mercoledì 1 luglio 2020

IN SICILIA SI PARLA(VA) ANCHE COSÌ. Viene alla luce il Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga di Salvatore C. Trovato e Salvatore Menza


E' nato! (Gli ultimi sei mesi a controllare e ricontrollare lemma su lemma, per 12 ore al giorno. Alla fine, la luce!). Un unicum nel suo genere. Lo studio e la valorizzazione del dialetto galloitalico è stata una vera e propria mission perseguita con grande dedizione e che arriva al suo massimo coronamento con quest'opera monumentale: così si salva una delle parlate locali siciliane, documentandone i lemmi che rischiano di sparire dall'uso e dalla memoria, per sempre.

Quello che segue è l'annuncio, gioioso, del prof. Salvatore C. Trovato: 



"Sono lieto di comunicare che l'opera è formata da CXVIII pagine di Introduzione +1085 di Lemmario (compresi l'Inverso, l'Indice dei traducenti e degli affissi) per un totale di 1203 pagine su due colonne."





Pubblicazioni del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani




Post correlati nel blog:

Lu cahè

http://archivioepensamenti.blogspot.it/2012/12/lu-cahe.html

*
Da dove viene la cassata
*
Una focaccia chiamata mpignulata

1

ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2000-01 è professore ordinario del settore L-LIN/01 e insegna “Linguistica generale” nel Corso di
laurea in Lettere (laurea dottorale) e “Glottologia” nel Corso di laurea in “Filologia classica” (laurea magistrale) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania (ora Dipartimento di Scienze umane).
Precedentemente, da professore associato (1983-2000), ha insegnato, nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, “Sintassi e stilistica della lingua italiana” (1983-1990), “Geografia linguistica” (1990-2000) e “Linguistica italiana” (1998-2000).
È pure docente nell’ambito del dottorato di ricerca in “Studi letterari, filologico-linguistici e storico- culturali” dell’Università di Palermo (in convenzione con l’Università degli Studi di Catania).
CARICHE IN ORGANISMI SCIENTIFICI E CULTURALI
Dal 1988 è presidente della Commissione del Premio di poesia dialettale “Vann’Antò-Saitta”, che si tiene ad
anni alterni a Messina e Ragusa.
Nel biennio 1996-98 è stato presidente della “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana”
(SILFI).
Dal 1998 è membro del Consiglio direttivo del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo, nel
cui ambito dirige la collana “Lessici galloitalici”.
Dal 2001 al 2007 è stato coordinatore dell’indirizzo linguistico-letterario della SISSIS - sezione di Catania,
dove ha pure insegnato Storia linguistica regionale (classe 43/50), Didattica della lingua italiana (classe 51) e Fondamenti di Linguistica storica (classe 52).
RICONOSCIMENTI
Nel 2002 gli è stata assegnata la medaglia d’oro “Premio Cassano” dell’Istituto di Ricerca e di Studi di
demologia e di dialettologia” di Cassano allo Jonio.
OPEROSITÀ SCIENTIFICA
È stato ed è titolare di progetti nazionali di ricerca (PRIN) e, dal 1987, dirige il “Progetto Galloitalici”
volto a illustrare la lingua e la cultura delle comunità galloitaliche della Sicilia.
All’interno della linguistica storica e della dialettologia, nel cui ambito si colloca la sua operosità
scientifica, ha particolarmente prediletto i temi relativi a:
1. Onomastica, con particolare riguardo a quella dei luoghi;
2. Lessicologia e lessicografia dialettale;
3. Lingue in contatto;
4. Minoranze linguistiche con particolare attenzione alle minoranze italiane settentrionali della Sicilia; 5. Italiano regionale, letteratura, traduzione;
6. Paremiologia;
7. Storia linguistica della Sicilia;
8. Morfologia dialettale:
9. Storia della linguistica;
10. Geolinguistica.


