- ▼ gennaio (17)
- NON BASTA ESSERE CONTE
- SE IL SAGRISTA BEVE IL VINO!
- OGGI VENTISETTE GENNAIO
- RACCONTO SUI RACCONTI. Storie di animali da Italo ...
- DI POST IN POST. APOLOGIA, ESAGERATA, DEL BLOG
- LA DOPPIA SCRITTURA DI ANNA MARIA SCICOLONE
- EVENTO SOPRA EVENTO. CHE DIO CE LA MANDI BUONA!
- I NEMICI DEI SICILIANI
- UNA DONNA "STRANA" OVVERO INTELLIGENTE. Louise Ham...
- LUNA, LUNATICI, SOGNATORI
- DOCUMENTI INEDITI SU NICOLO' TINEBRA MARTORANA
- NON SCAPPÒ DALLA SICILIA
- CALZOLAI, BARBIERI, MALASANITÀ
- IL NIDO DELL'AMORE
- L'EREDITÀ DI CRESCENZIO CANE SECONDO NICOLA LO BIA...
- NON MUTO SENTENTIAM
- DOLCI E RIVOLUZIONARI PENSIERI
Blog di Piero Carbone (da Racalmuto, vive a Palermo). Parole e immagini in "fricassea". Con qualche link. Sicilincónie. Sicilinconìe. Passeggiate tra le stelle. Letture tematiche, tramite i tags. Materiali propri, ©piero carbone, o di amici ospiti indicati di volta in volta. Non è una testata giornalistica. Regola: se si riportano materiali del blog, citare sempre la fonte con relativo link. Contatti: a.pensamenti@virgilio.it Commenti (non anonimi). Grazie
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
NON BASTA ESSERE CONTE
Affacciato dal massiccio balcone del suo castello, il barone o conte che fosse, ammirava la vallata dei suoi possessi - l'ondulata linea delle colline delimitava ad anfiteatro le sue ambizioni baronali - e si confrontava idealmente con chi era più potente e chi meno potente di lui:
vagheggiava, sognava, recriminava, ma non dimenticava che il castello, dev'egli si trovava, aveva le fondamenta in quel contado, di Rachalmutum Rayhalmutum Rayhalmut, e quotidianamente, in realtà, vedeva più contadini e pastori che viceré, conti e baroni.
In fondo, al di là delle forme e dei giochi di società, proprio a quelli, umili, più che a quegli altri, potenti, doveva la sua condizione di agiatezza e comodità.
Eppure, per amore di una battuta, mostrò irridente disprezzo contro uno dei suoi sudditi, cui in fondo doveva, se non proprio gratitudine, almeno umano rispetto.
Con quella battuta, però, s'impigliò come un passero nella rete e male incappò nella mordace irriverenza del suo suddito che, con naturale spirito ironico salvaguardò la propria dignità e gli fece sibilare alle orecchie una risposta coraggiosa, incurante delle pericolose conseguenze.
"Guarda che ti son cadute!"
disse altero Girolamo II a un contadino ch'era inciampato sotto il suo balcone.
"Eccellenza, le mie non possono essere perché ce l'ho ancora in fronte. Chissà a quest'ora chi le sta cercando!"
rispose il contadino, sorpreso, prono, con voce d'usignuolo.
E ritto se ne andò, soddisfatto, ispezionandosi il capo.
Da "Eretici a Regalpetra" Grillo Editore, Enna 1997. Prefazione di Claude Ambroise.
martedì 29 gennaio 2013
SE IL SAGRISTA BEVE IL VINO!
Delia, Chiesa Madre. 2013 |
Quante cose ci insegna questo aneddoto che in paese si racconta e si tramanda come innocente bravata ridanciana!
Senza volerlo, il mite Totò Chirillo si trasforma in apologo e indirettamente rimanda a una morale pubblica: chissà quante messe si son dovute ricelebrare,e se ne ricelebreranno in futuro, chissà quante opere si sono dovute rifare, e quante se ne dovrebbero rifare, perché i sagristi o coadiuvatori di turno, con la scusa di servir messa, bevono loro il vino, prendono insomma la parte migliore!
