupi,
poviri piecuri e svinturati crapi.

1. Di li cappiedda e di lu malu passu
dinni beni e stanni arrassu.

1. L’afflittulidda ca si curca sula
si vonta e svonta mmiezzu a li linzola.

1. Mi vivu lu vinu miu, armenu sacciu cca è vinu guastatu.

2. A quannu a quannu lu pupu j a ligna
cu ddu cippidda cci fici nna sarma;
nni la muntata si lassà la cigna,
va iti nni lu pupu ca si danna.

1. L’arti di lu muraturi, è arti gintili,
‘nn’accidenti a cu nni parla mali.

1. A vvu commari chiamativi la gatta,
sannò vi veni cu l’ancuzza torta.

1. P’amari li donni cci voli la sorti,
ma ancu ‘ngegnu , giudiziu e arti.

1. Lu zuccu nun pò teniri du viti
e mancu la fimmina du ‘nnamurati.

1. L’acqua di lu Raffu è mmiezzu vinu,
curriti schetti di San Giulianu.

1. L’acqua di li Malati è vinu sanu,
curriti schetti di San Giulianu.

1. Pi nun pagari du grana di varbieri,
si fa li capiddi scali, scali.

1. Quannu mina lu vientu narisi,
guardativi la peddi, guaddarusi.

1. Sugnu comu lu cunigliu ni la tana,
firriatu di sbirri e di ‘mpamuna.

1. Si m’arrinesci mi chiamu don Cola,
si nun m’arrinesci Cola comu prima.

1. Lu jardinaru ca chianta cipuddi
cci vannu appriessu li picciotti bieddi.

1. Nun ci vaiu cchiù a Santa Chiara
ca la Batissa mi voli ‘ngalera,
mi dissi ca ci ruppi la campana
e lu battagliu miu ristà com’era.

1. Chissa è la vera pena ca si senti,
sugnu luntano e nun viu l’amanti.

1. Amuri amuri, quantu sì luntanu,
cu mi lu cuonza lu liettu stasira,
cu mi lu cuonza, mi lu cuonza malu,
e malatieddu agghiuornu a lu matinu.

1. Vinni a cantari ca n’aiu ragiuni,
pi mmia nun ci fu camuliari,
tutti mangiaru carni e maccarruna
e iu, l’amaru, mancu aviri pani.

1. Chi avi stu sceccu ca raglia?
avi la corda longa e s’impiduglia.


Link correlato:
http://contraomniaracalmuto.blogspot.it/2013/11/piero-carbone-mi-chiede-di-pubblicare-i.html

giovedì 28 novembre 2013

CARRETTIERI IN AMERICA E SINTASSI DEI RICORDI


Lu zi Peppi Grimaldi "Viecchiupilu"
 e il suo carretto


L'altro giorno, Eduardo Chiarelli da Setúbal, in Portogallo, dove è emigrato, mi ha scritto:


"Ieri sera nel leggere un tuo post dedicato ai carrettieri, giunto ai nomi di famiglia di questi, mi sono ricordato di una serata passata con alcuni di loro nel lontano 1991, quando vivevo in Canada, allora i ricordi hanno cominciato ad accatastarsi e nchiappavu quattru palori, te le posso mandare ?" 


La mia risposta immediata è stata "ceeeerto!", ben contento che i ricordi generino ricordi e le rievocazioni altre rievocazioni come quelle dei carrettieri e delle putìe di vino. 


Ne propongo di seguito il testo (e non è vero, come dice con grande modestia Eduardo, che si tratta di  quattru palori nchiappati, di "quattro parole affastellate"): la sintassi dei ricordi è ineccepibile.



Scena dipinta sulla sponda



Carrettieri in America
di 
Eduardo Chiarelli

"Vado a farmi una passeggiata, ceno fuori," dice l'uomo prima d'uscire.

Andrà a James street; se fosse in paese, nella sua bella Chiazza, avrebbe fatto la spola con i suoi amici, tra la Piazzetta e la Matrice, qua invece dovrà accontentarsi di Burton e King st. 
Ma stasera il freddo, taglia la faccia, a Tele Latino hanno detto che a Palermo ci sono 15 gradi, anche ad Hamilton ce ne sono 15, ma sottozero, meglio andare al club dei Racalmutesi, sì, al calduccio è decisamente meglio, e poi questa sera cucineranno il coniglio al pomodoro e con il sugo ci condiranno la pasta. 