PUBBLICAZIONI
1975 
  Vaccarra e Vaccarino, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», LXXI: 437-453. 1976 (con G. Gulino e A. G. Mocciaro) Aree lessicali in Sicilia. Le denominazioni dei gemelli del geco e
dell’omento del maiale, in Aree lessicali, Atti del X Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Firenze, 22-26 ottobre 1973, Pisa, Pacini: 403-478.
1977 Schede di onomastica siciliana, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 13: 465-473.
1978 Di un portolano manoscritto della Biblioteca Civica di Catania, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», LXXIV: 287-307.
1978 Saggio di lessico nicosiano moribondo. Contributo alla conoscenza delle parlate galloitaliche dell’Ennese, in «La Ricerca Dialettale», II: 137-167.
1980 Gr. med.  , ar. Iblātasah, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 14: 439-442.
1981 Due arabismi siciliani: (crapa) fartasa ggibbena. (Le denominazioni siciliane della capra senza corna), in «Studi Mediolatini e Volgari», XXVIII: 95-102.
1981 Il dialetto a scuola. A proposito di un’esperienza siciliana, in «Rassegna Italiana di Linguistica Applicata», XIII, N. 1-2, Gennaio - Agosto: 231-243.
1981 Considerazioni sul lessico dei dialetti galloitalici della Sicilia, in Etimologia e Lessico dialettale, Atti del XII Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Macerata, 10-13 aprile 1979, Pisa, Pacini: 581-596.
1981-82 Tracce di -s del nominativo in un relitto lessicale del dialetto di Aidone (En), in «Atti dell’Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti», CXL: 25-29.
1984 Le denominazioni siciliane della “cicatricola”, in «Lingua e Storia in Puglia», XXIV: 33-60.
1984 (con A. G. Mocciaro), La terminologia lacustre in Sicilia. Prima indagine al Lago di Lentini, in Lingua, Storia e Vita dei Laghi d’Italia, Atti del I Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI), Lago Trasimeno, 23-25 settembre 1982, a cura di G. Moretti, Rimini, Maggioli Editore: 573-587.
1984 Premessa a Rohlfs, G., La Sicilia nei secoli, Palermo, Sellerio.
1985 redazione delle lettere G, H, I e delle voci mura!-muzzuòlu del Vocabolario siciliano II (F-M) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 168-412 e 898-938.
1986 Schede etimologiche arabo-siciliane, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 15: 399-405.
1987 Per una tipologia della toponomastica agrigentina nelle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, in «Siculorum Gymnasium. Rassegnna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Catania» XL: 351- 384.
1988 L’esperienza dialettologica di Vann’Antò, in Vann’Antò. Atti del Convegno regionale di Studi, Ragusa, 23-24 aprile 1987, Ragusa, Centro Studi «Feliciano Rossitto»: 125-149.
1988 Tipi sintattici con valore limitativo: dalla Sicilia alla Romània, in Studi di Dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, Bari, Cattedra di Dialettologia italiana: 237-268.
1988 I dialetti galloitalici della Sicilia: status attuale e progetti di ricerca, in La dialettologia italiana oggi, Studi offerti a Manlio Cortelazzo, a cura di G. Holtus, M. Metzeltin e M. Pfister, Tübingen, Narr. 359- 371.
1988 Toponomastica nicosiana: il casale medievale di Vaccària (l’antica  ) e il borgo intra moenia del Vaccarino. A proposito degli insediamenti galloitalici nella Sicilia del XII secolo, in «Onomata», XII: 563-572.
1989 Valori e funzioni del sanfratellano nel pastiche linguistico consoliano del Sorriso dell’ignoto marinaio e di Lunaria, in Dialetto e letteratura, Atti del 2° Convegno di Studi sul dialetto siciliano, Pachino 28-30 aprile 1987 a cura di G. Gulino ed E. Scuderi, Pachino: 113-146.
1989 Testi poetici contemporanei nei dialetti galloitalici della Sicilia, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 1 offerti a Giovanni Tropea a cura di S.C. Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche e letterarie medievali e moderne, Università di Catania:157-172.
1989 Panificazione, paste alimentari e dolci tradizionali a Nicosia. Testi dialettali in trascrizione fonetica con un breve profilo sul dialetto nicosiano, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 1 offerti a Giovanni Tropea a cura di S.C. Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche e letterarie medievali e moderne, Università di Catania: 211-248.
1990 Alla ricerca di un dialetto letterario. Cagni Millu, due poemetti giovanili di Vann’Antò, in «Almanacco Vann’Antò» N. 4, Messina, Intilla: 281-297.
1990 Appunti per una definizione di due concetti-chiave della poesia in dialetto: coerenza linguistica e purismo, in AA.VV. Cabala e Pietre nereAtti del Convegno nazionale di Studi e ricerche [sullapoesia di autori siciliani de-gli anni ’80, Randazzo 30-31 marzo 1989, Comune di Randazzo: 245-253.
1990 Laghi, zone umide e lagune della Sicilia. Esperienze di ricerca, con un saggio sulla terminologia dell’avifauna, in Per un atlante linguistico dei laghi italiani ALLI. Tecniche di esecuzione e stato delle ricerche, Atti del II Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani, Lago di Piediluco (Terni), 25-27 ottobre 1986, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane: 115-146.
1990 redazione delle voci n-nguvernu pantanata-paòra del Vocabolario siciliano III (N-Q) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 1-140 e 548-556.
1991 La ‘teoria delle alterazioni isotermiche’ sulle lingue naturali e i suoi fondamenti cinquecenteschi, in Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di Linguistica Italiana, Atti del Primo Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Siena, 28-31 marzo 1989, Torino, Rosenberg & Sellier: 93-102.
1992 La toponomastica di Sant’Alfio, in AA. VV. Sant’Alfio. Storia della Comuni-tà per i sessant’anni del Comune, Catania, a cura dell’Amministrazione Co-munale: 203-230.
1992 Nomi di santi nella paremiologia siciliana: San Cucufate, in Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 495-500.
1993 Nfigghjulata, il nome di una focaccia siciliana, in «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano», 7/8- 1989/1990: 175-179.
1993 Nomi di santi nella paremiologia siciliana: Santa (Burgundo)fara e Santa Martana, in «Siculorum Gymnasium, Rassegna della Facoltà di Lettere e Fi-losofia dell’Università di Catania», Numero speciale per i 50 anni dalla fon-dazione dalla Rivista: 1941-1991: 515-522.
