Racalmuto, 27 gennaio 1987. Acquisto della ex centrale Enel da parte del comune di Racalmuto. Firma dei contraenti: sindaco Calogero Sardo, ing. Gaetano Speciale. |
Note dolenti. Lamenti. Doglianze. Sembrava irriverente quell'incipit di Mario Giordano sul "Giornale" nel 2000: "Più che una Fondazione, è un’affondazione." Invece...
Ognuno celebra a modo proprio le ricorrenze degli autori a cui tiene. Io l'ho fatto nel novembre scorso soffermandomi su Sciascia, o meglio, sulla Fondazione ch'egli stesso ha voluto: mi ritrovo ora a riproporre due note già pubblicate su fb poiché incalzate recentemente da un episodio inaspettato, nel suo piccolo, inquietante: materia pertanto di una terza.
Sulle ormai "solite" doglianze: ma è rotto il disco o il giradischi?
Prima nota
CHI HA “SUICIDATO” LA FONDAZIONE SCIASCIA?
...quando si era appreso che inizialmente la Fondazione “Leonardo Sciascia” era rimasta esclusa dalla tabella H della Regione siciliana che prevedeva un contributo ad alcune istituzioni culturali siciliane, da parte di alcuni sedicenti sciasciani, molto rattristati, si gridò all'abnorme esclusione e si parlò addirittura di “delitto” alla cultura, di “scandalo”.
Ora che quel contributo, come si è appreso da notizie di stampa, successivamente concesso dalla Regione, ma non richiesto da chi di dovere e nei tempi previsti, si è perso, proprio così!, non c’è più, kaputt, si deve parlare di "suicidio culturale", stando sempre all'allegro e consono repertorio retorico? Nessuno scandalo?
Dispiace che questo “incidente” accada a pochi mesi dal coinvolgimento di un nuovo membro nel Consiglio di amministrazione della Fondazione, il giornalista Felice Cavallaro, subentrato per un conclamato rilancio della Fondazione stessa, giuste le attese del Consiglio di amministrazione della Fondazione Sciascia che l’aveva proposto e del Consiglio comunale che pressoché all’unanimità l’aveva votato. Senza volerne indirizzare la paternità scientemente ad alcuno, l’incidente potrebbe ritenersi ingiusto, magari inopportuno. Ma tant’è.
Se lo spirito laico di Sciascia non lo impedisse, per sopperire al contributo regionale andato in fumo, si vorrebbe ricorrere ad una apotropaica invocazione: Dio vede e provvede!
Seconda nota
LA STORIA? UN PASSATEMPO DA ACCANTONARE
Mi riferisco ad una piccola cronaca ma la tentazione del dimenticare vale anche per la grande.
L’esperienza niente insegna? Come vado leggendo in giro, altro che, da superficiali o inesperienti, dimenticare il passato! Se non si capisce quello che è avvenuto in passato, pur con i nomi di grosso calibro che la Fondazione Sciascia ha vantato e le sontuose possibilità che ha avuto, c'è poca speranza per il futuro rischiando di reiterare gli stessi errori sbandierandoli per "magiche " risoluzioni, anzi, non è un rischio ma una certezza com'è documentato non solo dal passato remoto ma anche dal passato prossimo.
Terza nota (inedita)
Al convegno su Giovanni Meli, tenutosi a Palermo, dal 4 al 7
dicembre di quest’anno, ho incontrato Nino De Vita e Antonio Di Grado, entrambi
facenti parte della Fondazione Sciascia di Racalmuto per volontà dello stesso Sciascia; con il De Vita, anche lui tra i relatori, ad un certo punto il
discorso cadde naturalmente sulla Fondazione: quando, per sapere direttamente
la sua opinione, ho mostrato la mia perplessità che egli, assieme a Giuseppe
Traina e Felice Cavallaro, si fosse trovato nella terna proposta dal Consiglio
di amministrazione della Fondazione e
che il Consiglio comunale doveva votare scegliendo uno dei tre come da Statuto, visibilmente
contrariato, De Vita disse semplicemente che non ne sapeva nulla: era stato
proposto nella terna a sua insaputa.