A casa il mangiare paesano ormai si fa di rado, la pasta ingrassa, dicono, e così la moglie cucina consultando i libri, o con le ricette che scambia con le amiche, l'altra sera per pranzo gli ha fatto trovare i " canapé ".
Che i figli non lo capiscano è normale, perché sono nati in Canada, ma la moglie, nata e cresciuta nel suo stesso quartiere, tra le capre e le galline? Partita giovanissima con il "Vapore" insieme a lui, il Canada le piacque subito, altro che Racalmuto!, dove poteva uscire solo la domenica per andare a messa e sempre accompagnata dalla madre, e sempre evitando di attraversare la piazza principale.
Qua se ne va in giro con il Cadillacchiu, è così grande che nel cortile di "Santa Nicola" non ci entrava neppure. E sì, si è ambientata subito, lei. Ma lui non cerca più di capire e si concentra sulla cena che consumerà con gli amici che lo chiameranno Liddru e non Charlie. Parleranno invariabilmente del paese, della loro infanzia, della giovinezza e della festa del Monte, che se vuole Dio il prossimo anno andranno a vedere. L'ultima volta il solito guastafeste ha detto:

"Ma che vi ha dato il paese se non fame e pidocchi? Se ci trovassimo bene a quest'ora non saremmo qua dall'altra parte del mondo".

E lui gli aveva risposto che, nonostante la miseria, aveva trascorso a Racalmuto i momenti più belli di tutta la sua vita, e che pur avendo guadagnato con il suo Bissinissi tanti dollari, momenti come quelli in Canada non ne avrebbe più vissuti.

Parlano forte, specialmente quelli che in paese facevano i carrettieri, e dei carrettieri gli è rimasta la voce forte e l'inflessione palermitana. Per un momento fanno finta di trovarsi in qualche putia di vinu da "Donna Pina"  o da "Mangiacosi", l'ambiente è lo stesso, le grida, il fumo e l'odore del vino... ma già è tardi e i loro occhi luccicano, un po' per la nostalgia e un po' per il vino, decidono d'andare a casa.
Si salutano e, stringendosi infreddoliti nei loro pesanti cappotti, ripetono uno dopo l'altro:

"Ah, si nun fussi pi lu dollaru! E' accusì granni la nustalgia di lu Carritteri, ca mmeci di li stritti vidi trazzeri!".



 Trad.: "Ah, se non fosse per il dollaro! E' così grande la nostalgia del carrettiere che invece di streets vede trazzere!".


Più cielo (di ricordi) che terra





http://archivioepensamenti.blogspot.it/2012/09/luna-e-scrusciu-di-carrettu_22.html


http://archivioepensamenti.blogspot.it/2012/09/le-putie-di-vino-e-le-parole-spente.html

mercoledì 27 novembre 2013

IL SENSO DI CIÒ CHE FACCIAMO, SE QUELLO CHE FACCIAMO HA UN SENSO

Con piacere pubblico il commento del prof. Roberto Sottile ai due post sul dialetto nella canzone italiana perché  il suo apprezzamento,  anche se io non sono uno specialista della materia, rappresenta  un incoraggiamento ad un certo modo di operare e di scrivere sul blog e tramite il blog.

Mi pare opportuno, pertanto, socializzare le riflessioni di un giovane e dinamicissimo studioso (l'università sa esprimere anche questo per fortuna) con quanti si accostano con generosa attenzione, da più di un anno ormai, a questa sorta di moderno "diario in pubblico".
Grazie, Roberto.




Caro Piero,

 desidero ringraziarti per le tue suggestive note sul dialetto nella canzone. Non mi aspettavo tanta attenzione e ne sono onorato. Tanti auguri per il tuo blog: è una presenza importante per la crescita culturale della nostra terra e delle... nostre "Province". A presto e grazie ancora. 

martedì 26 novembre 2013

RAP IN SICILIA O IN SICILIANO? Marruggiati e pani duru


Cosa viene fuori dall'incontro di un genere musicale nuovo con il dialetto antico?
Roberto Sottile analizza i testi di alcune canzoni rap e ci fa scoprire che...