1994 I dialetti galloitalici della Sicilia: bilancio e prospettive, in Migrazioni inter-ne: i dialetti galloitalici della Sicilia, Atti del XVII Convegno di Studi dialettali italiani [Nicosia-Sperlinga, 14-17 settembre 1987], s. d. [ma 1994], Pa-dova, Unipress: 243-271.
1995 Forme e funzioni del linguaggio, in «Nuove Effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura» [numero monografico dedicato a Vincenzo Consolo], Anno VII, n. 29, 1995/I: 15-29.
1995 Interferenze fonologiche arabo-siciliane dall’arabo /ḫ, ḥ, h/ al siciliano /h/, /f/, /k/, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 18: 279-293.
1995 La documentazione del dialetto di Novara di Sicilia, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 4. Convegno di Studi su La documentazione del dialetto di Novara di SiciliaNovara, 16 dicembre 1995 a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario: 9-40.
1995 “Letteratura in dialetto”, “letteratura e dialetto”, lessicografia e lessicolo-gia. A proposito del Vocabolario siciliano, in Dialetto, Lingua e cultura ma-teriale, Atti della giornata di studio su Giorgio Piccitto, Ragusa, 27 maggio 1993, a cura di G. Gulino, Ragusa, Centro Studi «Feliciano Rossitto»: 195-209.
1995 Ornitonimia lacustre in Sicilia: i quesiti 458-462 dell’ALLI, in Ornitonimia e Fitonimia lacustri, Atti del III Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI), Siracusa (Fontanebianche), 16-19 maggio 1991, a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario: 259-293.
1996 Il siciliano letterario tra koinè e dialetto del borgo, in Letteratura e lingue nazionali e regionali, Studi in onore di Nicolò Mineo a cura di Salvatore Claudio Sgroi e Salvatore C. Trovato, Roma, Il Calamo: 597-609.
1996 Saggio introduttivo, trascrizione e traduzione di Sigismondo Castrogiovanni, Soveprasgessö!, (Progetto Galloitalici – Testi letterari – 2. Sezione diretta da Sebastiano Grasso), Enna, Il Lunario: 7-33.
1996 Tangeloso, «Lingua Nostra», vol. LVII, Fasc. 1, marzo 1996: 11-13.
1997 redazione delle voci r’-rrimutusu del Vocabolario siciliano IV (R-S[g]) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 1-176.
1997 Saggi di toponomastica nicosiana, Nicosia, Valdemone.
1997 La ricerca paremiologica in Sicilia, in «Paremia» N° 6, Número monográfico dedicado al I Congreso Internacional de Paremiología (17-20 de abril de 1996), organizado por el Dpto. Filología Italiana (Univ. Complutense de Madrid) y la Revista Paremia en homenaje al Prof. Pedro Peira Soberón: 607-616.
1997 (a cura) [edizione critica] Carmelo Scibona, I mì f’ssarì. U Cardubu e tutti gli altri componimenti editi ed inediti, (Progetto Galloitalici – Testi letterari – 1. Sezione diretta da Sebastiano Grasso), Enna, Il Lunario.
1998 L’italiano regionale nel «Vitalizio» di Luigi Pirandello, in Italica Matriten-sia, Atti del IV Convegno SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filo-logia Italiana (Madrid, 27-29 giugno 1996), Firenze, Franco Cesati Editore: 511-532.
1998 Galloitalische Sprachkolonien: I dialetti galloitalici della Sicilia, in Lexicon der Romanistischen Linguistik (LRL) herausgegeben von Günter Holtus, Mi-chael Metzeltin, Christian Schmitt, Band VII, Kontakt, Migration und Kunstsprachen. Kontrastivität, Klassifikation und Typologie, Tübingen, Max Miemayer Verlag: 538-559.
1998 Sicilianismo e storia linguistica della Sicilia nell’ultimo dopoguerra, in Ethnos e Comunità linguistica: un confronto metodologico interdisciplinare. Ethnicity and Language Community: an Interdisciplinary and methodologi-cal comparison, Atti del Convegno internazionale, Udine, 5-7 dicembre 1996 a cura di Raffaella Bombi e Giorgio Graffi, Udine, Forum: 479-493.
1998 Ancora su mafia, in Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza, a cura di Giovanni Ruffino, volume III, Lessicologia e semantica delle lingue romanze, Tübingen, Max Niemeyer Verlag: 919- 925.
1999 Sullo spagnolo ir de Ceca en Meca e il siciliano (firrïari) l’arcalamecca, in Paremia N° 8, Número monográfico dedicado al II Congreso Internacio-nal de Paremiología (6-9 de mayo de 1998), organizado por la Universidad de Córdoba (Dpto. Filologías Francesa e Inglesa y Área de Estudios Árabes) y la Revista Paremia: 499-509.
1999 Sul sistema ortografico del dialetto galloitalico di San Fratello, in B. Di Pie-tro, Â tarbunira (All’imbrunire). Poesie nel dialetto galloitalico di San Fra-tello. Saggio introduttivo di Salvatore C. Trovato, Postfazione di Giuseppe Miligi, Enna, Il Lunario: 5-20.
1999 Il mare misura della vita nei proverbi dello Stretto, in Proverbi Locuzioni Modi di dire nel dominio linguistico italiano, Atti del I Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1995, Roma, Il Calamo: 357-374.
1999 Per una ortografia del dialetto galloitalico di Piazza Armerina, in Progetto Galloitalici – Saggi e Materiali 2. Convegno di Studi su Dialetti Galloitalici dal Nord al Sud. Realtà e prospettive, Piazza Armerina, 7-9 aprile 1994, a cura di Salvatore C. Trovato: 327-357.
1999 Considerazioni in margine alle inchieste ALS/Giochi nei due punti galloitali-ci, in La carta dei giochi. L’Atlante linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile. Due giornate di studio, Palermo, 18-19 dicembre 1997, a cura di Giovanni Ruffino, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell’Università di Palermo.
2001 Per un Vocabolario dell’Italiano Regionale Letterario della Sicilia (VIRLeS). A proposito di Filosofiana, un racconto dalle “Pietre di Pantalica” di Vin-cenzo Consolo, in Nuovi Saggi sul Plurilinguismo Letterario, a cura di V. Orioles, Roma, Il Calamo: 233-286.
2001 Per un Vocabolario dell’Italiano Regionale Letterario della Sicilia (VIRLeS), in L’italiano e le regioni, a cura di F. Fusco e C. Marcato, num. monografico di «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture» 8: 139-149
2002 [Profilo del] La Sicilia, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso a cura di A. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, Gianrenzo P. Clivio, Torino, UTET: 834-897.
2002 Cultura alimentare e lessico nei Galloitalici della Sicilia. Rassegna dei mate-riali e ipotesi di lavoro, in «Saperi e Sapori mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13- 16 ottobre 1999, a cura di D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto» = Quaderni di AION, Nuova Serie 3, voll. I-III, II: 763-776.
2002 (a cura di) Vocabolario siciliano, vol. V, Catania-Palermo, Centro di Studi fi-lologici e linguistici siciliani, Catania-Palermo.
2002 Premessa al Vocabolario siciliano V (Si-Z) a cura di S.C. Trovato, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
2002 redazione delle voci ve-vevè e della lettera Z del Vocabolario siciliano V (Si-Z) a cura di Salvatore C. Trovato, Catania-Palermo, Centro di Studi filologi-ci e linguistici siciliani: 1044-1067 e 1243-1323.
2002 Sulla regionalità linguistica di alcuni scrittori siciliani: Pirandello e D’Arrigo, in «Libri e Lettura. Atti del Convegno Letterario Nazionale, Sira-cusa, 4-6 maggio 2000 [della Società Dante Alighieri, Comitato di Sira-cusa]» a cura di Gioia Pace, Siracusa: 63-69
2002 Minoranze linguistiche storiche in Sicilia: I Galloitalici e gli Albanesi, in Studi in onore di Antonino Gazzetta, a cura di F. Di Miceli e M. Mandalà, Palermo, Helix Media Editore: 399-416.
2003 Italiano regionale e creatività linguistica in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, in «Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania», LVI, n. 1, gennaio- giugno: 211-223.
2003 Fonetica, fonologia, ortografia del dialetto galloitalico di Nicosia, in «Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento. Saggi e Materiali 3 del “Progetto Galloitalici”», a cura di S. C. Trovato: 7-
39.2003 Oronzo Parlangeli e la dialettologia siciliana, in Convegno Internazionale di Studi parlangeliani. Storia linguistica e storia politica dell’Italia meridionale, Messina 22-23 maggio 2000, a cura di P. Radice Colace, Accademia Peloritana, Classe di Lettere, Filosofia e Belle arti, suppl. n. 1 al vol. LXXVI-2000: 69-
80.2005 Le parlate altoitaliane della Sicilia. Testimonianze e documenti della loro di-versità, in «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», XXXV, num. 3: 553-571.
2005 Le Novelle popolari nicosiane di Mariano La Via Bonelli, Progetto Galloita-lici - Saggi e Materiali 5, Enna, Il Lunario.
2006 Lessicografia dialettale e stratigrafia linguistica. Lessico patrimoniale e pre-stiti in siciliano, in Perspectives fonctionnelles: emprunts, économie et va-riation dans les langues, Actes du XXVIIIe Colloque de la Société internationale de linguistique fonctionelle (SILF) qui s’est tenu à Saint-Jacques de Compostelle et à Lugo du 20 au 26 septembre 2004, M. López Díaz, M. Montes López éds., Lugo 2006, Editorial Axac: 189-192.
2006 Per un Nuovo Vocabolario siciliano (Conciso), in Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di Studi. Venezia, 9-11 dicembre 2004, a cura di F. Bruni e C. Marcato, “Biblioteca Veneta 24”, Editrice Antenore, Roma-Padova 2206, voll. I-II; II: 383-396.
2006 Storie locali, miti, blasoni, paraetimologie, pseudoetimologie, in Studi lingui-stici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fu-sco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell’Orso, voll. I-III; vol. III: 1749-1758.
2006 con S. Raccuglia e A. Lanaia, Lingua e dialetto nei giovani. L’indagine ALS Nicosia, Sperlinga e San Fratello, in Giovani, lingue e dialetti, a cura di Gianna Marcato, Atti del Convegno, Sappada/Plodn (Belluno), 29 giugno-3 luglio 2005: 137-149.
2006 La fiera del Nigrò. Viaggio nella Sicilia linguistica, Palermo, Sellerio.
2006 Il coraggio di una traduzione. A proposito della traduzione spagnola di Lu-naria (di Irene Romera Pintor), in Lunaria vent’anni dopo a cura di Irene Romera Pintor, Universitat de València: 105-127.
2007 La formazione della parole in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Tra regionalità e creatività, «Quaderni di Semantica» XXVIII, n. 1: 41-88.
2007 Sull’ortografia del siciliano Considerazioni in margine a uno scritto recente, «Quaderni di Semantica» XXVIII, n. 2: 397-404.
2007 A proposito del suffisso -ina nel siciliano, in «Dialetto, memoria e ...» a cura di Gianna Marcato, Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno-2 luglio 2006, Padova, Unipress: 481-489.
2007 Sulle traduzioni spagnole del Sorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo Consolo, in Vincenzo Consolo: punto de unión entre Sicilia y España. Los treinta años de Il sorrotiso dell’ignoto marinaio, Irene Romera Pintor ed., Valèn-cia: 87-102.
2008 Sulla traduzione della regionalità. A proposito delle traduzioni spagnole di Vincenzo Consolo, in Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto, a cura di F. Fusco, e Renata Londero, Milano, Franco Angeli Editore: 109-135.
2007 Regionalità e traduzione. Dalla “Sonrisa” spagnola a quella argentina, in Vincenso Consolo: punte de unión entre Sicilia y España. Los trenta años de “Il sorriso dell'ignoto marinaio”, vol. 1, p. 87-102, Valencia: Univer-sidad de Valencia.
2008 Dal toponimo all’etnico nel lessico siciliano. Percorsi linguistici e culturali, in «Lessicografia e Onomastica 2», Atti delle giornate internazionali di Studio. Università degli Studi di Roma Tre – 14-16 febbraio 2008, a cura di P. D’Achillle e Enzo Caffarelli. Quaderni Internazionali di RION 3: 255-269.
2008 Letteratura e dialetto a Montalbano Elicona isola linguistica italiana settentrionale nella provincia di Messina, in «Le Forme e la Storia», n.s., I, n.1-2, Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, II: 1315-1339. 2008 Sulla regionalità letteraria in Italia: Pirandello, D’Arrigo, Consolo, in «La Linguistique. Colloque
de Lugo 2007. Langues régionales d’Europe», 44: 41-55.
2008 
Scrittori dello «Scill’e Cariddi»: regionalità e creatività linguistica in Ste-fano D’Arrigo e
Giuseppe Occhiato, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza, Atti del Convegno Internazionale di
Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 121-148.
2008 Vincenzo Consolo o della regionalità linguistica. Teoria, prassi, traduzio-ne, in La pasión por la lengua: Vinzenzo Consolo (Homenaje por sus 75 años), Irene Romera (Ed.), València: 99-113.
2009 Per il Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga, in Atti delle giornate di storia locale, Nicosia, 2007-2008 a cura di S. Lo Pinzino - G. D’Urso, Assoro, Novagraf: 47-57.
2009 Giuseppe Occhiato scrittore di Calabria.Teoria e prassi linguistica, in Marcato, G., a cura di, Dialetto. Usi, funzioni, forma, a cura di Gianna Marcato, Sappada/Plodn, 25-29 giugno 2008. Padova, Unipress, 2009
2009 Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario, in «Quaderns d'Italià», vol. 14: 115-130.
2009 Note etimologiche e lessicali. Tra sincronia e diacronia, in «Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania» N.S. a. LVIII-LXI (2005-2008), Studi in onore di Nicolò Mineo, tomo IV: 2042-2053.
2009 Giovanni Tropea e la dialettologia italiana, in Studi in memoria di Giovanni Tropea, a cura di S.C. Trovato, Alessandria, Edizioni Dell’Orso: 9-28.
2009 Sul dialetto galloitalico di Sperlinga con etnotesti in trascrizione ortogra-fica e fonetica, in Studi in memoria di Giovanni Tropea, a cura di S.C. Trovato, Alessandria, Edizioni Dell’Orso: 521-555.
2010 Storia di parole, in «Bollettino [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 22: 401-408.
2010 (a cura di) Per un Nuovo Vocabolario siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
2010 La “metafonesi” nella linguistica siciliana (e italiana) tra Otto e Novecento: il concetto e il termine, in Tra lingua e Dialetto. Convegno Interna-zionale di Studi. Sappada/Plodn, 25.30 giugno 2009: 287-298.
2011 (con A. Lanaia) Vocabolario-Atlante della cultura alimentare nella “Sicilia lombarda”, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
2011 Dai dialetti lombardi ai dialetti galloitalici. In: (a cura di): Gianna Marcatro, Le nuove forme del dialetto. Padova: Unipress, pp. 39-50, ISBN: 978-88-8098-290-6, Sappada-Plodn, 25-30 giugno 2010.
2011 (con A. Lanaia) Vocabolario-Atlante della cultura alimentare nella “Sicilia lombarda”, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
2011 Il proverbio come oggetto lessicografico (quasi una norma redazionale) in Ragionamenti intorno al proverbio. Atti del II Convegno Internazionale dell’Atlante Paremiologico Italiano, Andria, 21-24 aprile 2010, in memo-ria di Paola Chicco, a cura di Temistocle Franceschi, Alessandria, Edizioni Dell’Orso: 83-91.
2011 Italiano regionale, letteratura, traduzione. Pirandello, D’Arrigo, Consolo, Occhiato, Leonforte, Euno Edizioni.
2011 Per una storia della linguistica siciliana. I “dialetti lombardizzati” di Filippo Piazza, in Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del secondo Convegno Internazionale di Dialettologia, Potenza-Venosa-Matera, 13-15 mag-gio 20120, Rionero in Vulture, CalicEditori: 359-377.
2012 Giorgio Piccitto. La figura e l’opera, in: Giorgio Piccito. (a cura di Salvatore Trovato), Studi di linguistica siciliana. vol. I, p. xi-xxxix, Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani, [ISBN: 978- 88-96312-72-8]
2012 Il dialetto a scuola. Considerazioni. In: AA.VV. (a cura di): Giovanni Ruffino, Lingua e Storia in Sicilia. Per l’attuazione della Legge Regiona-le n° 9 del 31 maggio 2011, Palermo, Centro di Studi filologici e lingui-stici siciliani, pp. 143-149 [ISBN: 978-88-96312-24-7].
2013 (con Iride Valenti) Lingua e Storia, in AA. VV. (a cura di Giovanni Ruffino), Lingue e culture in Sicilia, vol. I, p. 1-89, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani [ISBN: 978-88-96312-68-1].
2013 Linee programmatiche per un Nuovo vocabolario siciliano, in AA.VV. (a cura di Giovanni Ruffino), Lingue e culture in Sicilia vol. II, pp. 1420-1432, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani [ISBN: 978-88-96312-68-1]
2013 Lingue alloglotte e minoranze, in AA. VV (a cura di Giovanni Ruffino), Lingue e culture in Sicilia, vol. I, pp. 275-304, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani [ISBN: 978-88-96312-68-1].
2013 Toponomastica e toponimia in Sicilia, in AA. VV. (a cura di Giovanni Ruffino), Lingue e culture in Sicilia, vol. I, pp. 343-380, Palermo: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani [ISBN: 978-88-96312-68- 1]
2014 Fonti etno-antropologiche nel Sorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo Consolo. Traduzione e traduzioni, in In verbis. Lingue Letterature culture, Roma, Carocci, pp. 201-219. [ISSN 2279-8979; ISBN 978-88-430-7238-5].
2014 La lingua delle “Scritte” del cap. IX del “Sorriso dell'ignoto marinaio” di Vincenzo Consolo, in Federica Cugno, Laura Mantovani, Matteo Rivoira, Maria Sabrina Specchia (a cura di), Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 1011-1021 [ISBN: 978- 88-98051-09-0]
2014 Note di lettura in margine al VSES di Alberto Varvaro, in Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 25, pp. 459-477.
2014 Per una storia della Linguistica siciliana. Giuseppe Lombardo, in Gianna Marcato (a cura di), Le mille vite del dialetto., Padova, Cleup, pp. 137-149 [ISBN: 978-88-6787-205-3]
2014 Ricordo di Giuseppe Occhiato. L’opera tra teoria e prassi della lingua, in Emilio Giordano, Gennaro Oriolo (a cura di), La Grande magia. Mondo e Oltremondo nella narrativa di Giuseppe Occhiato. Roma, Edizioni Studium, pp. 19-31 [ISBN: 978-88-382-4309-7]
2014 Una "lingua che non si sa" nel "Sorriso dell'ignoto marinaio" di Vincenzo Consolo. In: (a cura di): Patrizia Del Puente, Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del terzo Convegno Internazionale di Dialettologia, Potenza / Grumento / Tito, 8-10/11/2012p. 341-355, Potenza: Il Segno Arti Grafiche [ISBN: 978-88-904367- 4-1].
2015 Cultismi nel siciliano, in Gianna Marcato (a cura di), Dialetto parlato, scritto, trasmesso, Padova, Cleup, pp. 353-358 [ISBN 978 88 6787 383 8].
2015 La linguistica siciliana, in AA.VV., Studi sull’opera di Alberto Varvaro, Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 26, pp. 189-204.
2015 L’italiano popolare nelle Scritte del cap. IX del Sorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo Consolo, in Rosalba Galvano (a cura di) “Diverso è lo scrivere”. Scrittua poetica e dell’impegno in Vincenzo Consolo, Avellino, Edizioni Sinestesie. [ISBN: 978-88-98169-98-6]
In corso di stampa:
– A proposito di arancino/arancina, in A.S.Si.Ce.M. Archivio Storico della Sicilia centro Meridionale, II- 2016.
– Carta dei dialetti galloitalici della Sicilia, Palermo. Centro di Studi filologici e linguistici siciliani [monografia].
– Il proverbio: prodotto linguitico e sdimentazione culturale, in (a cura di Cosimo De Giovanni) Fraseologia e parmiologia: presente, passato e futuro. II giornta di Studi internazionali dell’Associazione Phrasis, Cagliari 16-18 settembre 2015.
– La costruzione di un vocabolario. Tra teoria e prassi, in S. Retali-Medori (a cura di), Lexicography dialectale et etymologique. Actes du Colloque internationale de linguistiqu romane en l’honneur de F.D. Falcucci, Corte, Corsica, 28-30 octobre 2015.
– Per una storia della linguistica siciliana. Il vocalismo del dialetto di Adrano, in Gianna Marcato (a cura di), Dialetto. Nel tempo e nella storia, Padova, Cleup.
– Un processo di retroformazione a catena: sic. nicu ‘piccolo’, in Pasquale Caratù (a cura di) Studi in memoria di Michele Melillo, Foggia, Il Rosone.
  1. 2  AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
    Sintassi, fonologia, glottodidattica, storia del pensiero linguistico, lessicografia.
  2. 3  ISTRUZIONE E FORMAZIONE
3.1 Titoli conseguiti
Dal 1° set. 2018 2012
2009-2011
RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO (TIPO ADI LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
TITOLARE DI BORSA DI STUDIO erogata dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, per la collaborazione alla ricerca su progetti di lessicografia siciliana (tutor prof. Salvatore C. Trovato).
L'attività di ricerca ha avuto come obiettivo l'arricchimento, l'organizzazione e l'analisi del corpus di dati linguistici ed etnografici relativi ai dialetti galloitalici di Nicosia e Sperlinga (EN), e la successiva redazione di articoli lessicografici per il realizzando Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga, in continuità con quanto realizzato nella cornice del progetto finanziato mediante l'assegno di collaborazione alla ricerca del biennio 2009-2011.
ASSEGNISTA DI RICERCA per il settore scientifico disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e Linguistica”, per il programma di ricerca dal titolo Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga nel Dipartimento di Filologia moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia (oggi Dipartimento di Scienze umanistiche) dell'Università di Catania (responsabile scientifico del progetto di ricerca: prof. Salvatore C. Trovato; durata del contratto per il conferimento di assegni di collaborazione alla ricerca: 1 settembre 2009 - 31 agosto 2011).
Obiettivo del progetto la realizzazione di un modello che renda conto della struttura tematico- argomentale non soltanto dei verbi, ma di ciascuna testa lessicale e funzionale del codice indagato.
1
2005
DOTTORATO DI RICERCA in “Filologia moderna” (specializzazione in Glottologia e Linguistica), conseguito il 21 febbraio 2005 (XV ciclo, aa.aa. 2000/01- 2002/03, titolarità di borsa di studio), Dipartimento di Filologia moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia (oggi Dipartimento di Scienze umanistiche) dell'Università di Catania. Titolo della tesi: Metalessicografia tra lingua e dialetto. Per una revisione di alcune categorie nella modellizzazione del lessico (tutor: prof. S.C. Trovato; coordinatrice del dottorato: prof.ssa M. Spampinato).
Partendo dall'esperienza maturata nel laboratorio del Vocabolario siciliano, ho approfondito il problema generale delle parti del discorso e della categorizzazione del lessico, dal punto di vista della sintassi teorica e da quello della descrizione lessicografica. Le categorie cui ho dedicato maggiore attenzione sono l'interiezione, l'avverbio, la preposizione, il verbo modale, il
proverbio, le polirematiche. 
LAUREA IN LETTERE (quadriennale - vecchio ordinamento, indirizzo filologico-linguistico), conseguita il 10 maggio 1999 nell’allora Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Catania (valutazione 110/110 cum laude) discutendo una tesi in Geografia linguistica dal titolo Nuova trascrizione e concordanze per forme delle poesie edite nel dialetto galloitalico di Nicosia di Carmelo La Giglia (relatore: prof. S.C. Trovato).
"CULTORE DELLA MATERIA" per titoli conseguiti per il settore scientifico-disciplinare L- Lin/01 “Glottologia e Linguistica” e componente delle commissioni degli esami relativi alle discipline professate dai proff. Salvatore C. Trovato, Salvatore C. Sgroi e Iride Valenti nella Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università di Catania.
DOCENTE A TEMPO INDETERMINATO DI DISCIPLINE LETTERARIE negli istituti di istruzione secondaria di II grado (classe di concorso A011 [ex A051] "Discipline letterarie e latino"), in quanto vincitore del Concorso ordinario per esami e titoli a cattedre nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria di I e II grado bandito con D.D. 31/03/1999.
ABILITAZIONE ALLINSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA per le classi di concorso 43/A, 50/A e 51/A, mediante il superamento del Concorso ordinario per esami e titoli a cattedre nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria di I e II grado bandito con D.D. 31/03/1999.
1999
Dal 2001
dal 2001
febbraio 2001
3.2 Altre esperienze di formazione
2018/19 Partecipazione al corso di formazione dal titolo "Percorso di sviluppo professionale per docenti neoassunti", 52 ore, a.a. 2018/2019.
2012 CORSO DI FORMAZIONE SU “ABA, PROBLEMI DI APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO. INTRODUZIONE AI PRINCIPI TEORICO PRATICI DI BASE DELL’ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA”, 12-14 gennaio, 11-12 maggio, 28-29 ottobre 2012 (45 ore), Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania. Responsabile del corso: dr. Francesca degli Espinosa, Ph.D., BCBA-D, CPPsychol.
2008 SEMINARIO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULL'INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE INTERNAZIONALI, finanziato dal Programma Operativo Nazionale "Competenze per lo sviluppo" finanziato dal FSE-2007-IT 05 1 PO 007 – ASSE I – Capitale umano – Azione B.3 "Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento", INVALSI – Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione (4-5 dicembre 2008, Liceo scientifico statale "Galileo Galilei", Via Vescovo Maurizio, Catania).
2002 STAGE SU “LESSICOGRAFIA DIALETTALE E LESSICOGRAFIA IN LINGUA” (40 ore, 2 febbraio - 26 marzo 2002), Opera del Vocabolario siciliano (Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani), via della Loggetta 13, Catania.
2001 STAGE SU "LESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA" (45 ore, luglio 2001), Opera del Vocabolario siciliano (Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani), via della Loggetta 13, Catania.
2
4-8/9/2000 PERIODO DI FORMAZIONE E RICERCA svolto in relazione alla partecipazione al Corso di Aggiornamento in Discipline Linguistiche nel Dipartimento di Glottologia e Filologia classica dell'Università degli Studi di Udine, in collaborazione con la Società Italiana di Glottologia (SIG) e con il Comune di San Daniele del Friuli (UD). Le principali discipline di studio sono state la sintassi generativa (prof. G. Graffi) e la variazione linguistica (prof.ri T. Telmon e R. Sornicola).
2000 CORSO DI FORMAZIONE per l'acquisizione di metodologie di ricerca per l'utilizzo delle apparecchiature Kay Elemetrics nella FONETICA SPERIMENTALE, 18-19 maggio 2000, Università di Macerata.
1997 PERIODO DI FORMAZIONE E RICERCA svolto in relazione alla partecipazione al Progetto Erasmus (borsa di studio, gennaio-maggio 1997) nella Facoltà di Lettere dell’Università di Amsterdam. Corsi frequentati e superati: Fonologia (voto: 8,3/10), Interazione tra i componenti della grammatica (voto: 9,5/10), Fonetica inglese (voto: 7/10), Sintassi inglese (voto: 8/10).
1996 CORSO DI ADDESTRAMENTO ALLUSO DELLEDITOR INTERLEAF SU PIATTAFORMA UNIX, maggio 1996, Cattedra di Geografia linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania.
4 ESPERIENZE PROFESSIONALI
4.1 ATTIVITÀ DIDATTICA ALL'UNIVERSITÀ NEL SETTORE L-LIN/01 4.1.1 Attuale titolarità
a.a. 2018/19
a.a. 2018/19
a.a. 2018/19 Dal 1° set. 2018
DOCENTE DI LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) nel corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L11) del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
DOCENTE DI LINGUISTICA E COMUNICAZIONE nel corso di laurea in Scienze e Lingue per la comunicazione (L20) del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
DOCENTE DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (3 CFU) nel corso di laurea in Dietistica (LSNT3) del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università degli Studi di Catania.
RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO (TIPO ADI LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
4.1.2 Docenze a contratto
a.a. 2016/17 a.a. 2014/15
a.a.2007/08 a.a.2006/07
DOCENTE DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA nel corso di laurea in Logopedia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Nuove Tecnologie “G.F. Ingrassia”, 2° anno, 1° semestre (28 ore, 4 CFU).
DOCENTE DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA nel corso di Tirocinio formativo attivo (TFA), classe di concorso A043/A050, primo gruppo (18 ore), con funzioni di coordinatore/responsabile della prima sezione, Dipartimento di Scienze umanistiche di Catania.
DOCENTE DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (classe 52/A) nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SISSIS) dell'Università degli Studi di Catania.
DOCENTE DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (classe 52/A) nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SISSIS) dell'Università degli Studi di Catania.
3
a.a. 2006/07
a.a. 2006/07 a.a.2005/06
a.a. 2005/06
DOCENTE DI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (classe 52/A) nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SISSIS) dell'Università degli Studi di Catania.
DOCENTE DI ETNOLINGUISTICA
Siracusa (28 ore).
DOCENTE DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (classe 52/A) nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SISSIS) dell'Università degli Studi di Catania.
DOCENTE DI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (classe 52/A) nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SISSIS) dell'Università degli Studi di Catania.
page4image216920096
4.1.3 Altri incarichi di collaborazione per l’insegnamento
a.a. 2017/18 a.a. 2017/18 a.a. 2016/17 a.a. 2015/16 a.a. 2015/16 a.a. 2008/09
DOCENTE ESPERTO DI LINGUA ITALIANA per lo svolgimento di un “Corso Zero di Grammatica italiana” (50 ore, 3 CFU) nel corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L11) del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania
DOCENTE ESPERTO DI LINGUA ITALIANA per lo svolgimento di un “Corso Zero di Grammatica italiana” (50 ore, 3 CFU) nel corso di laurea in Lettere (L10) del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
DOCENTE ESPERTO DI LINGUA ITALIANA per lo svolgimento di un “Corso Zero di Lingua italiana” (50 ore, 3 CFU) nel corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L11) del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
DOCENTE ESPERTO DI LINGUA ITALIANA per lo svolgimento di un “Corso di Italiano Scritto” (gruppo M-Z, 50 ore, 3 CFU) per gli studenti di Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L11) del Dipartimento di Scienze umanistiche di Catania.
DOCENTE ESPERTO DI LINGUA ITALIANA per lo svolgimento di attività seminariale nell’ambito del “Corso zero di italiano per il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi” (30 ore) nel Dipartimento di Scienze umanistiche di Catania.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO NELLINSEGNAMENTO DI LINGUISTICA APPLICATA nell’ambito delle attività di recupero e di assistenza previste per gli studenti di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi di Catania (presso l’I.T.C. “L. Sturzo” di Gela) (27 ore).
4.2 ATTIVITÀ DIDATTICA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
a.s. 2017/18 a.s. 2016/17
Dal 2015 a.s. 2015/16
Docente responsabile del Dipartimento di Lettere del Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania.
Collaboratore del Dirigente scolastico del Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania, con delega di firma per l’ordinaria amministrazione e responsabilità organizzative e gestionali (supporto all'introduzione di nuove tecnologie, intese ad ottenere un migliore rendimento della didattica, dei servizi ed una migliore organizzazione del lavoro, coordinamento e monitoraggio del Piano Annuale dell’Offerta Formativa; predisposizione dal punto di vista organizzativo delle attività di formazione e aggiornamento).
Membro del Team digitale del Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania.
Docente incaricato della Funzione strumentale relativa alla Gestione della rete informatica e supporto all'utilizzo delle TIC e del registro elettronico (supporto didattico ai docenti per la diffusione dell’uso delle tecnologie digitali e coordinamento delle attività. Raccolta documentale di buone prassi), nel Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania.
nel Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Facoltà di
page4image214932864
Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Sede di
4
a.s. 2015/16 dal 2001
4.3 4.3.1
4.3.2
2002
1999-2002
1999-2000
1999
Docente responsabile del Dipartimento di Lettere del Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania.
DOCENTE A TEMPO INDETERMINATO DI DISCIPLINE LETTERARIE negli istituti di istruzione secondaria di II grado (classe di concorso A011 [ex A051] "Discipline letterarie e latino"), in quanto vincitore del Concorso ordinario per esami e titoli a cattedre nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria di I e II grado bandito con D.D. 31/03/1999.
ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA
Partecipazione a progetti di ricerca nell’Università di Catania