Per le ragioni esposte precedentemente sul web (http://archivioepensamenti.blogspot.it/2015/02/fondazione-sciascia-cavallaro-de-vita.html), avevo ritenuto la terna inopportuna se non proprio impraticabile, ma la dichiarazione di De Vita non solo avvalorava i dubbi sollevati a suo tempo ma il aggravava: come si può infatti proporre il nome di qualcuno ad essere votato per una carica se questi non dà la propria disponibilità? Giuseppe Traina e Cavallaro erano stati avvisati? Erano disponibili, una volta eletti, se eletti?
Per le ragioni esposte precedentemente sul web (http://archivioepensamenti.blogspot.it/2015/02/fondazione-sciascia-cavallaro-de-vita.html), avevo ritenuto la terna inopportuna se non proprio impraticabile, ma la dichiarazione di De Vita non solo avvalorava i dubbi sollevati a suo tempo ma il aggravava: come si può infatti proporre il nome di qualcuno ad essere votato per una carica se questi non dà la propria disponibilità? Giuseppe Traina e Cavallaro erano stati avvisati? Erano disponibili, una volta eletti, se eletti?
Avevo temuto che quella terna fosse, per tante ragioni, una "terna di facciata". Che bisogno c'era? Sarebbe stato offensivo per tutti.
Preciso, a scanso di strumentali equivoci: le domande e le perplessità pubblicamente sollevate non vertevano sui singoli nominativi ma sulla opportunità e correttezza della formazione e presentazione della terna stessa formata da, in ordine alfabetico, Felice Cavallaro, Nino De Vita e Giuseppe Traina.
Avevo tralasciato di soffermarmi sui tempi risicati (appena pochi giorni) invece di quelli più lunghi previsti dallo Statuto, nel presentare la terna da sottoporre al voto del consiglio comunale, ma già i rilievi sollevati avrebbero richiesto una risposta, un chiarimento, un riscontro statutario. Invece, niente.
Piuttosto, poco cavallerescamente, alcuni giornalisti e qualche consigliere comunale, a giochi ancora aperti, hanno enfatizzato, con tanto di articoli, la
scelta di uno dei tre nella fattispecie del Cavallaro come la più opportuna e proficua. Le dichiarazioni di voto, ammesso che tali avrebbero dovuto essere, vanno fatte in aula non sui giornali.
Ma in generale, ai dubbi e rilievi da me sollevati, è
seguito tombale silenzio da parte dell’esiguo nonché superstite consiglio di
amministrazione della Fondazione, del sindaco e dell’assessore alla cultura in
quanto, rispettivamente, Presidente di diritto e componente pro tempore del consiglio di amministrazione della
Fondazione, silenzio da parte del Presidente del consiglio comunale e dei
consiglieri della maggioranza e della minoranza.
Per tale silenzio, non volevo incolpare di insensibilità
altri, tuttavia ho pensato che la mia voce fosse ritenuta troppo debole per
essere ascoltata, ma, per non deprimermi del tutto, ho notato che non è stata ascoltata neanche la voce del
vicepresidente del consiglio: anch’egli ha tentato un iniziale dibattito, ma
senza seguito. Ho pensato allora che non si trattasse necessariamente della
voce debole di chi parlava ma di udito difettoso in chi ascoltava o avrebbe
dovuto ascoltare.
Sul temuto abbassamento di voce, ho scongiurato definitivamente
da parte mia il ricorso all’otorinolaringoiatra da quando un importante
rappresentante dei consiglieri di minoranza (consiglieri che hanno votato
unanimemente insieme alla maggioranza senza battere ciglio) mi ha confidato,
abbracciandomi, che, alla luce di quello che è, o non è, avvenuto dopo, in una riunione con i suoi aveva
detto chiaro e tondo “ragione aveva il professore Carbone”.
Se non fosse che di mezzo ci stanno tanti nomi e tante cose
importanti, pubbliche e non private, avrei potuto uscirmene, serenamente e con
distacco, recitando il detto “e ora mi
la mangiu squadata!”.
Ma non l’ho detto, e non lo penso, perché non è giusto che a
mangiarsela squadata, a berla in malo modo, siano tutti quelli che, in
considerazione del messaggio sciasciano,
hanno creduto nel Progetto Fondazione; non è giusto che a “mangiarsela
squadata” sia la comunità che dalla Fondazione avrebbe dovuto essere
prestigiosamente rappresentata o la società civile che vi ha investito energie
e denari.
Dieci anni di attività della Pro Loco di Racalmuto
L'articolo di Giordano sul "Giornale"
Foto fornitemi da Lillo Sardo
Nessun commento:
Posta un commento