La canzone


TESTO DELLA CANZONE


Biggaspano, Marruggiati e pani duru (G. Mirasolo), 2011



Nna ggenerazioni cu lli spaḍḍi a
llu muru ca
pìgghia ṣṭṛati c’un-zi sapi runni
 vannu
crisci a mmarruggiati e ppani duru
e ppi ttirari avanti me fra’
cci-aviri puru l’occhi nculu.
Quaṭṭṛu porci assittati
cosa ri pigghialli a mmasciḍḍati
sciacalli e strozzini autorizzati
e ppo un parlamu di li sbirri
sempri cchiù aṭṭṛezzati
çentu ncapu a un’a mmèttiri i
manganellati
e ssunnu chiḍḍi cu li figghi
assistimati chi
si cci ddiplomaru e ssu qquasi
laureati
e la manu americana pripara
l’attentati
beḍḍa maṭṛi l’Italia è ddi li laṭṛi
cci vulìssiru piṭṛati ferru e ffocu nta
li ṣṭṛati
su ttutt’implicati i preti porci e
mmagistrati
Fini Bberlusconi e Pprodi sunnu
andicappati
menṭṛi tutti l’aṭṛi na maniata i
scafazzati
e nniaṭṛi na ggenerazzioni...
Li polìtiçi corrotti sunnu chiḍḍi chi
cci-annu li mugghieri pulli e ssi nni
vannu a ffinocchi
mi rìçinu chi ll’erba è ccomu
l’eroina
ma su rricoverati pi la coca
all’aṭṛopina
e ssunnu tutti cchiù rrazzisti di
Bbossi
picchì pàganu nneru puru lli
portabborsi
bbicchirinu d’acqua e cchiàcchiara
pagata
picchì su qquacquaraquà e ccani di
bbancata
paganu li tassi l’operai
avi nna vita chi ṭṭṛavàgghiu e ccosi
ggiusti unn àiu vistu mai
ci vulìssiru tistati comu a
Mmaterazzi
e ccontinuannu ri stu passu
addivintamu tutti pazzi
e cchiḍḍi rricchi un ci crìrinu a li
scarsi
tirchi comu Maźźarò fannu castelli
e ppalazzi
rispàrmianu puru ll’ària chi
rrespìranu
veni la morti e ssi li pìgghia
ddoppu chi nnèscinu pazzi
tuttu um-mància mància ma un-
zunnu mai sazzi
ccà fannu lli sordi iucaturi e
ppaparazzi
ḍḍi quaṭṭṛu bbuttani c’allivìscinu
cazzi
a mafia la politica e ttutti li so
nṭṛallazzi.

Na ggenerazzioni…



Una generazione con le spalle al
muro che
prende strade che non si sa dove
vanno
cresce a bastonate e pane duro
e per tirare avanti, fratello mio
devi avere gli occhi nel culo.
Quattro porci seduti
roba da prenderli a cazzotti
sciacalli e strozzini autorizzati
e ppoi non parliamo degli sbirri
sempre più attrezzati
cento sopra uno a prendere a
manganellate
e sono quelli con i figli assennati
che
si sono diplomati e sono quasi
laureati
e la mano americana prepara gli
attentati
mamma mia, l’Italia è dei ladri
ci vorrebbero sassate ferro e fuoco
per le strade
sono tutti implicati preti, porci e
magistrati
Fini Berlusconi e Prodi sono
handicappati
mentre tutti gli altri un pugno di
persone infime e insulse
E noi una generazione…
I politici corrotti sono quelli che
hanno le mogli sgualdrine e se ne
vanno coi finocchi
mi dicono che l’erba è come l’eroina
ma sono ricoverati per la coca
all’atropina
e sono tutti più razzisti di Bossi
perché pagano in nero anche i
portaborse
bicchiere d’acqua pronto e
chiacchiere remunerate
perché sono quacquaraquà e
persone disutili
pagano le tasse gli operai
è da una vita che lavoro e cose giuste
non ne ho viste mai
ci vorrebbero testate come a
Materazzi
e continuando di questo passo
diventiamo tutti pazzi
e quelli ricchi non hanno
considerazione per i poveri
tirchi come Mazarò fanno castelli e
palazzi
risparmiano anche l’aria che respirano
viene la morte e se li prende prima
che impazziscano
fanno guadagni illeciti ma non sono
mai sazi
qua fanno i soldi calciatori e
paparazzi
quelle quattro puttane che
resuscitano cazzi
la mafia la politica e ttutti li so
n..allazzi.
Na ggenerazzioni…
la mafia, la politica e tutti i loro
intrallazzi.
Una generazione…