Da aprile 2019, componente Progetto Prometeo linea 2 su "Migrazioni, INtegrazione, Democrazia: le frontiere dei diritti nel tempo e nello spazio" (coord. V. Petralia).
Programma Triennale della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche 2018-2019 (Piano d’Ateneo per la ricerca): componente del Progetto di ricerca Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico- culturali e simboliche (coordinatrice prof.ssa Concettina Rizzo).
Progetto “Atlante Linguistico della Sicilia: sezione "I galloitalici". Implementazione della banca dati sulla base di etnotesti e testi letterari in lingua locale; concordanze” (2009): partecipazione, in qualità di assegnista (Coordinatore Scientifico: Prof. G. Ruffino – Univ. Di Palermo; Responsabile dell’Unità di Ricerca: prof. S.C. Trovato, Univ. Di Catania).
PRIN 2003 "LA TERMINOLOGIA LINGUISTICO-GRAMMA TICALE OTTO- NOVECENTESCA ITALIANA, INGLESE, FRANCESE, TEDESCA E SPAGNOLA":partecipazione con il ruolo di dottorando (Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Diego Poli – Univ. di Macerata; Responsabile scientifico dell'unità di ricerca: prof. Salvatore C. Sgroi – Univ. di Catania).
Progetto “L'Atlante linguistico della Sicilia (ALS): banche dati, rappresentazione e cartografazione, presentazione multimediale, distribuzione” (2000): partecipazione come contrattista (Coordinatore scientifico: Prof. G. Ruffino, responsabile scientifico: Prof. S.C.Trovato).
Attività di consulenza
CONSULENZA PER LA TRASCRIZIONE FONETICA E LA LOCALIZZAZIONE GEOLINGUISTICA, nell’ambito di un procedimento penale, a partire da una serie di intercettazioni telefoniche e ambientali, in un gruppo di lavoro guidato dal prof. A. Fichera (Ordinario di Fisica Tecnica Industriale nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania).
RESPONSABILE DELLA ELABORAZIONE INFORMATICA E CO-REDATTORE del V volume (autore dei lemmi da vi vin) del Vocabolario Siciliano, fondato da Giorgio Piccitto, diretto da Giovanni Tropea e a cura di Salvatore C. Trovato, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo (contratto occasionale di prestazione d'opera).
Contratto occasionale per la realizzazione della normalizzazione ortografica e la schedatura informatica (concordanze per forme) delle prose inedite nel dialetto galloitalico di Nicosia (EN) di Sigismondo Castrogiovanni, Dipartimento di Filologia moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania, (responsabile scientifico: Prof. S.C. Trovato, durata del contratto: novembre 1999 - aprile 2000).
Contratto occasionale per la schedatura informatica delle poesie inedite nel dialetto galloitalico di Nicosia (EN) di Carmelo La Giglia, Dipartimento di Filologia moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania, (responsabile scientifico: Prof. G. Tropea, durata del contratto: luglio 1999 - settembre 1999).
5
4.3.3 Adesione a società scientifiche e partecipazione a comitati di riviste scientifiche
Membro (2019) del Consiglio scientifico del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, e co-responsabile della collana "Progetto galloitalici" dello stesso Centro; componente (2012) del comitato editoriale del “Bollettino” del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
Socio della Società italiana di Glottologia (SIG).
Socio della Società di linguistica italiana (SLI) e iscritto al Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP)
Socio dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia PHRASIS.
Socio fondatore (2017) dell'associazione "Progetto Galloitalici. Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia".
5 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
L'attività scientifica di Salvatore Menza è documentata da 17 pubblicazioni in extenso (di cui 5 monografie, 4 contributi in volume, 7 articoli su riviste (di cui 4 in classe A) e un contributo alla redazione di un’opera lessicografica).
P1. 2017 – Articolo in rivista di classe A
Un sistema di tratti per la selezione delle espressioni nominali, «Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia» 2017, XIX, pp. 103-120 [ISSN: 1128-6369]
P2. 2017 – MonografiaDalle scritture al sistema. Verso la teoria fonologica e sintattica attraverso le intuizioni degli
scriventi nativi, Leonforte (EN), Euno Edizioni [ISBN: 978-88-6859-140-3]
P3. 2017 – Monografia
Linguistica per insegnare. Applicazioni alla didattica dell’italiano scritto e della sintassi latina, Acireale-Roma, Gruppo Editoriale Bonanno [ISBN: 978-88-6318-182-1]
P4. 2014 – Articolo in rivista di classe A
Preposizioni e complementatori non finiti nel dialetto galloitalico di Nicosia (EN) (ada/nadepeta), in «Bollettino del Centro Studi filologici e linguistici siciliani», XXV, pp. 279- 300 [ISSN: 0577-277X].
P5. 2011 – Monografia
Insegnare a scrivere e monitorare i livelli di competenza attraverso una correzione classificatoria basata sulla linguistica generativa, Tricase [ISBN: 978-88-661829-79].
P6. 2011 – Monografia
Syntapuzzle: un modello concreto della combinazione sintattica basata su proprietà lessicali e un materiale didattico di ispirazione montessoriana. Applicazione alla descrizione del latino, Tricase, [ISBN: 978-88-661829-62].
P7. 2010 – Contributo in volume
L’informazione sintattica in A. Lanaia, S. Menza, S.C. Sgroi, S.C. Trovato, I. Valenti (a.c. di S.C. Trovato), Per un Nuovo Vocabolario Siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, pp. 37-64 [ISBN: 978-88-96312-05-6].
P8. 2010 – Articolo in rivista di classe A
6
Dal laboratorio del Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga: il costrutto avé da/d-avé e la sua rappresentazione lessicografica in «Bollettino del Centro Studi filologici e linguistici siciliani», XXII, pp. 409-419 [ISSN: 0577-277X; ISBN: 978-88-96312-10-0].
P9. 2009 – Contributo in volume
Marcatezza e commutazione nella traduzione dei regionalismi letterari in Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea a cura di Salvatore C. Trovato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 381-391. [ISBN: 978-88-6274-128-6].
P10. 2009 – Articolo in rivista
I paraverbi del siciliano, «Siculorum Gymnasium», N.s. a. LVIII-LXI (2005-2008), Studi in onore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri, E. Iachello, P. Manganaro, M. D. Spadaro, coordinati da S.C. Sgroi e S. C. Trovato, Tomo III, pp. 1135-1155 [ISSN: 0037-458X].
P11. 2008 – Articolo in rivista
Per una storia delle teorie delle parti del discorso. A proposito dei modelli di Brondal (1928) e Schmid (1986) in «Le forme e la storia», n.s., nn. 1-2, pp. 695-712 [ISSN: 1121-2276].
P12. 2006 – Monografia
Il paraverbo. L’interiezione come sottoclasse del verbo. Prefazione di Luigi Rizzi, Alessandria, Edizioni dell’Orso [ISBN: 88-7694-887-2].
P13. 2004 – Articolo in rivista
Le interiezioni sono verbi. Dalla parola-frase al paraverbo in «Siculorum Gymnasium», n.s., a. LVII, nn. 1-2, gennaio-dicembre 2004, contributo presente nel CD-ROM allegato (PDF 16 pp.) [ISSN: 0037-458X].
P14. 2004 – Articolo in rivista di classe A
Dalla ‘visiera’ alla ‘mascella del forno’, tra arbitrarietà e motivazione. L’itinerario geografico, fonologico e semantico del nicosiano savösgiera in «Bollettino del Centro Studi filologici e linguistici siciliani», 20, pp. 409-415 [ISSN: 0577-277X].
P15. 2003 – Contributo in volume
Ortografia dialettale di scriventi nativi come documento della competenza linguistica. A proposito del nicosiano, in Progetto galloitalici. Saggi e Materiali 3. Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento, a cura di S. C. Trovato, Enna, Il Lunario, pp. 135- 206 [ISBN: 88-8181-058-1].
P16. 2002 – Altro
vi-vin in Vocabolario Siciliano, fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Opera del Vocabolario Siciliano, Volume V a cura di Salvatore C. Trovato, pp. 1067-1127. [ISBN: 978-88-96312- 26-1]
P17. 1999 – Contributo in volume
‘Lessico’ e ‘Un nuovo approccio all’instabilità’: §§ 1.2.5 e 1.3 di S. Grasso, C. Cundari, D. Grasso, M. Lo Presti, S. Menza, A Ciascuno il suo proverbio. Sull’instabilità, specialmente metrica, delle paremie in Proverbi locuzioni modi di dire nel dominio linguistico italiano, Roma, Il Calamo, pp. 107-156 [ISBN 88-86148-64-X].

*
Le foto nn 1 e 2 sono tratte dalla bacheche Facebook dei rispettivi autori

Nessun commento:

Posta un commento