Salemi
- Dominus
vobiscum - cantilenò
in latino 1'arrabbiato Padre Arrigo, dopo avere alzato il calice.
- E cu
spiritu tua - rispose
Totò Chirillo, cantilena contro cantilena.
- In sagrestia ce la vedremo.
- Se mi ci trovi.
In
sagrestia, il furente Padre Arrigo non trovò nessuno perché il sagrista,
terminato il singolare duetto, se 1'era svignata.
Chirillo aveva immesso aceto nelle ampolline, il vino
se 1'era bevuto
lui. La messa, invalida, secondo il diritto canonico, si doveva ricelebrare.*
Grotte, Casa di Padre Vinti. 2013
*Da Eretici a Regalpetra, Grillo Editore,
Enna 1997. Prefazione di Claude Ambroise.
Foto proprie
Foto proprie
domenica 27 gennaio 2013
OGGI VENTISETTE GENNAIO
Un mostro senza storia,
feroce della ferocia barbarica
che compie le sue persecuzioni...
...tutto questo ho trovato
nascendo, e subito mi ha dato dolore...
Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo ("Il glicine")
RACCONTO SUI RACCONTI. Storie di animali da Italo a Silvestrina
Circa un anno fa Aurelio Caliri mi parlò del suo progetto: adunare racconti che avessero come soggetto un animale. Ne chiese uno anche a me. Glielo mandai: ruotava intorno a una gazza ladra. Per qualche tempo non ne seppi più nulla; pensai che la realizzazione del progetto sfumasse.
Invece Aurelio cominciò a farsi sentire per comunicarmi a telefono che i racconti gli giungevano lentamente e gli amici scrittori coinvolti avevano aderito ben volentieri alla proposta; con gioia mi elencava gli animali protagonisti: cani, gatti, pellicani, vacche, grilli.
Festose telefonate mi aggiornavano sui nuovi arrivati: galline, ricci, volpi, lumache, pettirossi, aquile, coccinelle. Ancor più festose e compiaciute quelle per farmi sapere che “Roberto ha accettato”, “Melo mi manda un racconto”, “Che testimonianza, quella di Maiorca!”, “Ci saranno Sgarbi, Alessandro Quasimodo…”.
E così, di
sorpresa in sorpresa, finalmente, poco prima dello scorso Natale mi arriva il
libro. Il progetto si era realizzato. Un’ottantina di racconti; una sessantina
gli autori coinvolti; l’olio su tela di Sonia Alvarez in copertina; 332 pagine:
un bel tomo; edizioni Arte e Musica di Siracusa, praticamente fatto in casa. Tra
le pagine, un pieghevole con un racconto: è l’anticipazione del prossimo
progetto, ma soprattutto un racconto sui racconti già pubblicati. Lo ripropongo
per festeggiare un progetto arrivato in porto e beneaugurare all’altro di
prendere il largo per fare buona pesca. E fra un anno magari...
P.
C.
RACCONTINO
DI NATALE
di Aurelio
Caliri
C'era una
volta una bambina che si chiamava Robertina. Era una bambina bellissima, dolce,
un po' timida, ma dall'aria furba e sbarazzina.
Robertina
aveva un'amica molto speciale, una gattina di nome Silvestrina la quale,
piccolissima ancora, era stata abbandonata, una sera piovosa di qualche anno
prima, giù in strada, vicino al portone d'ingresso. L'aveva trovata, tremante
per il freddo e la paura, una Signora vicina di casa e 1'aveva raccolta e rifocillata.
Era la sera di S. Silvestro, quindi le fu imposto, come la cosa più naturale
del mondo, il nome di Silvestrina.
Man
mano che la gattina cresceva, diveniva sempre più bella, socievole, ed era
coccolata da tutti i condomini dei quali divenne la mascotte.
Fu
così che nacque 1'amicizia tra Robertina e Silvestrina, un'amicizia fatta di
attese, di sguardi affettuosi, di carezze ricambiate con prolungate fusa di
soddisfazione: un rapporto d'amore vero tra una bambina e una gattina.
Ogni
mattina, prima di andare all'asilo, Robertina aspettava Silvestrina per darle
il buongiorno; o, viceversa, era la gattina che aspettava la bambina. È vero,
aspettava anche la pappa, un piatto speciale che la sua amichetta teneva in
serbo per lei, ma Robertina sapeva che tra di loro 1'affetto era più importante
di ogni altra cosa.
Si
diede il caso che un anno, poco prima delle vacanze di Natale, il marito della
Signora che aveva raccolto Silvestrina pubblicasse un libro dove c'erano tante
storie di animali, tra cui quella di Silvestrina. Questo signore, un tipo
strampalato che sognava di cani e gatti e di tutte le altre specie di animali
della terra (ognuno ha le proprie fissazioni), assecondato in ciò da tantissimi
altri scrittori, anch'essi fissati come lui, aveva deciso di presentare il suo
libro sia in Sicilia sia nel continente perché, stranamente, gli argomenti
trattati, cioè le vicende d'affetto tra 1'uomo e 1'animale, e viceversa,
interessavano molte persone. Nell'attesa di scegliere le città in cui dovevano
avvenire le presentazioni, si verificò una cosa che, a memoria d'uomo, non era
mai successa. Ecco, in breve, il fatto straordinario.
Come era
scontato, Robertina aveva avuto in dono il libro che narrava anche la storia
della sua piccola arnica, con tanto di foto in posa sopra una credenzina
dell’Ottocento. Tutta la sera lo sfogliò incantata, cercando di decifrarne la
scrittura, di afferrare il senso del racconto, che riteneva dovesse essere
affascinante se appunto riguardava la gattina a lei tanto cara. Per fortuna, la
mamma, non appena si liberò delle faccende di casa, intuendo il suo urgente
desiderio, glielo lesse e lei ne fu tanto contenta ed elettrizzata che decise,
senza che nessuno 1'avesse consigliata, di far partecipi dell'avvenimento i
compagni.
Fu cosi che, 1'indomani, una bimbetta di cinque anni non ancora
compiuti, in anteprima, salita in cattedra col libro che a stento le sue
piccole mani reggevano, presentò la storia di Silvestrina nel suo asilo, col
linguaggio essenziale dei bambini, spesso più efficace di quello degli adulti,
cercando di ricostruirne la trama che aveva appreso attraverso la lettura della
sua mamma, aggiungendo addirittura sfumature che non esistevano nel racconto e
che soltanto lei poteva conoscere grazie alla frequentazione assidua con la sua
eroina.
Tutti i
bimbi, raccolti attorno a lei, 1'ascoltavano rapiti, con gli occhi sgranati,
colmi di gioia e di curiosità, e tutta la timidezza di Robertina d'un colpo era
scomparsa, felice di poter rendere partecipi i compagnetti della sua emozione.
In quei momenti cominciò a capire tutta la bellezza della vita, ad assaporne la
fragranza e il mistero: capiva, appunto, che il dono più grande, che ci è dato,
è riuscire, attraverso i sentimenti e 1'amore, a entrare nel mondo degli altri.
Era come varcare, inaspettatamente, una porta che prima sembrava serrata per
sempre per lei, al di là della quale invece scopriva ora tutto il calore e la
complicità di cui, da sempre, sentiva il bisogno.
II libro fu
poi fatto conoscere dall'autore in molte citta d'Italia e anche all'estero, ma
la presentazione che aveva improvvisato Robertina fu, in assoluto, la più
straordinaria, la più poetica e fantasiosa.
Era
il Natale dell'anno 2012.
Raccontino
dedicato a Robertina dal marito della Signora che una sera di Natale aveva
raccolto per strada la gattina Silvestrina, abbandonata da persone barbare e
crudeli.
Per chi vuole reperire il libro può contattare l'autore-editore ai recapiti riportati nel seguente post:
Il mio racconto Ho pianto per Flora:
Presentazione del libro Italo. Storie di Animali:
A Scicli
A Pozzallo
giovedì 24 gennaio 2013
DI POST IN POST. APOLOGIA, ESAGERATA, DEL BLOG
La vicina di casa zà Maicchiè, una vera affabulatrice, nell’infanzia ci recitava filastrocche, raccontava di Giufà, di mondi alla rovescia e altre storie che in parte avrei incontrato nei libri del Pitrè, alcuni frammenti sarebbero riaffiorati nel dire di mia madre, ma tante altre gemme sarebbero sparite per sempre, una per fortuna mi è riaffiorata inaspettatamente mentre compitavo il mio ennesimo post sul blog:
Mi puorti di grutta in grutta
comu lu sbadagliu di la vucca.
Mi conduci di grotta in grotta
come lo sbadiglio della bocca.
Nel racconto della zà Maricchiè si evoca la decisione di un
marito di sopprimere la moglie perché ritenuta, a torto o a ragione,
infedele. Appronta il carretto e invita
la moglie a montarvi su, per recarsi in campagna. Il viaggio è lungo, astioso, diverso
dal tragitto consueto, anzi, viene intercalato da soste in varie grotte, ritenute di volta
in volta inadatte per consumarvi agiatamente il delitto. Ogni grotta non è mai
l’ultima ma la penultima.
La moglie, insospettita, lancia un messaggio cifrato al
marito, con una constatazione che assume cadenza di due versi: Mi puorti di grutta in grutta / comu lu
sbadagliu di la vucca. Lo sbadiglio è una dilatazione incontrollata dei
muscoli facciali, ogni volta che uno pensa sia l’ultimo ne subentra un altro ancora e addirittura, per un effetto diapason, si replica in un'altra bocca. Si moltiplicano gli sbadigli e le bocche. Come le grotte ispezionate dal marito. Un rinvio tuttavia salutare, permettendo
di procrastinare la sentenza, impedendo di
celebrare il delitto. (E se la moglie fosse innocente!).
Questa storia mi pare possa
assumersi come metafora del
blog con tutti i suoi post (le varie grotte): finché si rinvia alla prossima
grotta c’è vita: se a un post non ne segue un altro e un altro ancora, il blog
è finito. La storia del marito che vuole sopprimere la moglie assurge a metafora non perché proiettata al delitto finale per espiare vere o presunte colpe, ma, semmai, perché destinata ad una conclusione, ad una
fine sempre rinviata.
Post come stazioni di una via crucis infinita o locande
disseminate lungo la via per prendere fiato e forze. I blogger, come il marito della
storiella, mandano avanti il carro metaforico, sospinti da celate e radicatissime motivazioni.
Vale, se non per tutti, certamente per alcuni.
Col pretesto di due versi, un modo di dire, un incontro, un
ricordo, partono alla volta di scorribande e vanno avanzando di post in post,
sconfinando frontiere linguistiche, attingendo alla memoria privata, rapinando
quella collettiva, illustrando a più non posso spariti ectoplasmi.
Immalinconiti dalle frustrazioni, accesi dagli entusiasmi, illividiti da risentimenti sempre in agguato e sempre risospinti sotto botole obliose, pungolati dalle indignazioni, insuperbiti dall'essere in potenza una potenza (a parole, con le parole), sempre pronti a bruciare il mondo e a sanarlo, stanchi, riflessivi, meditabondi, forse un po' depressi, forse un po' esaltati, addolciti, se va loro bene, da teneri sguardi del cuore e della mente.
Immalinconiti dalle frustrazioni, accesi dagli entusiasmi, illividiti da risentimenti sempre in agguato e sempre risospinti sotto botole obliose, pungolati dalle indignazioni, insuperbiti dall'essere in potenza una potenza (a parole, con le parole), sempre pronti a bruciare il mondo e a sanarlo, stanchi, riflessivi, meditabondi, forse un po' depressi, forse un po' esaltati, addolciti, se va loro bene, da teneri sguardi del cuore e della mente.
E si procede, di grotta in grotta,
di post in post, col blog che sta a fianco come nella vita sta a fianco
la vita, senza accorgercene, quale invisibile “cornice”. Diretti sempre alla
meta finale, e purtuttavia sperando di non arrivarci mai. O il più tardi
possibile. Semplicemente perché la meta finale coinciderebbe con la fine del povero blog ovvero con quell’ennesimo post a cui non ne seguirebbero altri. Colpevole o innocente, la sua cessazione verrebbe a coincidere con la sentenza di condanna.
Ma alla fin fine che cos’è un
blog?
E’ così importante da rinviarne la fine o temerla?
Tecnicamente è un foglio elettronico su cui si può scrivere a
scorrere, come si può scrivere sui fogli
di carta che uno dietro l’altro, rilegati, fanno un diario.
Nella sua
evoluzione, a partire dal confidenziario sigillato con lucchetto o dalla gazzetta clandestina dei
congiurati, un blog può essere ma non dev’essere per forza, univocamente,
diario tradizionale,
catalogo di letture, proiezione di ombre, tavolozza di sagome in controluce,
archivio di fantasmi, deposito di ricordi, crocevia di impressioni, piattaforma
di progetti, promemoria di incombenze, retrovia per ritempararsi le forze, rifugio esibito per rinfrancarsi lo spirito, brancatiana stanza di compensazione, base operativa per impreviste
sortite.
Zibaldone,
scartafaccio, minutario, brogliaccio di appunti domestici.
Il mondo visto
dalla finestrella dei personali pensamenti.
Alcova virtuale.
Sfogatoio
inconcludente.
Cerchio paesano.
Orizzonte apolide.
Piazza, bar,
cortile, circolo dei galantuomini, società di mutuo soccorso, accolta di sognatori, luogo aperto di
congiure, megafono pubblico, drappello difensivo da presunti torti.
Arena di astratti
furori. Ghigliottina. Gogna. Aspirina. Spada. Frusta. Sala del thè. Parvenza di democrazia. Paseo di
sgrammaticati. Rodeo di abilissime scritture. Sanatorio di inguaribili crucci. Laboratorio della città del
sole.
Niente di
rivoluzionario, o di eroico, alla fine. Ma se si vuole, un po’ di tutto questo.
Specchio deformato e, per forza di cose, deformante della vita reale.
Un passatempo,
insomma.
E qui bisogna
vedere come ciascuno decide di passare il proprio tempo.
Proprio o in
usufrutto? Il tempo vola, ruit, s’arrizzola ddrà sutta a pinninu,
precipita là in fondo al dirupo.
Macchè! E siamo
punto e a capo: un semplice foglio elettronico dove uno aduna quello che vuole.
Un luogo di raduno
delle scintille che un uomo può produrre nella notte dispersiva del vivere
quotidiano.
Quanto è bello
credere come Seneca a quel tale che indicando una "strada bellissima" gridava “Di
qua si sale alle stelle”!
Ma dalle stelle,
seppur virtuali, per non perdere il contatto con la realtà, è consigliabile qualche volta scendere e fare a ritroso la strada, scambiare due familiarissime chiacchiere con qualcuno: persone fidate,
amici, conoscenti (gli anonimi alla larga):
Etichette:
aspirina,
astratti furori,
blog,
caffè,
città del sole,
frusta,
grotta,
metafora,
modi di dire,
paseo,
Post,
questo blog,
rodeo,
Seneca,
zibaldone
Iscriviti a:
Post (Atom)