L'ANALISI DEL PROFESSORE ROBERTO SOTTILE

Nella cultura musicale hip hop «grandissima importanza [è] attribuita al messaggio trasmesso attraverso la musica, veicolo di inquietudini e di storie difficili, manifesto pregnante del disagio giovanile. [...] Come nei ghetti americani, così nelle periferie italiane i giovani rapper sentono l’esigenza di parlare del proprio mondo, raccontare storie vissute tutti i giorni, esprimere la rabbia provocata da realtà degradate, attraverso il potente mezzo della musica, capace di dare risonanza collettiva al disagio e all’alienazione» (Scrausi 1996, p. 288). 

[...] In questo contesto «diventa essenziale l’uso di un linguaggio che rispecchi esattamente la realtà rappresentata» (ivi, p. 294). «Tra gli elementi di novità rispetto alla canzone tradizionale spicca, naturalmente, il ritmo. Dato che nella costruzione di un testo rap ci si ispira ai moduli della discorsività parlata, il rapper gode di una libertà compositiva maggiore di quella di cui dispongono cantautori e parolieri» con «l’adozione di un ritmo fluente e ininterrotto che solo l’andamento magmatico di un parlato irrequieto e privo di censure espressive può offrire. [...] Questa caratteristica viene confermata anche dall’uso, che per esempio si attua nelle jam sessions, di “rappare all’impronta” su basi ritmiche volutamente non originali» (ivi, p. 314). E così, nelle canzoni rap, dove le parole, più che cantate, sono scaricate addosso a chi ascolta, «la rima [...] non ha lo stesso valore che ha nella canzone tradizionale, risponde[ndo] a due esigenze precise.

La prima è di natura stilistica: nella rima si condensa la carica aggressiva del testo. [...] La seconda esigenza è di natura testuale. Il brano rap è un testo poetico particolare: è come se, per l’orecchio, non andasse mai a capo. Per questo aspetto può essere considerato una sorta di poema in prosa. [...] Istruttivamente, nella stesura, spesso i versi vengono scritti tutti di séguito, a volte anche senza punteggiatura, tanto da rendere difficile la scansione metrica: sicché la rima garantisce il tasso necessario e sufficiente di poeticità; ma soprattutto svolge una funzione connettiva. Stabilisce, cioè, dei legami tra le varie parti del testo, che altrimenti risulterebbero disunite o, al contrario, indistinte.



Naturalmente la rima non è più collocata necessariamente in fine di verso [...]. Quando gli autori effettuano una scansione metrica, non cercano la rima classica, ma la rimalmezzo, la rima interna, l’assonanza, la consonanza» (ivi, pp. 315-316).

Queste considerazioni, tratte da Versi rock, chiariscono bene quali siano le principali caratteristiche formali, oltre che tematiche, della cultura hip hop. Il testo "Marruggiati e pani duru" di Biggaspano presenta una profonda coerenza tanto con le soluzioni formali richiamate sopra, quanto con i temi del rap militante. Anche se la canzone è eseguita su un riddim reggae, essa è stata originariamente concepita come una composizione rap. E, inoltre, nel Meridione, a differenza che nel resto d’Italia, i rapper praticano anche il reggae (dai salentini Sud Sound System agli Shakalab) e, pertanto, sono diffusi molti esempi di “trasformazioni” di brani dall’uno all’altro genere (come nel recente caso del remixing della canzone "Lu giru di li vili" della Dimora del Padrino ad opera dello stesso Biggaspano).

Il testo presenta il “Paese reale”, vittima degli abusi di potere (e ppo un parlamu di li sbirri sempri cchiù atṭṛezzati / çentu ncapu a un’a mmèttiri i manganellati), ma dotato di un forte senso civico (pàganu li tassi l’operai / avi nna vita chi tṭṛavàgghiu e ccosi ggiusti unn àiu vistu mai), in antitesi con il mondo della politica e delle istituzioni; esprime il profondo disagio di una generazione senza prospettive e una violenta invettiva contro il potere istituzionale, questo incarnato dalle forze di polizia e dai politici corrotti, chiamati con i loro nomi e, di volta in volta, apostrofati come porci, sciacalli, strozzini, handicappati.

