venerdì 7 giugno 2024

MAREDOLCE NELLE TERRE D'ARGINE. Da Palermo a Carpi - Teatro Comunale 21 ...


Spettacolo rappresentato dall'Istituto Comprensivo Statale "Maredolce" di Palermo (dirigente Vito Pecoraro) in gemellaggio con l'Istituto Comprensivo Statale "Carpi Zona Nord" (Federico Giroldi) in occasione del 40esimo delle Focherini, nel nome dei "giusti fra nazioni" Odoardo Focherini di Carpi e Calogero Marrone di Favara a cui è intitolata una via cittadina nel capoluogo siciliano, “MAREDOLCE NELLE TERRE D'ARGINE” articolato in: * Inno di Maredolce Testo: P. Carbone - Musica: M. Saladino * “Agnese e Pino” Sceneggiatura e regia: P. Carbone - G. Vitale Arrangiamenti: M. Saladino * Musiche: "Lu focu di la paglia" - Etta Scollo - “Canta Ro’ “ - "I Pirati a Palermo" - Ignazio Buttitta - R. Balistreri * Cantano: A. Baiamonte, F. Cannella, E. Miceli Alle chitarre: F. Barocchiere, F. Cinà, I Pupi Siciliani: E. De Camillis, R. Ignaccolo, G. Prestimonaco Padre Pino Puglisi: Daniele Messina Agnese Borsellino: Giulia Bertuccio Il Coro Greco: C. Castronovo, A. Domina, E. Gambino, V. Gendusa, R. Grigoli, M. Lombino, E. Orso, I. Pugliese , M. Sorce Video amatoriale di Piero Carbone INNO DI MAREDOLCE Testo I Tra Brancaccio e la Guadagna C’è un giardino assai virtuoso Tra Ciaculli e Buonriposo Si può vivere e sognare Rit. Maredolce per sognare Maredolce per partire Maredolce per restare Con lo studio si può fare. II Maredolce è il nostro nome Dolce mare di memorie Nel passato nelle storie Riscopriamo identità Rit. III La speranza dà le ali l’accoglienza ci affratella è la vita ancor più bella bimbi adulti d’ogni età. Rit. IV A Palermu c’è un tesoru Ca si chiama Mariduci,  lu lassaru, lu truvammu, grazii all’Arabu-normannu. Rit. Mariduci pi sunnari Mariduci pi partiri Mariduci pi ristari Cu lu studiu si pò fari. Video amatoriale di Piero Carbone

Nessun commento:

Posta un commento