domenica 30 agosto 2015

1/2 - QUANDO LA SPAZZATURA ERA UNA RISORSA E NON UN PROBLEMA. Anche a Racalmuto


  
Chi, nel 1903, si aggiudicò per 1790 lire annue l’appalto del trasporto della spazzatura, aveva l’obbligo di farlo quotidianamente, compresi i giorni festivi.
Dalla ditta appaltatrice la spazzatura veniva raccolta nelle vie e piazze di Racalmuto e rivenduta come concime, per aumentare i profitti.

“Nella parola spazzatura - recitava l’art. 8 del capitolato - si comprende ogni sorta di mondizie, fimo, fanghiglia, polvere, stracci, pietre sparse ed altro”.


Il fimo ovvero il letame, miracoloso per il terreno, veniva raccolto dalle strade dopo essere stato disseminato da carovane di muli, cortei di capre e pecore, mute di cani senza padrone, stuoli di galline fuori le gabbie. Poi c’era quello accumulato nei punti di raccolta abusivi detti, con frase apparentemente francesizzante - e perché no catalana? -, darriè li casi, dietro le case, dove puntualmente campeggiava la scritta “vietato lordare” e dove puntualmente si formavano arcipelaghi di rifiuti d’ogni sorta.
Carogne semisepolte affioravano tumefatte. Il puzzore! In reconditi nascondimenti si sentivano guaiti e teneri miagolii di cuccioli e gattini abbandonati. I proprietari delle stalle vi andavano a svuotare cufìna e cuffùna di letame.

Gli immondezzai “dietro le case” erano assaltati di giorno da nugoli di mosche verdazzurre e al calar della sera diventavano frequentatissimi, fungevano da discarica e da gabinetti pubblici, quelli privati non esistevano affatto; negli angoli oscuri, immerse in nubi dense di indescrivibili odori, sagome accosciate emettevano brevi grugniti mentre intente ai bisogni corporali si davano la schiena per preservare spazi formali di pudore. Anche loro producevano concime. 
E letteratura.

Mattone in cemento colorato, cm. 20 x 20, 1940 ca.
Fabbrica G. & G. Martorelli, Racalmuto (Agrigento)

Il divino Omero, nel diciassettesimo libro dell’Odissea, ci fa sapere, cantando, che il letame era una ricchezza, veniva ammonticchiato con orgoglio presso le porte delle regge, da lì trasferito nei campi, e che Argo, il fedele cane di Ulisse, secondo la traduzione del Pindemonte, “giacea nel molto fimo di muli e buoi”.
In tempi più recenti, “tanti ebbero, bambini, un luogo di rapimenti e spaventi - soffitta o bosco - da visitare”, ha scritto Gesualdo Bufalino in Museo d’ombre. “A me orecchie rosse e felicità vennero da una meraviglia più ricca, l’immondezzaio comunale”.

Pagine d’album sul punto di stingere ci hanno lasciato Bufalino e Bonaviri sui fumirari di Comiso e i canterari di Mineo. Le loro immagini ci fanno capire che, sotto il riguardo dell’immondizia, veramente “ogni mondo è paese”. O meglio, lo era: sono mutati per fortuna i parametri dell’igiene pubblica e privata.

“Come accompagna lo sciacallo le carovane e il delfino le navi - ricor- da Bufalino - ‘u fumiraru’ (il venditore di letame) pedinava i quadrupedi lungo gli itinerari consueti del loro giornaliero cammino, per raccogliere le ciambelle che a intervalli regolari quelli sgravavano sul terreno a guisa di fumanti pietre miliari. Felice chi poteva a sera, rientrando a casa sfibrato dal sole, togliersi di dosso ed esibire agli occhi sgranati della famiglia un cancièddu (corbello) traboccante di superbo raccolto!”.

Da Il giardino della discordia. Racalmuto nella Sicilia dei Withaker, Coppola Editore, Trapani 2006. Presentazione di Rosario Lentini. Copertina di Nicolò D'Alessandro

1 commento:

  1. Molto interessante l'articolo. Chissà, se chi gestisce il potere, oggi, si è resa conto che la spazzatura(l'immondizia) non è poi così immonda se produce ricchezza.

    RispondiElimina