La canzone del rapper Biggaspano, in quanto «cantastorie di fine millennio» (secondo la (auto)definizione di Frankie Hi-nrg, cfr. Scrausi 1996, p. 299), trae spunto dall’attualità, a partire dalla quale viene sviluppato il tema della corruzione (morale, ancor più che istituzionale) del sistema politico. Il rapporto con l’attualità è nel (probabile) riferimento allo “scandalo Marrazzo” (li polìtiçi corrotti sunnu chiḍḍi chi / ..si nni vannu a ffinocchi), a quello delle “olgettine” (ḍḍi quaṭṭṛu bbuttani c’allivìscinu cazzi), alla testata di Zidane sul petto di Materazzi, in occasione dei mondiali di calcio del 2006 (cci vulìssiru tistati comu a Mmaterazzi).

L’indignazione contro la corruzione è amplificata dalla violenza verbale e dal turpiloquio che
costituiscono la cifra espressiva del rap militante, mentre non manca un “passaggio” sulla liberalizzazione
delle droghe leggere, altro topos della cultura hip hop (cfr. Scrausi 1996, pp. 352-353).

Sul piano formale, la canzone, prevalentemente in rima baciata, presenta anche molte rime interne che
servono a dare ulteriore coesione al testo che viene cantato “tutto d’un fiato” (cosa ri pigghialli a
mmasciḍḍati / sciacalli e strozzini autorizzati). Ma si noti, soprattutto, come la rima interna venga usata, a
mo’ di rinforzo, quando in punta di verso non è presente una forma in rima con quella del verso precedente: e la manu americana pripara l’attentati // beḍḍa maṭṛi l’Italia è di li laṭṛi); si noti anche il gioco omonimico laṭṛi ‘ladri’ / l’aṭṛi ‘gli altri’ (anche se le due forme sono poste a una certa distanza l’una dall’altra). Non mancano, poi, esempi di assonanza (puru : nculu; diplomaru : manu) e consonanza (sunnu: annu; sunnu : fannu).

Tra le figure retoriche, spiccano le numerosissime iperboli (cci-aviri puru l’occhi nculu ... çentu ncapu a unu ... e ssunnu tutti cchiù rrazzisti di Bbossi ... avi nna vita chi ṭṭṛavàgghiu ... rispàrmianu puru ll’ària chi rrespìranu), la prosopopea (veni la morti e ssi li pìgghia), la similitudine (tirchi comu Maźźarò), la metafora (ḍḍi quaṭṭṛu bbuttani c’allivìscinu cazzi).

Riguardo al lessico, il titolo trae spunto dal proverbio napoletano mazze e panelle fanne e figlie belle, panelle senza mazze fanne e figlie pazze, e “traduce” il nome di un brano dei Chief e Soci, Feat. La Famiglia (1997). 

La forma pulli, unico disfemismo diatopicamente marcato, è un francesismo sette-ottocentesco col valore di ‘sgualdrina’ (< francese poule). Interessanti sono anche le locuzioni maniata i scafazzati, che “fonde” un arcaismo con un giovanilesimo (cfr. 4.4.1.), e cani di bbancata; la forma, con apocope, me fra’ (già discussa al § 4.4.5.) e la parola quacquaraquà, che, pur dotata di una forte connotazione isolana, se posta in relazione con la nota “categorizzazione antropologica” di Leonardo Sciascia (Il giorno della civetta), trova un precedente in una “vecchia” canzone dei Bisca 99 Posse, «Onu. Fao, Unicef, quaqqquaracquacqua» (Cildren ov babilon, 1995).


Si noti, infine, la citazione verghiana con il riferimento al protagonista de La roba: posta verso la fine del testo, ne richiama implicitamente l’inizio con un parallelismo a distanza tra le manganellate degli sbirri e i colpi di bastone inferti da Mazarò alle sue galline.


ROBERTO SOTTILE, Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni.
Data pubblicazione: Settembre 2013;
Editore: Aracne;



Link correlato: